alebig69 Inserito: 7 marzo 2010 Segnala Inserito: 7 marzo 2010 Salve, sono appena iscritto e sono pure abbastanza ignorante in materia.Vorrei realizzare un circuito con due lampade la cui accensione e spegnimento sono comandati giornalmente da un timer.Ho trovato in cantina un timer Grasslin Mil 2001 e ho trovato vari schemi per il collegamento, ma tutti con fase e neutro, mentre io vorrei attaccarlo direttamente alla corrente con una spina.E' possibile?Se sì, qualcuno mi può spiegare i collegamenti a prova di idiota?Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 In una presa di corrente arrivano fase e neutro. Tu colleghi il tuo timer come è descritto negli schemi applicativi, i due fili fase e neutro sono i due fili che vanno alla spina. Quando infili la spina nella presa il timer inizia a funzionare secondo programmazione.
alebig69 Inserita: 7 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Livio Orsini+7/03/2010, 15:20--> (Livio Orsini @ 7/03/2010, 15:20) Indipendentemente dal verso di collegamento della spina?
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2010 Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Se è un apparecchio decente è indipendente dal collegamento della fase e del neutro.Se invece è una ciofeca che vuole il la fase collegata ad un morsetto ben preciso, questo deve essere chiaramente indicato. In questo caso io non lo userei, ma se proprio lo vuoi usare non puoi usarlo in abbinamento spina - presa, con un'unica eccezione: la serie magic bTicino
alebig69 Inserita: 7 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2010 Livio Orsini+7/03/2010, 19:24--> (Livio Orsini @ 7/03/2010, 19:24) L'apparecchio non so se sia ciofeca o no.Lo schema di collegamento è uguale a quello che trovi a pagina 28 del manuale Finder:http://www.findernet.com/comuni/pdf/install_IT.pdfDifferisce solo nella posizione dei morsetti 1 2 3, ma il concetto e lo schema sono quelli.Che mi dici?
alebig69 Inserita: 7 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2010 alebig69+7/03/2010, 22:27--> (alebig69 @ 7/03/2010, 22:27) Preciso: l'unica differenza nello schema, anche se non so se sia fondamentale, è che la M tra i morsetti non è segnata al centro, ma su una delle due linee lunghe.
Livio Orsini Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Il prodotto della Finder non ha problemi d'inversione
alebig69 Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Ok, grazie.Assumendo che anche il mio vada bene, posso utilizzare lo schema Finder, senza considerare fase e neutro rigorosamente. L'importante è che i cavi finiscano nei morsetti correttamente. Giusto?
ultimate Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 Una lampada alimentata da tensione di rete ALTERNATA.... come è possibile supporre anche lontanamente che possano esserci problemi di funzionamento dovuti all'inversione fase-neutro?
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 (modificato) Non è la lampada che può avere problemi, ma il temporizzatore. Oggi giorno ci sono in circolazione tali e tante porcherie che c'è il rischio che, invertendo fase e neutro, ci si ritrovino 230v sulle dita (quando si tocca inavvertitamente il dispositivo). Già ma questo problema non del dispositivo ma del poveraccio che lo tocca Poi ci sono feri e propri inconvenienti di funzionamento che, su alcune ciofeche, non basta lo spazio di un post per descriverle.Pensa solo che latemporizzazione è effettuata con componenti elettronici a bassa tensione alimentati direttamente da rete. Modificato: 9 marzo 2010 da Livio Orsini
ultimate Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 è una cosa scandalosa!Immagino che sia roba cinese
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora