Vai al contenuto
PLC Forum


Riutilizzo trasformatore Mivar


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un trasformatore riciclato da un tv Mivar 20"".Vorrei riutilizzarlo se possibile per altri scopi,tipo illuminare un presepe..Pultroppo non ricordo i terminali dove era collegato alla 220.Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi le entrate e le uscite?

Io penso che debba avere 1 entrata e due uscite e quanti volt?

Ho gia saputo dove prendo la tensione principale grazie a MISTERTV ,sulle uscite ho 5 fili ,come faccio a sapere i fili giusti sulle uscite?se li tocco con il multimetro quello sbagliato che succede?

Si puo misurare la potenza massima (in corrente) di un trasformatore non sapendo i dati?

Il trasformatore e questo.

ImageShack® - gianluca07's images

http://img384.imageshack.us/my.php?image=1001978pp6.jpg

Grazie.


Inserita:

Dall'immagine , i fili blu e marrone sul lato sinistro della foto dovrebbero essere l'alimentazione a 230 V , la potenza sembrerebbe intorno a 120VA , ma non garantisco nulla ......

Per il secondario credo che vi siano in tutto 2 secondari che fanno capo a i due fili rossi e ai due fili blu , inoltre il grigio potrebbe essere una presa centrale in comune all'avvolgimento blu o rosso................

Senza dare tensione puoi verificare prima con un ohmetro la continuità degli avvolgimenti secondari in modo da individuare quali fili fanno capo ad un avvolgimento........

Poi dando tensione puoi misurare con un voltmetro le tensioni presenti ai secondari! Sarebbe meglio un voltmetro analogico...... oun digitale con bassa impdenza altrimenti rischi di leggere misure insensate.

Se colleghi il voltmetro fra avvolgimenti sbagliati ( ossia ai capi di avvolgimenti diversi ) non misurerai nulla ........... parti sempre dalle scale ad alto valore e poi scendi in modo opportuno!

Inserita:

Se non hai molta esperienza , metti in serie al primario un fusibile da 1A oppure una lampada da 100W per evitare corti danosi , se usi la lampada, naturalmente poi dovrai alla fine toglierla per ottenere i valori esatti!

Inserita:

Scusa ma come la metto in serie la lampadina? rolleyes.gif sulla 22o o sull'uscita?

Inserita:

Ho fatto una prova con il multimetro e se tocco sulle uscite.. assieme i fili blu mi da continuità e lo stesso i due fili rossi.

Come saranno disposti per le uscite rosso e blu o rosso e rosso e idem gli altri?

Grazie.

sad.gif

Inserita:

Le tensioni dovresti averle fra rosso - rosso e blu - blu ...............quello che non so è il grigio , a quale avvolgimento è in comune...............

Inserita: (modificato)

IL filo grigio mi da continuita toccando uno per volta i due fili blu.

Se tocco con il rosso mi da resistenza infinita.

Dove la collego la lampada.Io darei tensione subito per provare.

Modificato: da GLuca70
Inserita: (modificato)

Dai pure tensione subito , metti solo un fusibile in serie al primario , da 1A............

Allora da quanto dici potrebbe essere così:

Blu -Marrone = Primario a 230V

Rosso - Rosso = Secondario num 1

Blu - Grigio - Blu = Secondario num 2 ...........il grigio dovrebbe essere in centrale dell'avvolgimento...............se è così avrai fra un blu e il grigio e l'altro blu sempre cl grigio la medesima tensione , pari alla metà di quella misurata fra i due blu!

Modificato: da tesla88
Inserita:

allora io farei cosi metterei sul filo di tensione( fase) un fusibile

e diciamo il meno lo collego direttamente giusto?

Inserita:

Si...............

Il fusibile è in serie al trasformatore sulla fase , il neutro diretto..............

Inserita:

ho un trasfo uguale buttato da qualche parte, se lo trovo posto i risultati

Inserita:

Trovato!

Allora, abbiamo con ingresso 230V:

fili rossi 85V 12A

fili blu 20V (10+10 presa centrele sul grigio) 15A

NB: la corrente misurata è quella massima in corto circuito

Inserita:

Se fosse come dici tu dovrebbe avere una potenza di 1020 VA + 300VA = 1320VA!! ohmy.gifblink.gif

NB: la corrente misurata è quella massima in corto circuito

Come esegui questa prova ??? ohmy.gif

Per corrente massima intendi quella nominale ?

Le prova di cto cto si effettua alimentando il primario a trensioni basse tali da far erogare la corrente nominale al secondario .............

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...