gilgames Inserito: 29 dicembre 2009 Segnala Inserito: 29 dicembre 2009 (modificato) ciao a tutti ho una fila di luci di natale che non funziona sicuramente è bruciata una lampadina .vorrei sapere se c'è qualche metodo x (=per) scoprire la lampadina bruciata senza doverle provarle tutte grazie e buon natale Modificato: 29 dicembre 2009 da Livio Migliaresi
scalzomen Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 eheh..e già..dai su che non è difficile...una cosa facile si può fare così...togli la prima lampadina o da un lato o dall'altro..dopodichè vedi con il cercafase se c'è la fase sul contatto che va verso la spina..se c'è vai avanti se non c'è inverti la spina e per forza di cose deve starci.poi rimetti la lampadina e vai a toglierne un'altra che so..a metà catena oppure a 1/3 (poi dipende anche da quante lampade vi sono...) e vedi se c'è la fase sul contatto che va verso la prima lampada che hai tolto...se c'è vuol dire che quella guasta sta nell'altra metà (ad esempio)...se non c'è allora ce ne deve essere almeno una in questo spezzone.quindi vai a ricampionare a metà (sempre ad esempio) dello spezzone dove si ha la guasta (o le guaste) e così via...il metodo di individuarla secca non credo che esista a meno di famose palle di cristallo.spero di esserti stato utile.ciao ciao
dr.marco17 Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 In ogni caso devi effetuare dei test su ciascuna lampadina. Se riesci a vedere dentro il bulbo puoi guardare all'interno mettendo una torcia per vedere se il filamento è integro; altrimenti se sono smontabili le smonti tutte e con il tester guardi quale o quali sono interrotte. Se non vuoi smontarle tutte ma puoi accedere ad entrambi i poli di ciascuna lampadina puoi applicare ai capi della serie una tensione continua ad esempio 12V di una batteria, dopo di che misuri la tensione ai capi di ogni lampadina, quella ai cui capi ci sarà una tensione pari a quella di alimentazione sarà la lampadina bruciata. Se la serie di lampadine ad esempio è da esterni quindi le lampadine sono ben unite e sigillate non so come si possa fare almeno qualche punto intermedio su cui poter operare è necessario.
scalzomen Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 dr.marco17+29/12/2009, 00:37--> (dr.marco17 @ 29/12/2009, 00:37) e si ma lui non vuole smontarle tutte...è ovvio che a quel punto se togli tutte le lampadine è più facile ancora testarle o con una batteria o con un alimentatore qualunque singolarmente per esempio a 7 o 8V e vedi se prendono...perché poi ci sono anche quelle che fanno funzionare la catena ma il filamento non da luce...il fatto che se la catena è lunga stai fresco...
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Basta iniziare da metà catena con la procedura descritta da "scalzomen" ed ad ogni test iniziare sempre a metà troncone. Anche nel caso pessimo si riducono di molto i tentativi. Ehhe l'algebra di boole aiuta
tesla88 Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 IO ho usato una volta un metodo particolare......non so se è bene raccontarlo.. Alimentando le classiche serie di lampadine (devono essere tutte in serie e senza dispositivi di controllo tipo timer/sequencer ) con una tensione elevata ma con poca corrente.......io usavo un EAT quindi circa 15Kv ma con pochi uA.......beh nella lampadina guasta si crea un arco visibile e quindi ecco trovata la lampada guasta....Ripeto.....sconsiglio vivamente questo metodo!
scalzomen Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 (modificato) tesla88+29/12/2009, 12:21--> (tesla88 @ 29/12/2009, 12:21)bellissimo tesla...prima o poi lo proverò cavolo!!l'unica fregatura se ce n'hai più di una rotta non funziona...e come hai fatto a limitare a pochi microampere?io l'avevo detto che ci voleva la palla di cristallo...eccola qui.. Modificato: 29 dicembre 2009 da scalzomen
patatino59 Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Geniale il sistema dell'alta tensione, forse basta anche la tensione di fuoco (a vuoto circa 6Kv) ed e' anche piu' "maneggiabile"Per limitare la corrente basta una resistenza in serie da 10 MOhm (marrone nero blu)L'unico problema e' l'isolamento (sperare che la scarica si formi solo nella lampadina rotta e non altrove)Altra sorgente di alta tensione molto comune ed utilizzabile: un accendino piezoelettrico da cucina !!
scalzomen Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 patatino666+29/12/2009, 16:05--> (patatino666 @ 29/12/2009, 16:05) Quanto fa un accendino piezoelettrico?
sx3me Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 perchè non metterle sulla bobina della macchina
ASMO Inserita: 30 dicembre 2009 Segnala Inserita: 30 dicembre 2009 Forse andrebbero bene, i trasformatorini E.A.T. che si usano per le lampade stroboscopiche da discoteca.Buon AnnoASMO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora