Vai al contenuto
PLC Forum


Ventola - caminetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ho un problema con un caminetto da incasso. MI si è bruciata una ventola a 220v con ventola in metallo, ho cercato ma ho trovato solo ventole in plastica che penso col calore non vanno bene. Ho recuperato una ventola uguale ma a 115v ,c'è

da fidarsi a montarla con un cond. da 2mf in serie ? o come posso farla funzionare ugualmente.


Inserita:

Mah, è un vecchio trucco.

Però va usato con cognizione di causa, ovvero :

1) una volta alimentata la ventola col condensatore che dici Tu, i volt sulla ventola devono essere 115 circa (e la ventola deve andare).

2) La partenza deve essere abbastanza frizzante, ovvero io mi sono trovato a volte che il valore di tensione era più o meno giusto, ma (con quel metodo) lo spunto sapeva un po' di "soft-start", ed allora se ci sono moti convettivi contrari al senso di rotazione della ventola, può essere che alla partenza non riesce a spuntare, e magari Ti si brucia.

Non so poi se il condensatore va bene da 2 microfarad, ci vorrebbero le caratteristiche della ventola, e comunque come accennavo prima, al di là delle formule matematiche, il test migliore è quello sul campo, ovvero provare col tester che la tensione ai capi del motore sia più o meno quella di esercizio.

Con un trasformatore primario 220 secondario 110, (od anche autotrasformatore)

Ciao

ASMO

Inserita:

Personalmente ho visto una cosa simile in un quadro dove la ventola a 230 si è bruciata, avendo fretta ho montato una ventola a 110V e la ho alimentata dal trasformatore di quella parte deglia ausiliari a 110Vac e due anni or sono funziona ancora benissimo. La soluzione del condensatore può funzionare però deve avere la corretta impedenza e secondo il mio modestissimo parere è una soluzione un pò improvvisata. Sono d'accordo (come sempre) con ASMO.

Inserita:
Concordo anche io, dato l'assorbimento basso della ventola dovresti cavartela con pochi euro.
Inserita:

Ho fatto la prova sul banco e con un cond. da 2mf mi arrivano circa 97 volt e sembra che va bene. Vorrei provare con un autotrasformatore tanto la ventola è da 15 watt. Il mio dubbio è la durata. Se va in corto il cond. ho 220 v.

Inserita:

Vista la potenza limitata è più facile trovare un trasformatore piuttosto che un autotrasformatore.

Ti consiglio anch'io di abbandonare l'idea della capacità in serie, non tanto per possibili guasti, ma perchè è un lavoro......penoso smile.gif .

Un trasformatore da 30VA ti costa <10€ ed è un lavoro ben fatto e sicuro.

Inserita:

Non penso sia facile trovare un trasformatore 220-110 e poi che dimensioni può avere. Ho provato con un autotrsf. non molto grande e si siede a 20v.

Inserita:

Se non trovi altro puoi usare un qualsiasi trasformatore di recupero, di potenza adatta (ti puoi regolare con la dimensione) e col primario 110/220 da usare come autotrasformatore,lasciando il secondario scollegato(o al limite ci alimenti una spia)

Inserita:

Come ho già scritto ho già provato con l'autotrasf. ma devo metterlo abbastanza grosso perche di dimensioni ridotte si siede, poi Orsini mi ha consigliato un trasf.Ciao.

Inserita:

Se la ventola assorbe REALMENTE 15W il trasfo o autotrafo sarà piuttosto piccolo.

Per dimensionare la potenza in Watt di un trasfo a spanne è suffiiciente effettuare il quadrato dell'area del rocchetto (nucleo) espresso in cm^2. Con 2cm x 2.5cm di nucleo hai 5cm^2 di sezione che ti permettono di avere una potenza >20W (25W teorici)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...