Vai al contenuto
PLC Forum


Display Orologio E Contachilometri Lancia Y - il display segna tutti 8888


Messaggi consigliati

Inserito:

Salute a tutti,

anche se il forum penso che non sia corretto, volevo segnalarvi che ho un problema sul cruscotto digitale della mia lancia Y elefantino blu (anno 1998). Vi e' un display che segna i km percorsi e l'orologio. Le scritte sono verde chiaro su fondo verde scuro. Il problema e' che il display si accende perche' la lampada posteriore sembra funzionare , ma appaiono tutti i segmenti pressoche' accesi, in modo da apparire tutti "8". Se si guarda con piu' attenzione e da vicino si osserva che in effetti i numeri corretti sono visibili ma sono solo leggermente piu' luminosi degli altri segmenti. Il risultato e' illeggibile.

Cosa puo' essere? forse i condensatori elettrolitici? mi aiutate?

Distinti saluti

stefano fiore


Inserita:

Di solito nei display a cristalli liquidi quel problema è dato dalla regolazione del contrasto, se riesci a distinguere i numeri corretti, però non saprei se è presente tale regolazione, consulta il manuale utente.

Ciao

Inserita:

Mah, non c'e' nessuna regolazione del contrasto, ho guardato e riguardato.

C'e' un link con le foto del circuito interessato, relativo ad una persona che invece non vede nulla nel display:

http://www.apriliav60.eu/forum/viewtopic.p...t=24905&start=0

Invece io vedo tutte le cifre ma come gia' detto, tutte piene, tutti i segmenti accesi...

Inserita:

Penso che vi sia un'interruzione sulla sezione " comune" sul display, infatti venendo a mancare il comune e funzionante a frequenza elevata, il display risulta tutto polarizzato dando quel fastidioso 8.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Come potrebbe esserci un cattivo contatto con il connettore o esserci alcune saldature da rifare, considerando che l'apparecchio è soggetto a vibraziioni.

Inserita:

Andrea,

mi interessa la tua risposta. Se il catodo o anodo comune si interrompe pero' non dovrebbe essere tutto spento? Forse c'e' un cattivo contatto. Nell'insieme dei componenti di contorno del Display ho visto in foto che c'e' un transistore, qualche condensatore, un oscillatore a quarzo e varie microresistenze. Il comune dovrebbe andare diretto alla massa della scheda oppure passa per qualche componente che potrebbe essersi guastato?

Ti ringrazio per la risposta e volevo chiederti se dalla foto che c'e' in link si capisce piu' o meno la piedinatura del pannello e dove potrebbe essere il Comune.

Un'altra cosa: il quarzo potrebbe essersi guastato?? Non voglio cambiare la scheda perche' non segnerebbe piu' i km percorsi (perche' non voglio spendere soldi da un rottamatore) e poi anche un po' per soddisfazione personale del fai-da-te.

Ti Ringrazio molto e anche tutti gli altri che mi hanno risposto.

ciao

stefano

Inserita:

Avevo appunto parlato di frequenza elevata.

I diplay funzionano in """"" corrente alternata""""" il segmento non si illumina ma viene riempito da un ""cristallo liquido"" che è una sostanza organica, tale liquido viene reso visibile da un filtro polarizzatore, e dipende sempre dalla polarizzazione se il segmento lo vediamo nero, oppure vediamo nero tutto il display e solo il segmento del colore della lampada ( per display in bianco nero ).

Il display è talmente sensibile alle scariche elettriche anche di bassa intensità, che basta toccare con le dita i collegamenti per far apparire dei numeri o lettere del tutto casuali.

Leggi questo post... prende la scossa senza che le lettere siana collegate ad alcun chè,

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=63867&hl=

  • 2 weeks later...
Inserita:

grazie Andrea,

ho smontato il quadro strumenti e, con mia sorpresa, tenendolo alimentato per vedere se ci fosse qualche falso contatto (magari!!!), ho notato che guardandolo dal basso verso l'alto (impossibile vederlo quando e' montato sulla plancia), i numeri si vedono bene.

altri dati: la scheda monta un integrato, il PCF8566 che controlla il display.

La saldature sembrano in ordine. Apparentemente non c'e' nulla di palesemente guasto.

Qualcuno mi puo' dire se c'e' un componente (ho visto un transistor, alcuni diodi, un oscillatore, etc) che, se guasto, puo' dare questo problema fastidioso?

Vorrei ripararlo personalmente anche perche' il rottamatore vuole 50 euro per un quadro strumenti usato (...)

Grazie per la collaborazione e l'attenzione.

saluti

stefano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...