Vai al contenuto
PLC Forum


Costruire Un Carica Batterie Usb


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono nuovo del forum e vi pongo subito un quesito...Vorrei provare a costruire un caricabatterie stilo di tipo AA o AAA collegandolo alla presa usb del pc...Volevo sapere se è possibile fare una cosa del genere e cosa serve...So per certo che la presa usb fornisce 5 V e 500 mAh.Io ho un pacco batterie composto da 4 batterie AA da 1.2 V e 2650 mAh ed un cavetto usb già sfoderato...Qualcuno sa aiutarmi?


Inserita:

Seppure fattibile, mi chiedo se non hai altre alternative, perche' pure considerando di utilizzare la massima corrente disponibile da presa USB ti ci vorranno oltre 5 ore per caricarle, ne vale la pena ???

Inserita:

Si so perfettamente l'handicap causato dal tempo ma è uno sfizio che vorrei tanto togliermi...tu sai come posso fare a costruirne uno?

Inserita:

Beh con 5V non puoi caricarle tutte e 4 ponendole in seire dato che 1.2V * 4=4.8V che è troppo vicino a 5V . Al limite ne puoi caricare 2 in serie e facendo 2 gruppi di carica le carichi anche tutte e 4 ma al massimo avrai 250mA + 250mA che sarebbe anche buono dato che è un 10% della capacità e quindi non sofrrirebbero di carica troppo veloce dato che non è specificato ma saranno delle Ni-mh !

Potresti usare 2 integrati LM317 per fare il generatore costante di corrente per ogni gruppo!

Ciao!!

Inserita: (modificato)

Scusa la mia ignoranza tesla88 ma i 2 integrati LM317 sarebbero due diodi?ma a che cosa servono di preciso?e come li dovrei collegare?E poi cosa vuoi dire con "fare due gruppi di carica? Ciao..

Modificato: da filosmika
Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
Non è più semplice dire: Andrea, mi posteresti lo schema elettrico?.... tongue.gif Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

si infatti Benny Pascucci hai perfettamente ragione...... tongue.giftongue.giflaugh.gif ......tesla 88 mi potresti dare lo schema elettrico?

Inserita:

Beh lo schema te lo farei se avessi tempo ma ora proprio non posso....

Pero guarda qui : http://www.iw2nmx.it/LM317_Image_05.gif

Ora Lm317 è usato come regolatore di corrente costante , la resistenza da 24 ohm del circuito regola la corrente , che è determinata da :

Corrente in amperè = 1.2/Resistenza

Ovvero se metti una resistenza da 24 ohm avrai 1.2/24=0.05 A =50mA

Se tu vuoi caricarle a 500mA la resistenza dovrà essere da 2.4 ohm se vuoi caricarle a 250mA deve essere da 4.8 ohm

Per due gruppi intendo che siccome tu non puoi caricare le 4 pile tutte in serie perchè la tensione di 5V è scarsa , al massimo puoi fare 2 caricabatterie differenti , ognuno col circuito in figura e ognuno caricherà 2 batterie in serie !

Questo vale se le batterie sono del tipo Ni-Cd o Ni-Mh

Spero di esser stato esaustivo!

Inserita:

ok grazie tesla 88 sei stato veramente esaustivo...adesso mi è venuto in mente una cosa...ma se io collegassi alle 4 batterie in serie due prese usb cosa succede?non concludo niente e quindi come dici tu mi conviene fare due gruppi di carica?scusa per questa domanda scema.... worthy.gif e comunque si sono pile di tipo Ni-MH

Inserita:

E poi scusa leggendo e rileggendo quello che hai scritto su corrente in ampere =1.2/resistenza il calcolo visto che si parla di 4 batterie in serie e che quindi la corrente viene sommata (anche se già abbiamo detto che l'usb non ce la fa) non sarebbe questa 4.8 V/2.4 ohm = 2A ?

Spero che mi risponderai per fare chiarezza alle mie domande... Ciao

Inserita:

Se colleghi in serie 2 prese USB fai praticamente un corto ! Poichè per metterle in serie dovresti mettere il negativo di una col positivo dell'altra .........a meno che non siano prese USB di alimentatori differenti e che non abbiano niente , nemmeno il ground in comune ! Insomma per dire ,se son 2 prese del PC non lo puoi fare.....

Nella formula 1.2V non è la tensione della batteria ma quella di riferimento per l'integrato LM317 quindi il calcolo è giusto così......come ho scritto io!

In secondo luogo mettendo in SERIE le batterie non si somma la CORRENTE ma la TENSIONE......

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...