Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Rele


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi esiste in commercio una scheda elettronica per fare cio:

ogni impulso dato con la chiusura di un contatto pulito devo accendere in sequenza 50rele, un impulso accensione 1 poi ancora lo stesso impulso ed accensione 2...e cosi via.

non importa se le accensioni precedenti tengono eccitato il rele, ma possono anche staccarsi all avanzare della sequenza cosi è ancora meglio!

Se non cè niente di simile, posso io costruire una scheda usando qualche integrato? se si come faccio??grazie...


Inserita:

Ciao Roberto; vedo che sei venuto a trovarmi smile.gif

Non saprei, ma anche se esistesse me la costruirei comunque per santificare il ruolo del "Fai da Te"

Allora, il circuito che a Te serve, è fattibilissimo in vari modi, non ultimo il più recente che ho presentato, il quale ha il vantaggio (previa programmazione) di realizzare entrambe il tipo di esigenze da Te esplicate (sia a rampa collettiva che in sequenza singola).

Questo è il Link, poi eventualmente ne riparliamo (le uscite che vedi sono "solo" 16, ma si può espandere a 50 o anche più e collegare dei relè al posto dei Led dopo previa amplificazione)

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=64390

Ad ogni modo lasciamo spazio anche agli altri amici del Forum, i quali se qualcuno sa che esiste in commercio, magari ce lo dice.

Inserita:

Ciao Mirko è un piacere sentirti questa scheda (a differenza delle altre che ho potuto risolvere diversamente) è l unica soluzione devo farla!

Oggi peccato che sono chiusi i negozi di elettronica, devo pilotare con diverse temporizzazioni questi rele, ma per non comprare le unita espansive a rele del plc

(una cifra...)

uso una sola uscita del plc a tempo e attivo in sequenza i rele.

Oggi mi studio il link che mi hai passato, se non capisco ti scrivo qui! grazie come sempre.

Inserita:

ho letto il post che mi hai detto, quindi a me servirebbero 50 rele da attivare, una volta finita la sequenza devo resettarli tutti insieme e senza sequenza di discesa.

è possibile?

gli integrati sono dei pic? vanno programmati?si possono utilizzare con 24vdc?

da dove devo cominciare?? sad.gif

Inserita: (modificato)

Allora, se fai uso del circuito che vedi nel settimo messaggio, non si tratta di Pic, ma di volgarissimi circuiti integrati della serie Cmos tipo CD4015.

Nello schema che vedi, ce ne sono 2 collegati in cascata per ottenere 16 uscite indipendenti, ma se ne colleghi 7 in cascata, ottieni 8 uscite x 7 integrati = 56 uscite.

Ne usi 50 e lasci le ultime 6 vuote.

Sì, è possibile, il circuito è programmabile, ma per rendere le cose più semplici, l'unica è che Tu Ti realizzi quello schema (inizialmente con le "sole" 16 uscite a led) ed inizi a giocarci per renderTi conto di cosa puoi farci.

Ad esempio, una volta cablatolo su bread-board, dopo averlo acceso, se tieni una frequenza di clock bassa (0,5 Hz ad esempio) noterai che dopo aver premuto il pulsantino "Data" Ti si accende (al sopraggiungere del primo impulso di Clock) il primo led della sequenza. Ora, se ti basta che un solo Led (relè) scorra per tutta la fila dei 16 Led, allora molla il pulsantino "Data" e lascia fare al Clock, il quale ad ogni impulso sposterà il Led di un'uscita, fino alla sedicesima, il quale poi

scomparirà, sempre che con un diodo non colleghi l'ultima uscita al pulsantino "Data", allora così il ciclo si ripeterà all'infinito.

Se invece vuoi che scorrano 2 led invece di 1, allora premi Data, lasci che il Clock dia il primo impulso, e s'accende il primo led, mantieni premuto "Data" ed al secondo impulso di Clock ti si accende anche il secondo led, lasci "Data", ed adesso i led che scorrono sono 2, e su questo principio puoi ottenere le sequenze che vuoi a piacimento.

La pressione del pulsantino "Reset" cancella (azzera) tutte le uscite. smile.gif

Come Ti dicevo, se prima Te lo realizzi provvisorio a scopo didattico è meglio, così dopo magari l'idea di come impiegarlo Ti viene direttamente giocandoci.

Al posto del Clock si può usare anche un pulsante (corredandolo magari prima con un antirimbalzo) per vedere bene come agiscono ingressi di Clock e Data fra loro, inoltre (da quel che ho capito) questo pulsante di Clock andrà in parallelo al relè di uscita del Tuo PLC e sarà quello che ad ogni impulso a tempo programmato sul PLC, farà scorrere in sequenza il relè (o i relè).

Dimenticavo.....non possono funzionare i CD 4015 a 24 Vdc altrimenti li bruci, quindi solo a 12 Volt, ma.....questo se Tu hai la 24 Vdc, non è assolutamente un problema, Ti dirò come fare.

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

user posted image

Ecco qua, il circuito leggermente modificato rispetto a quello che hai visto nel Link.

Ho aggiunto il diodo 1n4148 che preleva il segnale dall'ultima uscita e lo riporta all'ingresso "Data" per far ripetere la sequenza programmata (lo ometterai se non Ti serve questa caratteristica), in più qui invece dell'oscillatore che genera il clock, trovi il pulsante di clock (con antirimbalzo) come Ti suggerivo nel mio precedente post.

Qui tocca a Te Clockare per far scorrere l'uscita (o le uscite), oppure ponendo in parallelo a suddetto pulsante il contatto del relè del PLC opportunamente programmato, si farà scorrere la sequenza impostata, a lui.

Per chiarimenti sai dove trovarmi.

Saluti

Mirko

Inserita:

Peccato che ora non posso procurarmi i due integrati, lunedi mattina li compro.ora due domande

1- è possibile fare restare accese le uscite cioe i rele fino a tutto il ciclo?(altrimenti mi sa che devo fare un autoritenuta)

2-il costo totale dei pezzi quanto verrebbe piu o meno?

3- il 40106 prima del clock cosa è?

devo collegare l uscita del plc al clock? in modo che allo scadere del tempo programmato do un altro impulso e cosi via...

Inserita:

Sì, ovvero se Tu intendi che arriva il primo impulso di clock e si accende (attiva) il primo relè, poi arriva il secondo impulso e si attiva il secondo relè mantenendo comunque ancora eccitato il primo, poi arriva il terzo impulso che attiva il terzo relè lasciando comunque ancora eccitati il primo ed il secondo e così via fino a 50 relè, la risposta è affermativa, e la spiegazione sul come ottenere ciò la trovi nel messaggio 7 del Link.

Mah, direi che i 2 integrati 4015 vengono un'inezia, il corredo di minuteria dei componenti passivi anche, per cui la spesa è nei tuoi.....50 relè.

Sì, ci vorranno anche 50 transistor per comandarli (il 4015 riesce ad accendere un Led, ma il relè non lo porta) connessi alle rispettive uscite del 4015 (Ti farò poi vedere come fare) ma il grosso del prezzo rimangono Relè e zoccoli.

Comunque darò un'occhiata su Distrelec per essere più preciso, e poi da quei prezzi andrà tolta una buona percentuale se acquisti i componenti in un negozio per Elettronica.

E' anch'egli un circuito integrato, nella fattispecie una logica NOT o invertente che dir si voglia. I piedini degli ingressi 3-5-9-11-13 andranno posti a GND ed è alimentato fra il pin 14 (positivo) ed il 7 (GND).

Sì.

Saluti

Mirko

Inserita:

ok quindi va benissimo per quello che devo fare biggrin.gif ,

lunedi una volta fatto il circuito con i led poi mi dovrai dire cortesemente come collegare i transistor al posto dei led e quali tipo devo acquistare.. sad.gif

Inserita:

Nel frattempo fammi sapere Tu che tipo di relè intendi usare per interfacciare le 50 uscite, magari con un Link, o anche con una foto.

Ciao

Mirko

Inserita:

roberto8303+18/09/2010, 11:58--> (roberto8303 @ 18/09/2010, 11:58)

per fare questo secondo me potresti usare i CD40110, contatore decadico sequenziale.

il problema potrebbe essere collegarli in cascata.

Inserita:

devo assolutamente collegarli in cascata...e per ora si inizia con 50 accensioni, ma potrebbero diventare anche 200...

Inserita:

Ottimo, così ci risparmiamo anche i transistor e possiamo usare degli integrati driver tipo ULN2804.

WOW.... ohmy.gif un giorno poi mi dirai a cosa serve siffatta "Cattedrale" laugh.gif e comunque visti i numeri è senz'altro meglio ricorrere all'elettronica, poichè lavorare di P.L.C. a suon di espansioni costerebbe una cifra apocalittica.

Bene, fammi sapere quando sei pronto (ovvero quando hai costruito il circuito di base che Ti ho inoltrato e giocatoci a sufficienza) che Ti mando il resto delle dritte.

Ciao

Mirco

Inserita:

servono per pilotare a tempo preciso degli accenditori per fuochi d artificio smile.gif

comunque, l integrato 40106 sullo schema è da collegare con i pin 1-2? o quelli che mi hai detto tu 14 e 7?? e gli altri 3 5 9 11 13 a massa...

Inserita:

A me sembra un'applicazione abbastanza pericolosa a farsi con un circuito amatoriale autocostruito.

Per un'applicazione simile è indispensabile avere un dispositovo altamente affidabile e robusto, che dia l'assoluta garanzia di comandare l'accensione al tempo programmato.

Immagina i guai che potrebbe combinare se, per esempio, un disturbo facesse comandare l'accensione prima del dovuto. sad.gif

Inserita:

mmm se non innesca l accensione non succede nulla avviene uno sparo in meno, la sicurezza è gia adottata, questo è un modo per non affidare il compito alla persona di premere a tempo i pulsanti di accensione, non sarebbe mai preciso come un temporizzatore.

Immagina i guai che potrebbe combinare se, per esempio, un disturbo facesse comandare l'accensione prima del dovuto.

ci sara sempre un interruttore generale di arresto delle bobine in caso si deve fermare il ciclo e i fuochi sono gia piazzati in zone sicure quindi la assoluta garanzia in questo caso la deve dare il fuochista delimitando la zona interessata dai fuochi che si devono accendere prima o poi! appunto o prima o poi ma sempre devono accendersi! smile.gif se non si verificano nella giusta sequenza per un problema di disturbo sara solo a discapito della buona riuscita dello spettacolo ma non per la sicurezza, parametro gia considerato alla base del congegno temporizzato.

Inserita:

poi non sono riuscito a trovare un dispositivo affidabile con queste caratteristiche sad.gif ne conosci qualcuno da consigliarmi?

Inserita:

Fuochi d'artificio ?

Beh esistono sicuramente applicazioni meno pericolose per un circuito come questo, ad esempio luci rotanti natalizie o da discoteca, oppure io una volta l'ho usato per l'impianto di irrigazione di un grande condominio a 19 zone, ho usato 3 CD4015 collegati in cascata sul principio dello schema che Ti ho presentato, ed invece di attivare dei relè faceva innescare a sequenze generate da un programmatore orario, le elettrovalvole che azionavano gli ugelli degli spruzzatori.

Comunque il fattore pericolo l'avrai valutato Tu in loco al momento dell'assunzione dell'incarico, per cui io Ti dò le "dritte tecniche" di come far funzionare il circuito, per il resto valuterai Tu una volta realizzatolo, se l'affidabilità Ti soddisfa, io personalmente non ricordo di aver avuto particolari problemi nelle versioni che ho realizzato.

Allora, il 40106 va alimentato (per poter accendersi e quindi funzionare) col pin 14 sul +12 Volt e col pin 7 allo 0 Volt (GND).

Poi colleghi l'ingresso al pin 1 (anodo del diodo e positivo del condensatore da 1 microfarad), e l'uscita che poi va al clock sul pin 2.

Poi per fare una cosa da manuale che fa bene all'affidabilità del sistema poni gli altri pin che Ti ho elencato a massa (GND).

Saluti

Mirko

Inserita:

Si infatti per adesso è solo una prova,vediamo come va, e comunque ribadisco questo è un sistema che vuole propio l accensione degli accenditori e anche se avvenisse tutto in una volta non succede nulla perche si è gia predisposto il tutto per farlo accadere. Cioe una volta armato l interruttore on principale quello che da corrente anche alle bobine dei rele la sicurezza gia è stata adottata anche se poi ci sono disturbi che fanno accendere involontariamente il rele n30 anzicche il n1.

Questo al cliente è stato gia detto, infatti anche il plc potrebbe impazzire nessuno lo puo dire!

Comunque ho iniziato a mettere i componenti sulla basetta mi manca collegare propio il 40106 domani vedo di continuare cosi lo provo anche...

Il problema è che poi ne dovro fare altri 3 di circuiti... sad.gif spero che mi puoi dare uno schema del circuito componenti altrimenti sara dura farlo su una mille fori... blink.gif

Inserita:

user posted image

Ecco qua lo schema coi Relè a 24 Vdc ed il circuito alimentato a 12 Vdc.

Utilizza un 7812 metallico, di quelli in contenitore TO3 montato su un dissipatore.

E' un po' uno zelo, poichè i relè sebbene siano 50 (lo schema per ovvie limitazioni ne mostra 16, ma ripetendo lo schema a piacimento si possono realizzare anche 200 uscite in cascata sul medesimo principio delle 16 qui mostrate) non sono in carico al 7812, però quando anche il circuito di comando inizierà ad ingrandirsi, può essere che il 7812 nel classico contenitore in TO220 vada in crisi.

In uscita ai CD4015, invece di mettere tutti transistor, ho optato per un array ad otto uscite di tipo ULN2804 il quale ha anche il vantaggio di avere incorporati i diodi di ricircolo, un bel vantaggio in fase di assemblaggio.

Ciao

Mirko

Inserita:

Eh....purtroppo no Roberto !

Questo circuito appartiene ai (bei) tempi in cui cercavo di imparare l'Elettronica da autodidatta, e gli Shift-Register alias le "Luci Rotanti" erano il mio stimolo principe nonchè pane quotidiano.

Però, io a quei tempi disegnavo i circuiti stampati con la carta a carbone ricalcandoli dal master disegnato prima a matita su un comune foglio di carta.

Poi riempivo gli spazi delle piste con l'inchiostro per circuiti stampati che vendevano in boccetta intingendola col pennello ed usando quest'ultimo appunto per "dipingere" tracce e piste.

Col pennello ci sapevo fare poichè ero appassionato di pittura su vasi in ceramica, altrimenti fare le piste che vanno agli integrati non sarebbe stata cosa semplice.

Poi (Deus-Grazias) arrivò la penna per circuiti stampati e fu una manna per quelli come me.

Oggi uso Orcad e pratico la fotoincisione, ma è tutta un'altra storia.

Tutto ciò per dirti che io i disegni di quei PCB così vecchi (1982-1985) chissà dove li ho (e se ancora li ho), invece quelli fatti dal 1991 in poi col P.C. li ho tutti ordinati ed archiviati in 6 raccoglitori, e se facesse parte di quelli non avrei problemi a rintracciarlo, ma purtroppo è.....antecedente.

Quindi se il circuito va in porto, temo che dovrai progettarTi il P.C.B.

Sorry sad.gif

Inserita: (modificato)

Sorry

e quale è il problema non fa nulla ci mettero solo un po di tempo ma lo faro lo stesso in ogni caso. smile.gif

**

inserita correttamente la citazione

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

brutta notizia...ho montato il tutto ma non si accende nessun led sad.gif

Inserita:

Hai premuto "Data" e tenendolo premuto hai dato gli impulsi al pulsantino del Clock ?

Hai realizzato il circuito su bread-board ?

Se sì, bene poichè sarà agevole individuare l'errore, se invece l'hai assemblato sulla millefori allora.......la vedo brutta. sad.gif

Ciao

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...