piergiuoco Inserito: 30 dicembre 2009 Segnala Inserito: 30 dicembre 2009 Ciao a tutti. Secondo voi è possibile riparare un caricabatterie per GPS, inserito in una presa accendisigari "sapientemente" montata sulla mia moto con polarità invertita? Ringrazio tutti, principalmente il meccanico che mi ha regalato così una splendida giornata; tra l'altro, convinto che il caricabatterie del Gps era guasto, mi ha fatto provare anche quello del cellulare che ovviamente è andato.Grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2009 Segnala Inserita: 30 dicembre 2009 Teoricamente si. In pratica dipende da molte cose. Dalla vista in primis, dalla capacità di smontare e rimontare componenti subminiatura e dalla reperibilità dei componenti danneggiati.Alla fin fine la spesa non sarà poi tamto inferiore alla sostituzione del dispositivo, però se la cosa ti appassiona è tutto un altro discorso
piergiuoco Inserita: 30 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2009 Ciao! Ho aperto il caricabatterie, e ad occhio nudo infatti sul circuito stampato non sono riuscito a trovare qualche elemento danneggiato. Per capire quale possa essere che prove devo fare?Grazie, Piero.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2009 Segnala Inserita: 30 dicembre 2009 Parti dall'ingresso misurando la tensione, continua sino a dove trovi l'anomalia. Se non ci sono diodi sull'ingresso (magari con in serie un fuse) che cortocircuitano le inversioni, dovrebbe essere l'integrato regolatore che ha tirato le cuoia.
sx3me Inserita: 31 dicembre 2009 Segnala Inserita: 31 dicembre 2009 e poi fattene comprare uno nuovo del sapiente meccanico (ma nemmeno elettrauto era?)
marcomessi Inserita: 4 gennaio 2010 Segnala Inserita: 4 gennaio 2010 Alcuni spinotti per accendisigari hanno al proprio interno un fusibile.......magari l'anno non è finito poi così male !
marcoasso Inserita: 4 gennaio 2010 Segnala Inserita: 4 gennaio 2010 (modificato) Livio Orsini+30/12/2009, 17:08--> (Livio Orsini @ 30/12/2009, 17:08)Aggiungo..controlla il fusibile come già detto da Livio, occhio che la forma del fusibile non è quella classica in vetro,ma assomiglia ad un condensatore elettrolitico di forma cilindrica verticale e scuro se non nero!!!! Fusibile in contenitore plastico. Modificato: 4 gennaio 2010 da marcoasso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora