sergio1289 Inserito: 26 aprile 2009 Segnala Inserito: 26 aprile 2009 salve a tutti .vorrei autocostruirmi una centralina elettronica, per sotituire in un motore di motozzappa le puntine e condensatore .secondo voi e fattibile?se si mi potete far avere qualche schema?
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 (modificato) In questo caso dovresti costruire quello che veniva definita "accensione elettronica a scarica capacitiva" Il problema maggiore a cui vai incontro è l'affidabilità del sistema, affidabilità che non è facile da ottenere con mezzi amatoriali.La motozappa è una macchina tranquilla, con regimi di rotazione non elevati. basta fare una normale manutenzione alle puntine e stai molto più tranquillo che con un'accensione elettronica auto costruita Modificato: 27 aprile 2009 da Livio Orsini
sergio1289 Inserita: 27 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2009 quindi neanche le centraline che sono in commercio sono affidabili?
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Un conto è una centralina realizzata professionalmente, altro è una realizzazione amatoriale.Tanto per farti un esempio. Io ho un motore fuoribordo Selva con centralina elettronica Bosch. I motori più "giovani" della stessa serie montano un'altra marca. Io, in oltre vent'anni, non hpmai avuto un problema. Il mio meccanico mi dice che quelli con altra marca devono sostituire la centralina spesso e volentieri (200€ a botta ). Eppure anche l'altra marca è di un costruttore industriale, però pare che l'affidabilità sia molto bassa.Figurati per un prodotto fatto in casa.In gioventù ne avevo costruita una per la mia auto. Avevo fatto le prove in azienda secondo gli standard militari (shock e vibrazioni di un autoveicolo non sono una banalità). Al terzo tentativo ero riuscito a mettere a punto un aggeggio che poteva superare tutte le prove climatiche e ambientali
sergio1289 Inserita: 27 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2009 (modificato) questa e una centralina per motoseghe decespugliatori motozzappe messa in vendita su ebay Modificato: 27 aprile 2009 da sergio1289
tesla88 Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Per le auto una volta c'erano i Kit di nuova eletronica , a "scarica capacitiva " e altri nomi tipo Turbo Japan........se non ricordo male usavano un survoltore formato da 2 transistor 2N3055 e un trasformatore che forniva in uscita circa 200V , il quale caricavaun condensatore che veniva scaricato sulla bobina AT tramite un SCR triggerato dalle puntine........se vuoi cerco lo schema o qualcosa in più!Ciao
sergio1289 Inserita: 28 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2009 ti ringrazio telsa.ma non credo vada bene per una motozappa.
arrow Inserita: 28 aprile 2009 Segnala Inserita: 28 aprile 2009 Ciao...male al braccio ? Ok perdona lo sfottio .. ti capisco perfettamente Considerando il fatto che se tu dovessi rimanere in panne con una centralina autocostruita ,puoi sempre lasciare la motozzappa in mezzo al campo ,credo che si possa fare.. o meglio perchè non provare?Vanno però precisate alcune cose:parli di sostituire le puntine mentre ho paura che queste debbano rimanere perchè ciò comporterebbe un lavoro troppo delicato (a meno che tu non abbia un gruppo con sensore ad effetto di hall o simili , ma dubito).Poi bisognerebbe stabilire la tensione erogata dal generatore (di solito 6 o 12V)Infine bisognerebbe tenere in considerazione che non disponiamo di una batteria quindi non sappiamo se la logica di pilotaggio avrà la corretta energia per funzionare.Detto ciò ho trovato questo semplice circuito per moto (il primo schema elettrico) che potresti usare come punto di partenza e che in pratica "amplifica " la corrente proveniente dalle puntine preservandole dall'usura..L'autore dice che può funzionare anche a 6V ma non ne sarei troppo sicuro..considera il progetto così comè solo se alimentato a 12V..
sergio1289 Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Ciao.QUOTE vorrei autocostruirmi una centralina elettronica, per sotituire in un motore di motozzappa le puntine e condensatore ..male al braccio ? Ok perdona lo sfottio .. ti capisco perfettamente Considerando il fatto che se tu dovessi rimanere in panne con una centralina autocostruita ,puoi sempre lasciare la motozzappa in mezzo al campo ,credo che si possa fare.. o meglio perchè non provare?Vanno però precisate alcune cose:parli di sostituire le puntine mentre ho paura che queste debbano rimanere perchè ciò comporterebbe un lavoro troppo delicato (a meno che tu non abbia un gruppo con sensore ad effetto di hall o simili , ma dubito).Poi bisognerebbe stabilire la tensione erogata dal generatore (di solito 6 o 12V)Infine bisognerebbe tenere in considerazione che non disponiamo di una batteria quindi non sappiamo se la logica di pilotaggio avrà la corretta energia per funzionare.Detto ciò ho trovato questo semplice circuito per moto (il primo schema elettrico) che potresti usare come punto di partenza e che in pratica "amplifica " la corrente proveniente dalle puntine preservandole dall'usura..L'autore dice che può funzionare anche a 6V ma non ne sarei troppo sicuro..considera il progetto così comè solo se alimentato a 12V.. ti ringrazio per il tuo interessamento e per lo schema ,ma penso che non sia adatto per la motozappa.ciao
sergio1289 Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 (modificato) ciao arrow .una centralina tipo questa su ebay nell'inserzione e scritto che si adatta per motoseghe,decespugliatori,motozappe.comunque se come dice il costruttore della centralina il circuito funziona anche a 6v cosa che tu dubiti ( 6v dovrebbe essere il voltaggio piu giusto per il fuzionameto del campo magnetico o statore della motozappa ) non avendo la bobina.posso tentare di assemblarlo io ma dovrei ordinare tutti i componenti da lui? Modificato: 29 aprile 2009 da sergio1289
arrow Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 CiaoPurtroppo la foto non dice molto.. mi piacerebbe vedere meglio lo schema sul foglietto.. e quel cubetto color rame sembrerebbe un condensatore ....ti riferisci al mio linK?Mi sembra anche di capire che la motozzappa funziona a 6V .. il mio dubbio nasce dal fatto che per un buon pilotaggio del mosfet servono 10V ma considerando che probabilmente la corrente richiesta non dovrebbe superare i 2 o 3A , forse la cosa è comunque fattibile ....assolutamente no... ,anche perchè il Kit prevede una doppia bobina qundi una doppia accensione.. prima però (da quello che dici) bisognerebbe conoscere meglio le caratteristiche dei componenti elettrici della tua motozzappa (non c'è la bobina ) per valutare meglio la fattibilità visto anche che ,come ripeto,la batteria non è presente....e non è un particolare..
sergio1289 Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 CiaoPurtroppo la foto non dice molto.. mi piacerebbe vedere meglio lo schema sul foglietto.. e quel cubetto color rame sembrerebbe un condensatore ..non credo ci sia lo schema di quel cubetto color rame, nella foto e disegnato lo schema dei collegamenti da eseguire...ti riferisci al mio linK?Mi sembra anche di capire che la motozzappa funziona a 6V .. il mio dubbio nasce dal fatto che per un buon pilotaggio del mosfet servono 10V ma considerando che probabilmente la corrente richiesta non dovrebbe superare i 2 o 3A , forse la cosa è comunque fattibile ..si mi riferivo al tuo link...assolutamente no... ,anche perchè il Kit prevede una doppia bobina qundi una doppia accensione.. prima però (da quello che dici) bisognerebbe conoscere meglio le caratteristiche dei componenti elettrici della tua motozzappa (non c'è la bobina ) per valutare meglio la fattibilità visto anche che ,come ripeto,la batteria non è presente....e non è un particolare..quindi non ce altra soluzione?
arrow Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Ciao Sergio...dovresti usare il "QUOTE" quando fai una citazione,altrimenti si fà confusione..Ieri mi è venuta voglia di guardare la mia motofalciatrce (forse il motore è simile alla tua motozzappa) e ho notato che effettivamente non esistono le puntine mentre l'impulso viene generato direttamente dal volano accoppiato al traferro della bobina.Dalla bobina dunque esce il cavo alta tensione più un faston con un cavetto che tramite un microinterruttore , a sua volta azionato dalla leva di sicurezza, và a massa (togliendo corrente alla candela).Ora ,il fatto che non ci siano le puntie ,vanifica l'uso di quel tipo di accensione elettronica (oltre a non essere applicabile).Ammetto che nonostante le mie esperienze di elettrauto,forse le motozzappe sono un settore un pò più di "nicchia" che usa componenti un pò più particolari (anche se poi credo non saranno anni luce distanti da quelli tradizionali).Quindi ti faccio una domanda stupida : hai le puntine ? Potresti descrivere anche gli altri componenti ?
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Esistono delle "bobine" che hanno un funzionamento simile a quello che ha descritto arrow, ma dove tutto è controllato elettronicamente.Il mio motore fuoribordo, bicilindrico, ne ha, ovviamente, due. C'è un captatore a effetto di Hall che sente il "buco" sul volano e comanda la generazione dell'impulso di accensione della candela. E' un po' costosetto comericambio.ora non so se il pezzo venduto su ebay funzioni su quel principio, dalla foto sembrerebbe di no, che voglia la presenza di contatti.
sergio1289 Inserita: 30 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2009 ..dovresti usare il "QUOTE" quando fai una citazione,altrimenti si fà confusione..scusami arrow ma non sono molto pratico del forum
sergio1289 Inserita: 30 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2009 ciao livio orsiniora non so se il pezzo venduto su ebay funzioni su quel principio, dalla foto sembrerebbe di no, che voglia la presenza di contatti.certo funziona con la presenza dei contatti
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 (modificato) Il tasto "quote" lo devi premere due volte: una volta prima della frase e la seconda dopo la frase per chiudere la quotatura. Come fai tu ....è un gran casino Modificato: 30 aprile 2009 da Livio Orsini
Livio Migliaresi Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 come inserire una citazionequando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio (il penultimo simbolino),oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]xxx=quoteguida HTLM; in questa guida vi sono tutte le indicazioni/spiegazioni:tag;url;quote.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora