Vai al contenuto
PLC Forum


Potenziometro Temporizzato - realizzazione scheda


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, devo inserire in un lavoretto una schedina od un potenziometro temporizzato, cioè devo arrivare da 0 a 10 Kohm in 4 secondi (possibilmente il tempo programmabile tramite trimerino o altro) Se non chiedo troppo aiutatemi con qualche schema o almeno un idea di come poterlo fare. Grazie mille a tutti...

wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif


Inserita:

Sarebbe più semplice se tu descrivessi anche l'applicazione.

Per esempio se il potenziomentro servisse a far variare linearmente una tensione da 0 al massimo in un tempo programmabile ci sarebbero soluzioni specifiche.

Inserita:

Dovrei fare tipo una rampa di accelerazione ovvero usarlo come riferimento analogico ...

Inserita: (modificato)

Con una resistenza ed un condensatore in serie puoi farcela.

ciao

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Grazie, trovo utili i vostri consigli..

[Prova a guardare in questa discussione a vedere se può fare al caso Tuo

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=0entry347236]

Mirko, pensi che sostituisco i due pulsanti con due relè comandati da due uscite e le due resistenze da 1Mohn con dei trimer riesco a gestire una rampa regolabile?

Comunque grazie a tutti...

biggrin.gifwink.gifsmile.gifwink.gif

Inserita:

Non capisco perché ma non riesco a vedere lo schema in nessun modo...

Mirko Ceronti
Inserita: (modificato)

Essendone io il fautore, provo ad inoltrarti l'originale, e vediamo se si vede.

user posted image

Sembra di sì, (almeno io dalla mia postazione lo vedo).

Per quel che riguardano le valutazioni tecniche dovrai comunque rifarti ai commenti del link precedente dove l'immagine non si vede, ma il testo sì.

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

Ti ringrazio tanto, non mi rimane che realizzarla prossimamente e in qualche modo ti farò sapere... Grazie ancora smile.gif

Mirko Ceronti
Inserita:

Non c'è di chè smile.gif

Inserita:

Attenzione che il circuito postato serve per variare la luminosità di una lampada a 230V (credo sia di ASMO) quindi andrebbe elimintata la parte di potenza a 230 e il controllo di fase , in pratica ti basterebbe la parte con i 2 op-amp in basso che generano la tensione variabile REF.....

Ad ogni modo per come è fatto il circuito sospetto che la tensione in uscita non sarà stabile all'infinito.....

Ma non so se ho letto male ma non vedo l'applicazione per la quale ti serve il circuito........

Comunque dal mio punto di vista era più logico utilizzare un potenziometro digitale , i quelli con 2 segnali (Incremento , Decremento ) e Clock........variando la frequenza di Clock si varia la velocità di incremento decremento e il valore in uscita è sicuramente più stabile , inoltre contando gli step puoi sapere perfettamente il valore della posizione del potenziometro digitale......

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...