francsr Inserito: 14 novembre 2009 Segnala Inserito: 14 novembre 2009 (modificato) Buonasera, sono nuovo del forum e non so bene in quale discussione inserire questa mia domanda tra l'altro dovrei far riferimento a marche e non so se è consentito vedete voi moderatori come fare.Dunque il mio problema pratico è questo: ho un'attività di elettricista ogni tanto ho la necessità di accomodare degli utensiliche uso nel quotidiano (materiale mio, non lo faccio come attività, la riparazione) esempio un trapano a percussione o un demolitore leggero, nonchè trapani a batterie, mole e in generale tutti piccoli utensili tecnicamente facili da riparare...il problema è che non riesco a trovare i piccoli ricambi ho sentito i grossisti a cui mi rivolgo di solito ma l'unica proposta è di mandare l'oggetto in riparazione presso un centro assistenza, ovvio a spese mie...e l'oggetto solo per vederlo, se torna riparato o no, c'è da pagare, premetto che è materiale fuori garanzia di legge e quindi "manomissibile", che non voglio certo levar lavoro ai centri assistenzache sono in grado di farlo fisicamente da me... e che solitamente si tratta di cambiare le spazzole od il pulsante di accensione...cose banali, ma che all'atto pratico senza il ricambio originale diventano impossibili, i miei fornitori per gli utensili di piccolo valore, preferiscono vendermeli nuovi piuttosto che ripararli... tutto sommato non hanno torto, a volte il gioco non vale la candelaqualche consiglio su dove trovare i pezzi o come fare per ripararsi la roba da se?Grazie delle future numerose risposte.Salut a tuttii. Modificato: 17 novembre 2009 da Livio Migliaresi
mzara Inserita: 14 novembre 2009 Segnala Inserita: 14 novembre 2009 Qualsiasi centro di assistenza, ti venderà anche i ricambi per i tuoi elettroutensili.Per le spazzole ti puoi rivelgere ad un qualsiasi avvolgitore di motori elettrici, ne hanno di tutti i tipi.
Del_user_23717 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Leggermente OTUna volta ho visto un trapano su cui avevano sostituito il "pulsante" e relativo cordone, con un interruttore da abatjour ! Cerca solo di evitare tali estremismi , per il resto tutto OK.
francsr Inserita: 17 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Buonasera signori,grazie dell'attenzione,ehm, può capitare il trapano col pulsante taroccato...ma non lo dite in giroper le spazzole è abbastanza facile perchè si riescono a modificare con un po di carta vetrata volendo...non professionale ma efficace forse un particolare importante che non ho specificatoè che io sto a 30 km da Pistoia, piccola provincia senza troppi servizi,i centri assistenza veri più vicini, almeno delle marche che mi interessavanosono a Firenze/Prato, per cui minimo a 100 km...la prassi dovrebbe essere, mi smonto il pezzomi faccio il giro del centro assistenza, spero sia disponibile al banco,torno a casa e rimonto il tutto...un pomeriggio andato...se tutto va bene..per un oggetto del valore di 150 Euro,con un paio d'anni di vita sulle spalle,magari qualcosaltro da ricambiare tra un mese...mbè a volte hanno ragione i grossisti conviene buttare...(loro te lo spediscono anche a casa uno nuovo...)però sarò all'antica mi spiace buttare valige, batterie, caricabatterie ed accessori varitrallaltro i nuovi oggetti è difficile che siano compatibili con i vecchi...anche a parità di marca e prestazioni, al massimo salvi una puntaho provato anche a contrattare telefonicamente,ma sembra che non ci sia interesse a vendere 10 euro di materiale(per corriere fra le tante cose..)ad un'utente occasionale, ed inoltre a volte è difficile anche solo ordinare senza avere i codici del prodotto che soprattutto su oggettidi fascia bassa devono essere destinati all'usa e getta...in questi giorni sono alle prese con un trapano/avvitatore a batteriail pulsante non va più, ma pare impossibile poterlo sostituire da solinonostante abbia la manualità necessaria, mah(si torna al discorso dell'invio al centro assistenza o dei 100 km)scusatemi, rileggendomi sembra più uno sfogo che un richiesta d'aiuto,mi direte voi..fatti i 100 km e non ti lamentare...vi è mai capitato il fai da te nelle riparazioni che non sono il vostro settore?magari qualcuno conosce qualche sito dove reperire qualcosa?su internet a sapere dove cercare si trova di tuttose non ci sono problemi e qualcuno mi da conferma vi faccio anche sapere i codici e le marche della roba che mi farebbe comodoCiao a tutti
Del_user_23717 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Sostanzialmente ci sono due strade percorribili (tre al massimo)la prima: Utilizzi accessori/componentistica/attrezzature di alto livello (non quelle che si trovano nei centri brico per intenderci), un trapano avvitatore valido a batteria (14 o 24V) non può costare meno di 280/350 euri (per il materiale di consumo tutto ok principalmente le spazzole, per le batterie, ti farai quei 100 km pazienza!) la seconda: Utilizzi accessori/componentistica/attrezzatura di basso livello (proprio quella che si trova nei brico), quindi lo pseudo-stesso trapano non deve costare oltre i 40/50 euri (si può accomodare nelle riparazioni con discreti risultati) e se ne fai fuori uno all' anno ti risparmi però il viaggio per più di un lustro la terza: Ma capitano tutte a te ??? nel senso: quanto incide il fattore sfiga...
francsr Inserita: 19 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2009 ehehe redox,sfigato si ma diluito nel tempo...nel senso che è già qualche mese che ho rimandato la riparazione,e mi ritrovo a fine anno a dover decidere..perchè ad oggi sono a girare con un trapano con il filo, che antiquato...comunqueescludo sempre a priori gli oggetti terra-terra del brico(quando un trapano deve bucare, deve bucare...mica cuocere...trallaltro come fanno a venderli a 20 euro e camparci?)detto ciò ti riferisco che il trapano con percussione a batteria attualmente da risistemareè un B&D (robuccia ma non più di tanto) pagato sui 200,00 in promozione a detta loro, circa 3 anni fa, batterie ancora funzionanti, ma pulsante andato...(mi dovrò fare i 100 km oppure cedere a comprarlo nuovo...mah)ho avuto anche marche più blasonate ma non necessariamente meglioDeWalt batteria buttata dopo 1 anno, mandrino troncato e staccato dopo 3....ho sentito in giro se malauguratamente non riuscissi a cambiare un pulsantead oggi devo decidere (voglio vedere se riesco ad arrivare a fine anno fiscale...)Hilti insieme all'ottimo servizio (a detta loro...) vogliono anche 650,00 per lo stesso oggetto...(ma nel mio piccolo non ce la faccio a mantenere anche loro...)quindi mi sono orientato verso un Bosch circa 250,00 che mi pare un buon affare,fermo restando la scocciatura di buttare il vecchio materiale...mi hanno proposto anche un Berner, che dalle mia parti è una marca sconosciutaintorno ai 450,00 (sempre troppo per le mie tasche...)la soluzione mi sa che si intravede tra le righe, però è un peccato che finisca così...qualcuno mi vuole consigliare una marca medio buona a prezzo ragionevole?trallaltro per allungare ulteriormente il post e perchè sono in vena e voi siete cortesiVi voglio fare un'altra domanda tecnica per veder se mi si chiariscono le idee,e se c'è qualcuno che mi sà dispensare un consiglioho un martellino perforatore/demolitore a corrente da 7kg Bosch tanto per voler citare la marcaun modello analogo all'attuale l'ho visto in giro sugli 800 Euro (l'equivalente Hilti me lo vogliono regalare in offertissima a 1.400,00...)il martello ha il variatore di velocità elettronico con una rotellina (tutta in un pezzo insieme al pulsante)funziona bene per un periodo indeterminato, a freddo, a caldo,sempre..poi quando non ne ha voglia..smette di battere ed aumenta al massimo il numero dei giri,il motore gira ma non picchia...la cosa sembra casuale senza una logicaio ho ipotizzato il problema nel regolatore di velocità elettronico (la rotellina...)che quando smette di funzionare manda il motore al massimo ed a suavolta la parte meccanica battente non ce la fa a stargli dietro e si incantapensate sia quello? in tal caso mi preparo ad ulteriori 100km perchè 800 euro mi scomodano ad oggi...ci può essere qualcosa di meccanico a far nascere il problema?se cambio il variatore di velocità secondo voi risolvo?mi rimane n'altra domanda ma la rimando al prossimo postperchè non vorri annoiarvi troppoè un mio difetto la loquacità...Grazie dell'attenzione a risentirViCiao
roberto8303 Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 Bisogna controllare fasce sul pistone e percussore, a volte anche il cilindro il 7 kg bosch è un po rognoso ne avro fatti una 10, ma rispetto al 5kg o al 10kg 11kg il 7 è un po particolare...non penso sia il regolatore, il motore non puo andare comunque oltre la velocita anche senza la scheda.comunque un controllo non fa mai male, sotto la ventola c è sempre sporchizia di solito...
francsr Inserita: 22 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2009 Grazie dell'informazione roberto,ti anticipo che io sono solo impiantistae smonto le cose solo per passionee perchè un minimo ci capisco...presumo tu sia uno che lo fa di mestiereil riparare martelllini, quindi scusami di eventualisfondoni tecnici che potrei scrivertiquando trovo cinque minuti provo ad aprirloe la prima cosa vedo di dargli una bella ripulitagenerale, secondo te devo anche ingrassarlo ovunque?se il problema è altrove ti ri-posto qualcosa,hai idea del perchè faccia le bizzesenza una logica?magari è una caratteristica del 7kgche mi dici essere particolare?considerando che è un modello di una decina di anni fa (o più? io l'ho ereditato..)quanto può essere una spesa onesta da un centro autorizzato?e se ne vale la pena ovvio (riparare riparare riparare non si finisce mai..)comunque grazie dei consigliCiao
roberto8303 Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 che sia un modello un po particolare, non giustifica che non deve andare bene, anzi,dico :è particolare nel fare una bella manutenzione.dirti quale è il problema, solo sapendo che il martello fa le '' bizze'' e non provandolo, dovrei avere una bacchetta magica...e se l avevo ora chissa dove ero se riscontri un anomalia, non puo bastare una semplice pulitina, il martello va smontato, lavato ogni pezzo meccanico, te ne escono almeno una 70 e vanno visionati uno per volta, poi cambiare i pezzi di consumo, la bosch vende i kit manutenzione ma solo se si ha le attrezzatura e conoscenze in merito puoi farlo.Il grasso andrebbe cambiato ogni tot ore di lavoro possono andare dalle 200 alle 350 ore di lavoro piu meno, dipende dalla casa costruttrice cosa raccomanda.
francsr Inserita: 23 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Buonasera Robertoil discorso che sia un prodotto particolare lo vengo a sapere ora...comunque è ovvio che "dovrebbe" funzionare...certo è che il suo dovere negli anni l'ha fatto e non me ne posso lamentare(è per quello che sono scettico a passare anche a marchi più blasonati e costosi...)per quanto riguarda la manutenzione mea-culpa è sempre stata minima,comunque ti ripeto vedrò di smontare il tutto e vedere cosa c'è dentronon aspiro a contare tutti i 70 pezzi, una guardata veloce e severamente la cosa non è di mia competenza ci mediterò sopra.sai già consigliarmi da che parte rifarmi?ne approfitto di te, visto che mi pari un'espertoe di buona volontà! (l'unico problema è prendermi quei due minuti per smontarlo..)come avevo già postato sono mesi che ci dovrei metter le mani,ma sono un pigrone!Ciao, ti faccio sapere le novità
roberto8303 Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 se mi dici il modello ti mando l esploso sicuro puoi aiutarti
francsr Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 wow roberto che lusso...BOSCH GBH745-DEdovrebbe essere di una decina di anni fà,grazie tante dell'interesseCiao
Messaggi consigliati