SevenDay Inserito: 29 aprile 2010 Segnala Inserito: 29 aprile 2010 Tanto per intenderci, Volevo realizzare qualcosa di analogo alla luce di cortesia delle auto più recenti, devo far accendere e spegnere una lampadina 12V (o una piastra a LED con opportune resisenze per lavorare a 12V) in modo graduale.GrazieMichele
myemotion Inserita: 29 aprile 2010 Segnala Inserita: 29 aprile 2010 un circuito del genere non è difficile ne da trovare su internet ne da realizzare.Adesso non ricordo esattamente, ma credo tu possa realizzare qualcosa del genere utilizzando il fenomeno che si provoca quando un condensatore scarica su una resistenza.L'ho fatto a scuola ma non ricordo bene il tutto come funzionava.
SevenDay Inserita: 29 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2010 Grazie myemotion, infondo avevo pensato ad una cosa del genere , beh potrebbe funzionare, spece se utilizzo dei LED che assorbendo meno daranno un effetto più lungo.Farò delle prove...Se avete altre Idee ditemi pure Grazie
Mirko Ceronti Inserita: 29 aprile 2010 Segnala Inserita: 29 aprile 2010 Dunque SevenDay tanto per intenderci, Ti serve fatto in modo che quando comandi l'accensione, questa sale gradatamente fino a raggiungere il massimo livello di luminosità, e quando comandi lo spegnimento, non si spegne subito, ma cala la luminosità fino a raggiungere il buio totale ?SalutiMirko
SevenDay Inserita: 29 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2010 (modificato) Beh si Mirko, mettendo un condensatore da 1000 ɥf 35V tra il positivo ed il negativo della lampadina ho ottenuto uno spegnimento più graduale, anche se è abbastanza veloce, però sono abbastanza soddisfatto.L'unico problema è che se utilizzo LED restano sempre accesi, anche se emettono un cenno di luce, immagino perchè il condensatore se pur scarico riesce comunque a dare un minimo di corrente.Se ottenere un effetto graduale anche in accensione non richiede circuiti integrati, beh allora sono interessato, altrimenti mi accontento del solo effetto graduale in spegnimento.Grazie ancora Modificato: 29 aprile 2010 da SevenDay
rimonta Inserita: 29 aprile 2010 Segnala Inserita: 29 aprile 2010 L'avevo fatto con un mosfet in configurazione interruttore.Un circuito RC per pilotarlo e sei a posto
tesla88 Inserita: 3 maggio 2010 Segnala Inserita: 3 maggio 2010 Un Mos in conigurazione interuttore non credo sia l'ideale per lavorare in zona lineare E' anche vero che può funzionare ugualmente però è concettualmente errato....Meglio sarebbe un transistor in emitter follower che alimenta il carico , un condensatore fra B e Gnd alimentato tramite il contatto con una corrente limitata da una resistenza che determina il tempo di accensione , lo spegnimento sarà graduale anch'esso e in teoria dovrebbe bastare la corrente di base a scaricare il condensatore , altrimenti occorre porre in parallelo al condensatore una resistenza che determina il tempo di scarica....Usando un Mos si ha il vantaggio di avere un ingresso Gate che lavora in tensione (non assorbe corrente)Credo sia però obbligatorio porre in parallelo a condensatore una resistenza che scarichi il suddetto dato che il Mos impiegherà molto a scaricarlo! Se il carico è consistente (diversi amperè) conviene fare il tutto in PWM , è anche molto semplice e con un paio di OpAmp si può fare!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora