Vai al contenuto
PLC Forum


Circuiti Stampati


Messaggi consigliati

Inserito:

su alcuni siti ho visto che è possibile far da te dei circuiti stampati.

cosa mi consigliate fra i diversi metodi???

e per la progettazione ???


Inserita: (modificato)

per la progettazione...ci sono tante strade, io mi sono progettato su carta molti circuiti, ma al giorno d'oggi c'è molto di meglio. basta cercare in internet e si trova di molto bello, (non posso aggiungere altro senza andare contro le regole del forum!)

per la realizzazione mi sono sempre cimentato nel disegno su cs con inchiostro indelebile.

negli ultimi tempi ho iniziato a stampare il layout sul retro delle etichette adesive e poi con il ferro da stiro a stamparle direttamente su basetta, il risultato è stato sorprendente, anche se devono essere fatte varie prove prima diavere un buon risultato.

Modificato: da lelerelele
Inserita:

dove posso comprare questi fogli speciali??

Inserita:

questi fogli Press-and-peel si comprano su e.bay, magari anche in qualche noegozio di elettronica, io a dire il vero non li ho mai visti.

come ti dicevo, ho usato la

>>>>>>>>>parte posteriore<<<<<<

>>>>>>>>dei fogli adesivi per stampanti laser,<<<<<<<<<<<

la parte che normalmente si butta via quando stacchi l'etichetta,

questi fogli si trovano facilmente in commercio, (dove vendono materiale da ufficio), e tra l'altro costanpo anche molto meno dei fogli press-and-peel,

stampati dal lato dove era attaccata l'etichetta.

c'è chi usa la carta da forno, carta da giornale, basta fare delle prove. smile.gif

Inserita:

scusami non ho capito si usa la parte non utilizata dei fogli adesivi per stampati laser poi ???

grz

Inserita:

allora.

prendi i fogli adesivi A4, quando stacchi l'etichetta adesiva, (che di solito viene stampata), ti rimane l'etichetta da una parte e la carta patinata dall'altra.

prendi la carta patinata, (non quella adesiva), la stampi dal lato patinato, (lato liscio, dove c'era attaccata l'etichetta).

noterai che passando con un dito sulla stampa si stacca con facilità.

la metti con il lato stampato sulla basetta, la stiri (con il ferro non eccessivamentre caldo, 80 - 100° dovrebbero bastare, non li hi mica misurati), importante è schiacciare bene in ogni punto.

quando raffreddato il tutto staccando la carta patinata rimane il toner sulla basetta.

  • 3 years later...
Inserita:

Questa del retro dei fogli non la sapevo. Ottimo suggerimento da provare. Grazie

Inserita:

io ho raccontato le mie esperienze qui:

Spero sia d'aiuto… Bye

Inserita:

:clap: ciao, il mio metodo si basa sulla stampa direttamente sul rame cosi' i conduttori piu' sottili vengono perfetti. in sostanza prendo dei fogli di rame da 0,05 mm comunemente come carta stagnola, vendibbili su internet, li infilo nella stampante e dopo che li ho stampati perfettamente li incollo su un foglio di bachelite vanno bene anche fogli di plastica rigida dopo asciugato le faccio il bagnetto dove sai e il gioco e' fatto. buon divertimento

Inserita:

uso il bicomponente alle alte telperature ma va bene anche una comune colla universale, anche perche' dopo quello che tiene bene sono l'insieme delle saldature e componenti. a! quando stampi metti insieme al foglio di rame un comune foglio di carta A4 con un po di scoch adesivo sul lato che va giu' serve come guida.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...