Vai al contenuto
PLC Forum


Invertire Una Tensione Di Controllo - Utilizzo Tl082


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti,

ho la necessita' di invertire una tensione di controllo che puo' variare da 0 a +12V e vorrei utilizzare un operazionale alimentazione SINGOLA a 12V.

L'output deve seguire 'a rovescio' l'input.

Pensavo fosse semplice, ma dopo varie prove riesco ad ottenere la tensione invertita ma tutta di un colpo e per il valore massimo.

E' possibile avere uno schema che, utilizzando una alimentazione singola, mi permetta di ottenere quanto desiderato?

Grazie 1000!

Marco


Inserita:

Cioè tu chiedi se da una tensione in ingresso ad esempio una rampa da 0 a +12V rispetto massa vuoi in uscita una rampa da +12 a 0V. Giusto?

Tieni conto che l'operazionale potrebbe aver bisogno di un po' di margine in tensione ai due estremi della rampa, che può dipendere anche dal carico a cui lo colleghi. In pratica se lo alimenti a 12V non è detto che ti dia da 0 a 12V in uscita.

Inserita:

Salve!

E' proprio cio' che mi serve!

E' possibile avere uno schema?

Grazie!

Ciao

Marco

Inserita:

Devi fare semplicemente un ampli invertente a guadagno unitario e polarizzi l'ingresso (+) a metà tensione di alimentazione con un partitore resistivo.

Inserita:

Ciao,

ho realizzato come da indicazioni, ma il problema e' sempre quello che il cambiamento e' repentino.

Ho provato con diversi valori di resistenza per il partitore (da 10K fino a 2.2K), in questo modo alzo o abbasso la soglia di commutazione, ma sempre nell'intorno della 'meta' tensione ed in modo improvviso.

A me occorre invece una regolazione graduale che segua linearmente la tensione di controllo, solo al contrario.

Grazie 1000!

Marco

Inserita:

Strano. DEVE andare.

Hai collegato il tutto in questo modo?:

1) sul piedino (+), partitore con res. da 22K collegato tra Vcc e GND (e magari un condensatore da 10uF verso massa come filtro antidisturbo);

2) sul piedino (-), due resistenze sempre da 22K (una verso la rampa che devi invertire, e l'altra verso il pin di uscita dove prelevi la rampa invertita).

Eventualmente, aggiungi un pull-down all'ingresso-rampa con R da 220K e un C da 100nF in parallelo verso massa, prima della 22K che entra nel (-).

Fammi sapere, nel caso useremo i disegni.

Inserita:

Ho provato a fare qualche simulazione e risultato , sono riuscit a fare un circuito come quello che vuoi tu , però serve un alimentazione duale 15 + 15 V altrimenti hai diversi problemi che complicano il circuito :

- se devi ottenere in uscita la tensione massima di 12V ti servono almeno un paio di volt a disposizione ossia almeno 14V di alimentazione

- per ottenere lo 0V in usita te ne servono 2 negativi di margine

- più o meno tutti gli op-amp hanno un swing in uscita pari alla tensine di alimentazione meno 4 volt ossia alimentandolo a 12V puoi andare da 2 a 8 volt.....

Alimentandolo in duale a 15+15 invece puoi andare da -12 a +12 trnquillamente , quindi la tua uscita da 0 a 12V invertita rispetto l'ingresso è molto semplice!

Se ti interessa dpo mangiato ti posto lo schema !

Ciao

Inserita: (modificato)

Lo schema che dicevo era questo user posted image

Scusate le dimensioni biggrin.gif

Modificato: da wall-e2
Inserita:

Ciao!

Grazie per gli utili suggerimenti!

Adesso funziona! Non avevo messo la resistenza verso l'ingresso della rampa...

Il range va da 1,39 fino a 5,81V, ma sono valori ottimi per il mio progetto.

Grazie davvero!

Per Tesla:

Grazie 1000 anche a te, ma non vorrei utilizzare una alimentazione duale(dovrei acquistare altri componenti ed il trasformatore) mentre in casa ho gia' tutto per la singola.

Grazie davvero a tutti.

Marco

P.S.

Nel frattempo ho polarizzato un NPN e funziona bene anche con quello! biggrin.gif

Inserita:

Senza di quella era logico non funzionasse perchè il guadagno non era unitario!

Come avevo detto , non puoi ottenere un escursine pari all'alimentazione , purtroppo se aumentando la tensione di alimentazione risolvi il problema della tensione massima di 12V , il problema di ottenere al minimo 0V non è risolvibile senza l'alimentazione duale a meno di sfrutare dei diodi per avere quella caduta di 1.5 volt circa........

Col transistor ci si può anche riuscire..........

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...