dr.marco17 Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Aspetto una risposta perchè se l'amplificatore non può essere alimentato a meno di quanto è una delle due entrate siamo fermi.
karpik Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Salve,non riesco a trovare in commercio un relè 230V NC, come quello che servirebbe in questo progetto..Qualcuno potrebbe darmi qualche marca/modello? GRAZIE
Livio Orsini Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 (modificato) Praticamente tutti i relè hanno uno scambio NC-NO, se ti serve solo lo NC usi quello.Uno dei più diffusi tra i costruttori, FINDER, ne ha in catalogo diverse serie con differenti quantità dis cambi, poi c'è Omron, poi .....ce ne sono parecchi dic ostruttori reperibili dai grossisti e dettaglianti di amteriale elettrico. Modificato: 17 novembre 2009 da Livio Orsini
alxcav Inserita: 18 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2009 Salve a tutti... chiedo scusa per il ritardo della risposta a dr.marco17.. attualmente vorrei mantenere il circuito "semplice" quindi sto optando per una versione senza "logica" (operazionale & c.)... ho risolto i miei problemi sostituendo il rele' Omron (che, come accennavo, aveva il problema di non poter restare eccitato "a vita" perche', come cita il relativo datasheet "Using the Relay in a circuit where the Relay will be ON continuously for long periods (without switching) can lead tounstable contacts, because the heat generated by the coil itselfwill affect the insulation, causing a film to develop on the contact surfaces....", insomma: scaldandosi l'isolamento genera vapori che si depositano sui contatti, isolandoli... ) con un bel piu' affidabile FINDER (come suggerisce giustamente Livio) che sembra esente dai problemi sopra citati (sia da datasheet sia da conferma via mail del relativo customer care)... in piu', con mio immenso piacere, questo consuma anche di meno.Il modello a cui mi riferisco e' il 30.22.07.12 (doppio scambio, con bobina a 12V)... ed e' quello che consiglio a karpik se volesse decidere di abbandonare quello a 220V per uno alimentato a 12V (tanto la 12V dovrai averla per alimentare le lampade/led di emergenza)... 200mW di consumo e fino a 2A sugli scambi (con tanto di doppio NA e NC, come serve a te)!Spero possa essere utile...Alessandro
dr.marco17 Inserita: 19 novembre 2009 Segnala Inserita: 19 novembre 2009 Bhè per quel che so Finder è italiana e sinonimo di qualità. Ottima scelta allora
Nino1001 Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 Nel mio impianto il relè è eccitato dal ottobre 1994. Non si è ancora offeso Poi feci una modifica: piazzai un MGT sempre "spento". Quando va via luce accendo manualmente.
karpik Inserita: 21 novembre 2009 Segnala Inserita: 21 novembre 2009 Ciao a tutti,finalmente ho terminato l'installazione dell'impianto a led. Funziona tutto perfettamente.Vorrei condividere con voi quanto fatto.Il progetto è così strutturato:39 Led bianchi ad alta luminosità 11.000 mcd fascio luminoso 70° 3,2 volts 13 resistenze da 100 ohm3 relè finder 40.51 220 volts 1NC/NObatteria 12 volts ricaricabile al piombo 12 AhcaricabatteriaI led sono stati collegati a gruppi da 3, in serie e con relativa resistenza, collegati in parallelo alla linea passata ad hoc, lungo tutta la casa, tale da coprire ogni stanza.ai capi della linea, ho montato un piccolo circuitino, con i 3 relè tale da alimentare la linea a 12 v appena manca la tensione 220v.I tre relè svolgono la seguente funzione:1 relè eccitato, distacca la linea dei led dall'alimentazione della batteria a 12v (mentre essa si ricarica), diversamente chiude la linea alimentando i led,2 relè eccitati, chiudono l'alimentazione dal carica batteria alla batteria, tale che sotto tensione 220v, la fanno ricaricare, diseccitati non permettono all'alimentazione della batteria di tornare verso l'alimenatore.Il consumo dei led è di circa 1 Ah, pertanto con la batteria tampone da 12 Ah, dovrei avere una alimentazione per circa 9 ore.Con soli 3 led si illumina molto bene la zona richiesta.
dr.marco17 Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 Riusciresti a passare lo schema del caricabatteria?
karpik Inserita: 6 dicembre 2009 Segnala Inserita: 6 dicembre 2009 dr.marco17+26/11/2009, 22:09--> (dr.marco17 @ 26/11/2009, 22:09) ti ho scritto un mp
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora