Composition of Sound Inserito: 4 settembre 2009 Segnala Inserito: 4 settembre 2009 Qualcuno mi sa dire come devo lavorare su un trasformatore 220V->110V per farlo diventare 220V->100V?Ho provato ad inserire una resistenza al suo interno, ma la tensione in uscita rimane stranamente la stessa.L'alternativa sarebbe tagliare le spire, ma il lavoro sembra complicato: c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta su come fare? Qualsiasi aiuto sarà utilissimo, grazie.
wall-e2 Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 (modificato) (chiedo cancellazione... gufo2 ha risposto meglio di me ) Modificato: 4 settembre 2009 da wall-e2
gufo2 Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Diminuire il numero delle spire sul secondario, sarebbe la soluzione ottimale. Per quanto riguarda l'inserimento di una resistenza (sempre sul secondario), complica un pò la vita specialmente per chi vuol cimentarsi in elettrotecnica senza avere bene in mente la legge di ohm. Una resistenza, provoca una caduta di tensione solo se attraversata da una corrente elettrica in maniera proporzionale alla stessa.Con questo, la misura in uscita di una resistenza senza un circuito collegato alla stessa e quindi con corrente zero, ti darà lo stesso valore che misuri al suo ingresso.Nel tuo caso, se vuoi fare cadere 10V presumendo di avere una corrente di 0,5A con la legge di ohm avrai per risultato R=V/I = 10/0,5=20 ohm. Però la vita può complicarsi per due motivi, il primo che come sicuramente avrai capito la cosa può funzionare solo se hai un carico costate diversamente non avresti una tensione stabile. Secondo, non so che potenze hai in gioco ma devi calcolare poi la potenza di dissipazione della resistenza stessa e quindi può essere fattibile con bassi carichi.Ciao e buon lavoro
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Grazie innanzitutto per la risposta. Non sono espertissimo ma voglio provarci lo stesso.Ho aperto il trasformatore, tolto il nastro isolante che protegge le spire e sono rimasto un po' intimidito dal da farsi, sembra un bel groviglio. Se magari hai già provato a fare una lavoro del genere, potresti darmi qualche consiglio su quello che devo fare?Per quanto riguarda la resistenza: ne ho inserita una da 100 Ohm-5W, il carico dovrebbe essere costante o poco variabile, il dispositivo collegato al trasformatore assorbe 75W.Infine volevo chiedere una cosa sulla faccenda della misurazione: ho saldato la resistenza tra il filo che porta al secondario ed il secondario. Ho poi collegato il tester ai capi del secondario: apparentemente in questo modo andrei a chiudere il circuito, ma il ragionamento sopra esposto sarebbe sbagliato, perchè hai detto che non passa corrente nella resistenza. Mi chiedo: in realtà questo tipo di misurazione equivale a collegare il tester in parallelo alla resistenza stessa, lasciando quindi il circuito aperto, in cui non passa corrente? O sto facendo confusione?Se invece avessi voluto misurare la corrente, da cui risalire alla tensione, come avrei dovuto utilizzare il tester?Grazie ancora.
JumpMan Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Quanti VA ha il trasformatore?Quanto assorbe il carico ?
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 45W il trasformatore, 10W il dispositivo collegato (sopra avevo scritto un valore sbagliato).
azzero Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 (modificato) La soluzione, semplice,sicura ed economica , ti era già stata consigliatahai provato a misurare la tensione in uscita da un trasformatore sottoalimentato? Modificato: 5 settembre 2009 da azzero
JumpMan Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Azzero, da dove hai preso quel quote?
JumpMan Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 A parte che sarebbe meglio cambiare il trasformatore, prova a inserire quella resistenza in serie al primario, dai calcoli fatti il valore potrebbe andare abbastanza bene, poi fai una misura sul secondario con e senza carico.
azzero Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Da QuiCapisco la pigrizia di non usare la funzione "cerca" ma fare sempre le stesse domande ,alle stesse persone,nello stesso forum dopo 5 mesi, vabbè che siamo in un periodo in cui la tecnologià fa passi da gigante, ma in 5 mesi di miracoli non se ne fanno, per una cosa così banale e sviscerata ,alla quale sono state fornite molteplici spiegazioni e soluzioni ,semplici ed economiche..............non so vedi tu!
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 (modificato) Potevi fermarti al primo post, non c'era bisogno di fare inutili aggiunte personali, che sicuramente non mi aiuteranno a risolvere il problema.Ricordo benissimo quella discussione, tutt'è che è ancora salvata tra i preferiti. Non si tratta affatto di pigrizia, è che quel consiglio mi sembrava molto poco pratico, nessuno vi ha neanche fatto riferimento come la "soluzione definitiva".Le ricerche le ho fatte su questo ed altri forum, passando per la rete, ma evidentemente non molta gente ha questa particolare esigenza di avere 100V di tensione, mantenendo una presa giapponese. In aggiunta ripeto di non essere espertissimo in elettronica, per cui potrei anche aver interpretato male qualcosa che in realtà era giustissimo, non sono in cattiva fede. Comunque, se mi vuoi fare un favore, chiudiamo qui questa faccenda, vorrei risolvere il problema.Vediamo innanzitutto di chiarire se era un pessimo consiglio o un ottimo consiglio: mi sembra poco pratico innanzitutto perchè, da quello che ho trovato, un autotrasformatore è una bobina scoperta, che quindi richiede del lavoro aggiuntivo per essere coperta.Come prima cosa, se ho capito bene il discorso, bisogna fare in modo da sottoalimentare il trasformatore, andando a collegarmi ad una delle uscite dell'autotrasformatore: a me questa cosa sembra poco compatta, visto che terrei il tutto in casa, ma posso sorvolare.Il problema a questo punto è che un trasformatore come il mio dimezza la tensione in entrata, quindi dovrei trovare la presa dell'autotrasformatore adatta al mio scopo, cioè una da 200V: perchè allora lui diceva di connettermi a quella da 110-120V? Modificato: 5 settembre 2009 da Composition of Sound
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 JumpMan+5/09/2009, 13:46--> (JumpMan @ 5/09/2009, 13:46) Lo so che sarebbe meglio cambiare il trasformatore, ma ti giuro che dopo mesi non sono riuscito a trovarne uno con 100V in uscita, solo in negozi all'estero (il più vicino in UK, ma la spedizione costa).Dici che cambia qualcosa tra mettere la resistenza in serie con primario o secondario? Forse riuscirei a misurare direttamente col voltmetro questi 110V (anche se rimane aperta la richiesta di spiegazioni che ho scritto sopra)?
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Non lo so se "mi stà bene", non so neanche se questo consiglio dell'autotrasformatore sia sensato.
sx3me Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 guarda che funziona pure a rovescio, ci metti i 32V e prendi i 100-230V;qulsisi riduttore funziona ad autotrasformatore, in quanto non è necessario essere disaccoppiati dalla rete
doctordf Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Composition... se vai avanti così a cercare soluzioni approssimative e discutibili, secondo me va a finire che la tua tastiera finisci per rovinarla con le tue stesse mani.Non so se hai fatto quanto ti avevo detto a suo tempo, penso di no, altrimenti ti saresti convinto che il trasformatore che hai va benissimo.Dimenticandomi della tastiera, se ti servono 100 V, ti serve un trasformatore, un oggetto vecchio come il mondo e che costa pochissimo... impensabile/difficile/pericoloso modificarne uno, penso che le spese per farlo arrivare dall'estero siano comunque una cifra che non metta in ginocchio nessuno.Un altro post come questo, a mio parere, mi pare inutile.
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 doctordf+5/09/2009, 16:51--> (doctordf @ 5/09/2009, 16:51) Ciao, eravamo rimasti al fatto che, per stare tranquillo, avrei dovuto misurare la tensione sul TA7179: ti avevo mandato un messaggio privato in cui chiedevo ulteriori spiegazioni un po' più pratiche sul dove mettere mani di preciso. Non so, forse non ti è arrivato. Non posso nemmeno dire se è stato effettivamente mandato perchè per qualche motivo la cartella "Sent items" non ha registrato nessuno dei messaggi in uscita, anche se poi ho ricevuto le risposte.Il succo della questione era semplicemente dove andare a misurare le tensioni di preciso e se dovevo prendere qualche accortezza particolare per evitare di fare casini.
azzero Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Scusa hai ragione,non ho "quotato" la domanda di JumpManLa risposta era rivolta a luiAllora se la ricordi bene non aprire altre discussioni ,con titolo diverso ma con lo stesso argomento, è anche vietato dal regolamento di PLCforum,giustamente.
doctordf Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Composition of Sound+5/09/2009, 17:18--> (Composition of Sound @ 5/09/2009, 17:18) Potevi andare avanti nella discussione, del resto lo scopo del forum è condividere, meglio evitare l'uso smodato dei PM.
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 azzero+5/09/2009, 17:59--> (azzero @ 5/09/2009, 17:59) Sinceramente la nuova discussione voleva essere un "Procedimento operativo per la modifica di un trasformatore" invece sta diventando esattamente la stessa cosa dell'altra, ovvero una discussione su come alimentare la tastiera senza danneggiarla, se è una buona idea modificare il trasformatore, dove comprare il trasformatore adatto ecc. ecc.Non era il mio obiettivo creare una discussione doppia, lo sarebbe stato se nell'altra discussione qualcuno mi avesse spiegato accuratamente il procedimento per eliminare le spire o perchè leggo 110V nonostante la resistenza sul secondario.Se poi GIUSTAMENTE avete ribadito che tagliare le spire non è affatto una cosa facile da fare (anche se in teoria è in assoluto la soluzione migliore dal punto di vista economico, tecnico e della compattezza) e se continuo ad avere pareri discordanti sull'utilità di aggiungere una resistenza, allora qualcuno ha proposto soluzioni alternative, anche queste con vantaggi e svantaggi.Ripeto, non avevo intenzione di creare una discussione copia dell'altra o di andare in nessun modo contro il regolamento, benchè possa sembrare ambiguo.
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 (modificato) doctordf+5/09/2009, 18:03--> (doctordf @ 5/09/2009, 18:03)Si ma a questo punto che si fa? Visto che mi hai consigliato quell'altra strada, potresti dare qualche indicazione in più sul da farsi? Ho trovato TA7179P sul service manual (LINK,pagina 8), è un'integrato a 12 "piedini", non so proprio dove prendere la tensione. Mi avevi detto che questo integrato accetta tensioni comprese tra i 18 e 30V, quindi se trovo un valore intermedio potevo stare tranquillo. Modificato: 5 settembre 2009 da Composition of Sound
gufo2 Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Ciao, la mia risposta non voleva annullare la tua !!
mado.dom Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Ciao.Non so ne avete mai parlato ma hai considerato la possibilità di cambiare il trasformatore all'interno della tastiera?Guardando lo schema del link che hai postato mi sembra una cosa abbastanza facile.
Composition of Sound Inserita: 5 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2009 Volevo evitare di intervenire direttamente sulla tastiera, visto che il trasformatore costa poco mentre la tastiera è praticamente da collezione.Potresti dirmi più o meno cosa mi servirebbe e che dovrei fare? Sinceramente la tengo come ultima ipotesi, ma non voglio escluderla.
mado.dom Inserita: 5 settembre 2009 Segnala Inserita: 5 settembre 2009 (modificato) A pag. 8 dello schema ci sono tutte le indicazioni di come collegare i fili.Se hai modo di aprire la tastiera (penso che lo hai fatto dato che dovevi misurare la tensione sul TA7179P) cerca di vedere cosa c'è scritto sul trasformatore. Dallo schema sembra che ci sia la possibilità di aumentare la tensione al primario invertendo i fili dei piedini 8 al 9 del circuito stampato PSH-31. Modificato: 5 settembre 2009 da mado.dom
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora