sx3me Inserito: 29 dicembre 2008 Segnala Inserito: 29 dicembre 2008 Ecco come realizzare con spesa irrisoria un ottimo alimentatore da laboratorio, regolabile in tensione e stabilizzato in corrente;che ne pensate?! http://www.chirio.com/switching_power_supply_atx.htm
tesla88 Inserita: 29 dicembre 2008 Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 Io non lo chiamerei alimentaore da laboratorio . Diciamo che hanno modificato i feed - back di un alimentatore ATX...............ma siamo sicuri che funzioni bene??
geoline Inserita: 29 dicembre 2008 Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 Premesso che l'idea mi pare buona, trovo però che, poichè TUTTI gli alimentatori HANNO CIRCUITI DIFFERENTI, e credo che le modifiche indicate non siano applicabili.Sarebbe bene indicare marca e modello dell'alimentatore oggetto dell'articolo.In ogni caso...
Ospite Inserita: 30 dicembre 2008 Segnala Inserita: 30 dicembre 2008 Beh un alimentatore da laboratorio dovrebbe essere il primo "collega" di lavoro superaffidabile, ipercollaudato e garantito nelle specifiche.Quello che ho visto nel link è sicuramente interessante come esperienza ma sulla sicurezza e affidabilità sono un po' perplesso.E poi è switching...
sx3me Inserita: 30 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2008 interessante senza dubbio, sul funzionamento non so che dirvi , non ho avuto il tempo e la pazienza di cimentarmi nella modifica, se lo faro vi posterò i risultati, nel frattempo mi interessavo il Vs parere;beh, che dire, di alimentatori ne ho già tre, due acquistati, e l'altro autocostruito, e ovviamente tutti con trasformatore
Ospite Inserita: 2 gennaio 2009 Segnala Inserita: 2 gennaio 2009 (modificato) Sarò un latitante ma ci sono ancora...Che io sappia, qualsiasi alimentatore, lineare o switching da 220 a x volt, ha un trasformatore, altrimenti saremmo tutti stecchiti.Il trasformatore, in alcuni casi, lo puoi omettere nei sistemi chiusi dove devono fare il loro compito senza che nessuno rimanga folgorato toccando le varie parti esterne.regolamento In firma e' solo consentito inserire NOME COGNOME USERNAME SALUTI ed email <username>[at]plcforum.info con carattere di dimensione massima =5 Modificato: 2 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
sx3me Inserita: 2 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2009 Mah, forse mi sarò male espresso, intendevo dire che non si tratta di alimentatori SM
sx3me Inserita: 4 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 che è successo a wall-e?!Comunque ho trovato anche questo sito
sx3me Inserita: 26 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 aggiornamenti Ho recuperato un vecchio alimentatore AT, e ho iniziato a sperimentarci, per ora solo eliminando i componenti superflui e il controllo tensione e corrente, prelevo circa 17V con una corrente di 12A.A breve introdurrò i potenziometri per il controllo tensione e corrente max, devo solo riuscire a trovare le resestenze di precisione.
tesla88 Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 In ogni caso , sarò fissato , ma in laboratorio non mi fido degli alimentatori switching , preferisco di gran lunga i lineari nonostante la dissipazione , ma mi sento molto più tranquillo!Comunque sperimenta , che è sempre utile!!
sx3me Inserita: 14 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2009 e le sperimentazioni vanno avanti, ecco come si stà trasformando il povero ATX, modifica selvaggia ho eliminato tutto quello che non sia strettamente indispensabile all'oscillazione del TL494, e al pilotaggio dei finali, inoltre ho eliminato i miseri diodi di serie, e montato degli altri molto migliori, stessa cosa anche con le impedenze di filtro; provato a 24V, con 15A di carico per 2min, e scalda appenaQui le fotine http://img19.imageshack.us/gal.php?g=pic0413141.jpg
MARCO.CO Inserita: 12 maggio 2009 Segnala Inserita: 12 maggio 2009 L'ho fatto anche io e devo dire che va benissimo.Ora voglio montare l'amperometro e volmetro digitale seguendo lo schemahttp://img14.imageshack.us/img14/6364/atxinstruments2009.pngGli strumenti sono due volmetri LCD da 200mV.Ho 2 domande pero':_l'alimentatore,lineare nello schema ,lo posso sostituire con un piccolo swiching montando sempre il 78l12_dove posso reperire un resisteza 0.015 10w..Non la trovo naenche da farnell.Grazie
sx3me Inserita: 12 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2009 (modificato) io non l'ho completato ancora, è rimasto come nelle foto.L'alimentatore degli strumenti credo si possa sostituire tranquillamante con qualsiasi altro, io avevo pensato addirittura a un vecchio carica batterie per cellulare, quindi costo semore zero;il problema delle resistenze da pochi milliohm e di grosso wattaggio me lo sono posto pure io, volevo risolvere mettendone diverse in parallelo, o con degli spezzoni di cavo, avevo provato con circa 20cm, sia da 1,5mm, che da 6mm, misurando sperimentalmente la loro caduta di tensione, poi mi sono fermato.Se trovi soluzione prima tu fammi sapere Modificato: 12 maggio 2009 da sx3me
MARCO.CO Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 (modificato) Da farnell ho trovato questa:http://it.farnell.com/vishay-sfernice/d2to...15-1/dp/1517329e' da 20w..Va bene lo stesso o mi serve propio la 10w?Per l'alimetatore ho recuperato anche io un alimentatore lineare ex caricabatterie al quale monto il 78l12..Ma e' indispensabile questo integrato? Modificato: 13 maggio 2009 da MARCO.CO
Elvezio Franco Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 La resistenza da 20W scaldera' meno,la differenza e' che costa di piu' rispetto ad una di meta' potenza.La tensione e' importante che sia stabilizzata e poi un IC della serie 78 costa pochissimo.
sx3me Inserita: 13 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2009 se il wattaggio è maggiore non ci possono essere problemi, anzi, la resistenza scalderà di meno; per il 7812, serve a stabilizzare l'alimentazione dei moduli, quindi se il cerica batterie è già stabilizzato a quella tensione non serve, se è maggiore allora devi metterlo
tesla88 Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 Se il consumo dei Display Volt e Amper è basso si può anche stabilizzare tramite resistenza e zener , ad ogni modo un 78xx credo che lo trovi ovunque e costa al massimo 1€...............La resistenza potrebbe essere un filo , se tienei presenta che la resistività del rame è circa 0.020 ohm , penso che mezzo metro di 0.75 dovrebbe dare circa 0.015 ohm!
sx3me Inserita: 13 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2009 molto interessante, ma perchè lo 0,75, se prendo uno da 4 o 6mm, cosa cambia?
tesla88 Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 (modificato) Perche il valore di resistenza è dato da dove:ρ è la resistività statica misurata in Ohm*mm²/mR è la resistenza elettrica in ohml è la lunghezza del conduttore in metriS è la sezione in mm²Quando ho scritto che la resistività del rame è circa 0.020 ohm , intendevo 0.020 Ohm*mm²/mCiao! Modificato: 13 maggio 2009 da tesla88
MARCO.CO Inserita: 23 maggio 2009 Segnala Inserita: 23 maggio 2009 Mi sono arrivati gli lcd,ora procedero' con il montaggio.In casa non ho nessun 78l12 ma tutti 79l12ct che ho recuperato da altro alimentatori atx.Utilizzando questo stabilizzatore come varia il circuito?
sx3me Inserita: 23 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2009 ciao Marco, gli integrati della famigia 79XX sono stabilizzatori di tensione negativa, più o meno fanno lo stesso lavoro dei 78xx, ma agendo appunto sul negativo, se hai fatto un alimentatore separato solo per i duisplay credo non ci siano problemi; la piedinatura è diversa, come puio vedere dal datasheetpostami qualche foto della tua realizzazione
MARCO.CO Inserita: 23 maggio 2009 Segnala Inserita: 23 maggio 2009 Ecco,mi sono arrivati stamane i 2 volmetri lcd da 200mv,l'alimentatore che vorrei utilizzare e' un caricabatterie per cellulari che provato al banco accende senza problemi i 2 lcd,che dite va bene lo stesso come alimentatore anche se non ha l'integrato stabilizzatore?http://img35.imageshack.us/img35/2359/1020001.jpghttp://img29.imageshack.us/img29/2341/1020002.jpg
sx3me Inserita: 23 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2009 quello se non mi sbaglio è il vecchi caricabatt dei nokia, ma non ricordo che tensione eroga, se è 12V va bene anche senza stabilizzatore, carino anche il montaggio, anche se a me sinceramente non piace il mobile originale dell'atx, stavo aspettando di procurarmene uno da recupero, e racchiuderci magari due alimentatori
MARCO.CO Inserita: 23 maggio 2009 Segnala Inserita: 23 maggio 2009 L'alimentatore che ho scelto ci sta benissimo dentro all'atx ed e' 12v,quindi per l'alimentazione sarei apposto,per i 2 trimmer vanno bene di questo tipohttp://img38.imageshack.us/img38/3913/1020008.jpgche ho recuperato da schede tv?Un altro piccolo dubbio,e vi prego di scusarmi, per la taratura che chiaramente ogni tanto dovro rifare,piuttosto di usare uno strumento esterno e trimare per avere lo steso valore sugli lcd,se metto un interruttore separato per l'alimetazione dei 2 lcd cosi' che quando ho l'atx spento accendo i 2 lcd e taro a valore 0. Che dite,magari dico uno sproposito?
sx3me Inserita: 23 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2009 si, i trimmer vanno bene, tanto anche se cambia l'aspetto la funzione è la stessa, ,mo non conosco i moduli, ma di solito si tara lo 0, e il fondo scala, e comunque una volta fatta non c'è più necessità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora