taekwondo Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 ciao paolo se vuoi lo schema te lo posso mandare ma non so come si fa qui
paolo_cnv Inserita: 13 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2009 (modificato) taekwondo+13/09/2009, 00:48--> (taekwondo @ 13/09/2009, 00:48)Se non hai uno spazio Web,puoi inserire l'immagine dello schema a questo sito: http://imageshack.us/e con l'indirizzo URL dell'immagine pubblicarla qui...** Modificato: 13 settembre 2009 da Livio Migliaresi
Livio Migliaresi Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 paolo_plc-forum+13/09/2009, 02:12--> (paolo_plc-forum @ 13/09/2009, 02:12)COME ALLEGARE FOTOSegui questa procedura:1- vai su questo sito: http://www.imageshack.us/2- spunta in upload image, clicca sul tasto "sfoglia" e cerchi l' immagine che ti interessa caricare dal tuo computer3- seleziona, spuntandole ,entrambe le opzioni sottostanti il tasto "sfoglia" ed a fianco della dicitura "resize immage?" metti la dimensione dell' immagine a 640x480 preferibile4- dopo aver eseguito tutte queste operazioni clicca sul tasto "host it!"5- attendi il tempo necessario al caricamento dell' immagine sul server (a volte sono richiesti alcuni minuti)6- quando il server ha caricato l' immagine ti apre una nuova pagina dove puoi vedere la foto che hai caricato e gli indirizzi di visualizzazione dell' immagine.7- tasto destro del mouse e copi l'indirizzo che appare in 'Hotlink for forums (1)'8- torna al messaggio del forum e incolla il rigo copiato 9- se hai eseguito la procedura correttamente selezionando "anteprima" vedi il tuo messaggio con allegata l' immagine.N.B.=Attenzione!!!!! non caricare immagini troppo grandi, dimensione max per il forum, 640X480(320x240 preferibile), quindi o si riducono prima o lo fa stesso imageshack, cliccando nella prima finestra a tendina sulla sinistra e selezionando RESIZE per poi scegliere la dimensione voluta.
AndreA. Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Vai con la ---VxI--- controllerei la R1 mentre vorrei sapere l'utilità della R2. La penso come Tesla... Livio ha visto giusto Schemino di N.E.????
taekwondo Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 r2 100hom 5 wat sul 7812 arrivano 330ma
paolo_cnv Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 taekwondo+13/09/2009, 15:26--> (taekwondo @ 13/09/2009, 15:26)Questo schema ha lo stesso problema dello schema che ho postato io all'inizio...Ho dato un'occhiata al datasheet del TIP2955: dissipazione max di 90W a una temperatura ambientale = o inferiore di 25°... Dunque... per una questione di sicurezza diciamo che il TIP non dovrebbe dissipare + di 30Watt.Dal trasformatore hai 24Vca che radrizzati avrai circa 34Vdc, senza tenere conto di R2 che è di soli 0.1 ohm ti ritrovi a dissipare con il TIP circa 110 Watt con un carico che assorbe 5A.Mi sa tanto che non hai un alimentatore ma una stufetta per l'inverno !
MusicIsLife Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Scusa ma per quale motivo il TIP dovrebbe dissipare 110W? Non mi risulta...
paolo_cnv Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 (modificato) Lo schema rispecchia esattamente lo schema mio iniziale, io ci ho solo aggiunto un ulteriore transistor per creare una semplice protezioneal circuito, e uso dei darlington .Io l'ho provato anche nella pratica, è il tallone d'Achille di questi schemi:dissipare molta energia in calore....Anche AndreA. te lo dice quando ha scritto:AndreA.+13/09/2009, 18:08--> (AndreA. @ 13/09/2009, 18:08)La dissipazione si calcola effettivamente con la differenza di tensione moltiplicataper la corrente che passa, appunto V x I Non sono d'accordo con Andrea quando associa lo schema a una creazione di N.E., mai visti questi schemi in N.E. ... AndreA.+13/09/2009, 18:08--> (AndreA. @ 13/09/2009, 18:08)Paolo C. Modificato: 15 settembre 2009 da paolo_plc-forum
MusicIsLife Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Ah okok, non avevo visto che avevi un trasformatore con la tensione così elevata
paolo_cnv Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 MusicIsLife+15/09/2009, 11:49--> (MusicIsLife @ 15/09/2009, 11:49)Non prendertela con me... Questo schema non l'ho postato ioma è di taekwondo Tu come risolveresti il problema della eccessiva dissipazione ?
MusicIsLife Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 Se vuoi usare un regolatore lineare e hai una tensione così elevata sul secondario del trasformatore dubito che tu possa ridurre la dissipazione del transistor di potenza.Puoi metterne 2-3 in parallelo per far si che lavorino senza fondersi ma, comunque, butti via un sacco di energia in calore per nulla.Direi che è una soluzione da scartare.
tesla88 Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 Direi che puoi svolgere , se te la senti , qualche spira del secondario , io l'ho fatto spesso , in questo modo a pieno carico puoi avere la dissipazione minima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora