ame301184 Inserito: 8 dicembre 2009 Segnala Inserito: 8 dicembre 2009 Salve, vorrei realizzare una semplice centralina che dal telecomandino collegato alle luci dell'abero di natale, invece che collegare direttamente le lampade che ricordo,sono composte da un comune e 4 linee d'uscita, io vorrei pilotare degli scr in maniera che sulla stessa uscita posso collegare diverse linee di lampade. siccome il segnale d'uscita dal telecomando è un segnale che varia da 0 a 20 volt dc, io vorrei sapere se qualcuno sa come poter fare per pilotare sul gate un scr con tali tensioni. se qualcuno sa dirmi pure che scr utilizzare poi il circuito me lo costruisco da solo... grazie mille
ASMO Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 Allora, innanzi tutto, che tensione hanno le file di lampadine....220 Volt ?Poi perchè vuoi usare degli S.C.R. (che ti mangi una semionda e quindi dimezzi la resa luminosa delle luci stesse) e non dei Triac ?Per pilotare un Triac od S.C.R. che sia, con 20 Volt DC ti basta porre in serie al gate una resistenza da 1,8 Kohm, poi collegare le lampadine sull'Anodo, ed il ritorno di quest'ultime all'alimentazione, indi l'altro filo di alimentazione va al Katodo.SalutiASMO
ame301184 Inserita: 8 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 grazie mille della risposta. le lampade hanno alimentazione a 20 volt dc circa. voglio usare degli S.C.R. perchè dentro al telecomandino ci sono dentro degli scr. ma che componente dovrei usare? mi potresti suggerire la sigla? un tic126??
ASMO Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) Dunque, se le lampade vengono alimentate con 20 Volt DC, allora S.C.R. o Triac che siano, non vanno bene !!A meno che non si intendano per 20 Volt dc, il risultato di 24 Volt AC raddrizzati e non filtrati, in modo che (in realtà) si sta parlando di 20 Volt unidirezionali pulsanti a 100 Hz.In quest'ultimo caso, le 2 tipologie di semiconduttori di cui sopra, andrebbero bene, ma questo devi sapermelo dire TU.Diversamente per comandare le lampade in DC, dovrai usare dei transistor, altrimenti coi tyristori (S.C.R. o Triac) una volta fornito l'innesco di accensione per le lampadine, queste poi non si spegnerebbero più, escludendo quindi ogni forma di effetto magico da parte della centralina giochi-luce.Comunque in sintesi, sia che il tipo di corrente risulti essere unidirezionale a 100 Hz, sia che si tratti di DC vera, se usi dei transistor, non sbagli, e per sapere il tipo, ci sarebbe bisogno di conoscere la corrente assorbita, ma credo ad ogni modo che se adoperi dei BD649 o dei TIP122 (su opportuna aletta dissipatrice) Tu possa stare tranquillo.SalutiASMO Modificato: 9 dicembre 2009 da ASMO
ame301184 Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 le lampade vengono alimentate a 20volt dc, come detto te, frutto della raddrizzazione di 24volt ac. quindi si possono usare degli scr. ma se uso dei transistor sia in un caso che nell'altro si possono usare tranquillamente??
ASMO Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) Dipende cosa intendi Tu (fra la righe) per "tranquillamente"; Certo, e non vedo perchè no, visto che siamo in unidirezionale pulsante a 100 Hz, non si hanno inversioni di polarità, quindi il Transistor non corre alcun pericolo. (unica pregiudiziale è la corrente di lavoro, e se saprai dirmela potrò essere più preciso)Oh, se poi hai già nel cassetto gli S.C.R. ed invece i Transistor dovresti acquistarli, allora converrà usare gli S.C.R. ma tieni comunque presente, che coi Transistor, se un giorno aggiungerai un condensatore di filtro per innalzare a 30 Volt la tensione (così da poter allungare la serie delle lampadine), il circuitino Ti funziona lo stesso, invece coi Tyristori Ti si blocca.Invece se decidi di passare ad un'alimentazione in alternata, i Transistor si bruciano ed invece gli S.C.R. no, anche se ti si dimezzerà la luminosità delle lampadine ed è per questo che all'inizio io avevo accennato (per un'alimentazione AC) ai Triac più che agli S.C.R.SalutiASMO Modificato: 9 dicembre 2009 da ASMO
ame301184 Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 la corrente di lavoro non la so, so solo che l'alimentatore fa 24vold ac e 20va. io ai transistor o scr, devo attaccare piu file di lampade tutte uguali. le file di lampade sono le lampade originali però faccio funzionare due file di lampade con un telecomando solo. per file intendo la confezione che si compera da 180 lampadine. posso sempre utilizzare i transistor indicati prima? portano una corrente di circa 8 amper giusto? mi sembra esagerato no??
ASMO Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 Il discorso si sta annebbiando, 180 lampadine che vanno con la 24 Volt ? Allora forse sono collegate in parallelo, poichè se fossero in serie andrebbero con 20 : 180 = 0,1 Volt l'una, che mi sembra improbabile.I Transistor che Ti ho indicato, comunque vanno bene, non direi che sono esagerati, se c'è del margine è meglio.
ame301184 Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 si il ciruito delle lampade è un po incasinato. comunque sono riuscito a trovare che ogni fila assorbe 0.4A.
ASMO Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 Beh, con 0,4 Amper puoi usare anche dei BD681, magari su aletta tanto per precauzione.SalutiASMO
ame301184 Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 devo sempre mettere una resistenza da 1,8Kohm sulla base vero?
ASMO Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 (modificato) Se il comando di base è a 20 Volt, visto che non si tratta più di un Tyristore, bensì di un Transistor e Darlington per giunta, io userei una 4,7Kohm come resistenza di base, visto che abbiamo un guadagno che senz'altro ce lo consente.Saluti ASMO Modificato: 9 dicembre 2009 da ASMO
ame301184 Inserita: 10 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 allora ricapitolando, nel mio caso dove ho delle file di lampade che assorbono 0.4A e sono alimentate da una tensione di 20 volt frutto del raddrizzamento di 24volt ac senza filtraggio, è meglio usare dei transistor al posto degli scr. La differenza sta che con l'SCR posso far scorrere tensioni alternate sull'uscita mentre col transistor posso avere solo tensioni continue sul collettore ed emettitore. giusto? si suggerisce l'uso di transistor bd681 con una resistenza di base da 4,7Kohm.
ASMO Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 (modificato) Sì, è giusto, ed inoltre usando l'S.C.R. in corrente alternata, ti mangi una semionda, il chè equivale al 50% della luminosità delle lampade.Esatto, e visto che il BD681 è un Darlington, puoi usare anche una 10Kohm come polarizzazione di base, e vedrai che va lo stesso.Inoltre (tassativo) applicare i transistor su adeguato dissipatore.SalutiASMO Modificato: 10 dicembre 2009 da ASMO
tesla88 Inserita: 12 dicembre 2009 Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 Vorrei solo precisare.....che se i transistor non hanno i collettori in comune per montarli sullo stesso dissipatore tutti insieme occorre isolarli tramite mica o sil-pad e rondella isolante!!
ASMO Inserita: 13 dicembre 2009 Segnala Inserita: 13 dicembre 2009 Se utilizzerà i BD681, questa operazione non si rende necessaria, in quanto il case del transistor non comunica con il collettore.Se invece farà uso dei BD649 o dei TIP122 allora ne va tenuto conto, poichè il contenitore TO220 comunica col terminale di collettore e quindi Attenzione.....SalutiASMO
ame301184 Inserita: 18 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 grazie mille delle informazioni. io uso un bd679 quindi devo tenerne conto!.
ame301184 Inserita: 18 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 ho un problema. se io misuro la tensione sull'emettitore del transistor con collegata la base, si trova esattamente la tensione giusta. come collego la fila delle lampade(premetto che sono funzionanti.!) la tensione va a zero e le lampade non si accendono. come mai??
ASMO Inserita: 18 dicembre 2009 Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 Ehi...... .....é un po' difficile diagnosticare un paziente dallo studio medico, se costui nel frattempo si trova a casa sua!Ergo...se non vedo che circuito hai fatto, mi risulta arduo profetizzare sull'accaduto.Come mai mi parli di Emettitore ? cos'hai collegato a lui l'uscita che va alle lampade ???
ame301184 Inserita: 18 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 allora nella sezione download elettronica ti ho messo lo schema. volevo precisare che le due alimentazioni 24 volt sono due alimentatori separati. seconda cosa il piu del ponte non l'ho collegato a niente utilizzando solo il negativo per le lampade. il comune delle lampade lo prendo direttamente dal generatore di effetti, anche se io non vorrei. se hai bisogno di chiarimenti sullo schema a completa disposizione.. grazie ancora per l'aiuto..
ASMO Inserita: 18 dicembre 2009 Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 NO ! Allora...1) Hai messo i collettori a massa, invece secondo la Tua configurazione, andavano portati a positivo. (quello del ponte che non hai usato)2) Quando un transistor lavora on-off, e quindi in modalità digitale, il carico va sempre sul collettore, e non sull'emettitore, altrimenti la tensione che va al carico medesimo sarà più bassa, tanto più che Tu mi hai messo delle 100 Kohm in base.Daccordo che il transistor è un darlington, ma 100K sulla base, ed in più il carico sull'emettitore, mi sembra decisamente troppo.3) a cosa serve il ponte che poi non hai collegato a positivo ?Terapia = mettere a negativo tutti gli emettitori, portare le uscite delle lampade ai collettori, ed i capi opposti delle lampade a positivo del ponte supplementare, indi usare come polarizzazione di base, una 4k7 od al massimo una 10k.Il case del transistor BD 679 è TO225, quindi è plastico e non necessita di isolamento dal dissipatore.SalutiASMO
ame301184 Inserita: 19 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 allora...le file delle lampade sono poste tra il comune che fa da positivo e il filo della fila che è il ritorno della fila. detto questo, se io collego il positivo del ponte al comune che esce dal generatore di effetti, non è che cè un ritorno di tensione al generatore? perchè io le lampade volevo alimentarle con la tensione che viene dal ponte e non quella fornita dal generatore. Ricapitolando, devo sostituire le resistenze con quelle da 4K7 e invertire il collettore con l'emettitore.. ma i transistor assorbono di piu di 0.4A l'uno?il transistor comunque, presenta un contenitore plastico ma sul retro presenta una parte metallica che è in corto col collettore. grazie mille della risposta...
ASMO Inserita: 19 dicembre 2009 Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 Un'immagine vale più di 1000 parole, quindi bando al "ho collegato qui, ho fatto lì" e prova questa configurazione.Per quel che riguarda il collettore del transistor, è vero, ma se lo appoggi sul dissipatore dal lato plastico, hai il vantaggio di avere il foro "plasticato"(comunque verifica) ed a questo punto, è sufficiente mettere una rondellina di plastica sotto al dado di fissaggio di ogni transistor, ed AMEN.Saluti ed AuguriASMO
ame301184 Inserita: 19 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 grazie mille... una cosa... io le resistenza da 4k7 qui non le ho posso metterle da 3k3? e il meno che giunge dal circuito x è indispensabile? perchè non vorrei aprirlo...
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2009 Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 Il negativo è indispensabile, altrimenti i due dispositivi non avrebbero un comune.Se usi 3k3 in luogo di 4k7 pompi un po' più corrente in base ma, a occhio, non dovrebbe succedere niente di grave. Però visto che devi motarlo perchè cambiare valore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora