jordanback Inserito: 29 maggio 2010 Segnala Inserito: 29 maggio 2010 Ciao Ragazzi,devo ammettere che seguo da molto questo forum e quelle poche basi che ho le devo proprio a voi, pero' questa e' la prima volta che vi scrivo.. Ecco il mio problema...Devo costruire un espositore a parete dinamico... Per farvi bene intendere devo creare il movimento rotatorio di alcune pale su cui verranno posate delle tshirt, tipo un mulino a vento...Mi sono procurato un paio di motorini per tergicristallo poichè mi sembravano i piu' adatti dato che lavorano a giri/minuto molto bassi...Per il resto.... Ho un vuoto totale!!! Non so veramente come poterlo realizzare e che materiali mi servono....Sapreste indicarmi una guida step by step per risolvere il mio problema?? Oppure potreste darmi una mano voi??? Grazie mille, aspetto vostre news..
nll Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 Credo che dovresti scindere il problema almeno in due fasi, quella meccanica e quella elettrica.Il motorino potrebbe essere un buon inizio, ma considera che il movimento di rotazione può essere regolato, su un motore a corrente continua, tramite un potenziometro in serie, oppure tramite un riduttore, se non hai bisogno di variare la velocità.Se il motorino è quello di un tergicristalli è probabile che abbia una tensione di esercizio di 12Vcc, e se devi utilizzarlo in negozio, dove probabilmente hai la 230Vac, hai bisogno di un alimentatore adeguato sia alla tensione in ingresso, sia a quella in uscita e alla potenza assorbita dai due motori.Completa il tutto con un interruttore e/o eventuale invertitore, lato 12Vcc, se vuoi cambiare il verso di rotazione e un interruttore per scollegare anche l'alimentatore, lato 230Vac.Questo per la parte elettrica. Per la parte meccanica, c'è tutto il supporto del motore, l'albero di trasmissione eventuali pulegge e cinghie, che ti consiglio per ridurre la velocità del motore in modo adeguato e come sistema di sicurezza, purchè ben carterate, oltre a tutti i supporti per gli articoli che vuoi esporre e nel modo che li vuoi esporre.Per entrare nel dettaglio occorre qualche schizzo e qualche misura di quel che vuoi esporre e come vuoi che si presenti.
mariano59 Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 I motori per tergicristallo hanno varie velocità di lavoro, identifica i collegamenti esatti, dovresti avere un comune a cui collegare il negativo e gli altri per le velocità. All'interno della meccanica ci dovrebbe essere un contatto che serve a fermare il motore quando le spazzole sono in posizione di riposo. In genere è un contatto che si apre in quella posizione e viene tenuto escluso quando il comando richiede il funzionamento continuo. Per identificare i collegamenti, se conosci un elettrauto, te li fai dire da lui . Tieni presente che essendo un motore a 12V di una certa potenza, richiede un alimentatore "robusto", dipende anche dallo sforzo meccanico che deve fare, direi comunque che un trasformatore con primario 220V e secondario 9V-0-9V 7A, un ponte raddrizzatore da 15A dissipato e un livellamento con 4700 microfarad (non dimenticare i fusibili) possono bastare. Se poi intendi ridurre notevolmente i giri al carico, applicando una riduzione elevata (!:5 o 1:10, a puleggie e cinghia, o ingranaggi) la corrente che ti serve può essere notevolmente minore, anche la metà o meno. A suo tempo per un motore del maggiolone (quello vero) avevo usato 3 stabilizzatori della serie 78 da 1,5A in parallelo, funzionava benissimo... Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora