sirio.gala Inserito: 2 dicembre 2010 Segnala Inserito: 2 dicembre 2010 Ciao a tutti!Sono da un pò felice possessore di una spiderina (una fiat barchetta) con un difettaccio: quando chiudo gli sportelli i finestrini mangiano le guarnizioni capote (che costano una cifra blu!).Ho quindi pensato di mettere un qualcosa che all'apertura dello sportello abbassi il finestrino di qualche centimetro, e alla chiusura lo rialzi, magari chessò, collegato alla luce di cortesia.Ovviamente io sono un totale incapace e ignorante (o meglio, ho dimenticato molto dai tempi del laboratorio scolatisco )in ambito elettronico, motivo per cui mi sono iscritto qui: sareste tanto cortesi da darmi una mano?Spero di non aver cannato la sezione! Grazie, a risentirci!
Fulvio Persano Inserita: 2 dicembre 2010 Segnala Inserita: 2 dicembre 2010 Ciao e benvenuto.sirio.gala+2/12/2010, 11:03--> (sirio.gala @ 2/12/2010, 11:03)In effetti la tua discussione è più da Fai da Te.A questo riguardo, la discussione verrà spostata in quel sottoforum.
sx3me Inserita: 2 dicembre 2010 Segnala Inserita: 2 dicembre 2010 la mini cooper ha di serie una cosa del genere, ma non saprei dirti come funzionagli spiderini... croce e delizia
marcomessi Inserita: 2 dicembre 2010 Segnala Inserita: 2 dicembre 2010 ciao e benvenuto, se adoperi il telecomando per aprire e chiudere le sicure, potresti utilizzare il segnale che controlla la chiusura. questo impulso, che dovrebbe essere abbastanza breve, lo colleghi al motorino degli alzacristalli, oppure potresti collegare uno switch, alle maniglie, per cui ogni volta che sollevi la maniglia ( interna o esterna ) si abbassa il finestrino.
sirio.gala Inserita: 3 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 (modificato) Il problema sarebbe la chiusura poi in caso di uscita dall'auto mi sa.Comunque su un altro sito mi hanno segnalato questo circuito, senza però darmi alcuna spiegazione Magari qualcosa sarebbe così gentile da spiegarmelo e da aiutarmi? Ecco il ciruitohttp://www.webalice.it/crapellavittorio/el...isch9.htm#vetri Modificato: 3 dicembre 2010 da sirio.gala
mariano59 Inserita: 3 dicembre 2010 Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 Se dei circuiti proposti intendi "apertura e chiusura vetri auto", mi spiace ma quel circuito, così com'è, è specifico per una centralina che richiede due valori resistivi diversi (746 ohm e 200 ohm) per effettuare rispettivamente apertura e chiusura.Il funzionamento (a spanne): applicando la tensione al punto "Lampada abit.", Q1 da' un impulso al relè abbinato mentre Q2 e relativo relè son tenuti bloccati da Q3, allo spegnimento della "lampada abit." Q3 si sblocca e C2 si scarica sulla base di Q2 tenendo attivo il relè annesso per il tempo necessario ad un impulso. Volendo usare questo circuito, si deve modificare la logica dei contatti relè, utilizzando il relè apertura per la discesa e chiusura per la salita. Ovviamente occorre sapere dove inserire i contatti per il comando e tenere presente che devi comandare 2 vetri, quindi usare relè con doppio contatto. Occorre avere lo schema del funzionamento dei pulsanti dell'alzavetri ed inserire il circuito in modo da evitare collisioni di manovra.Ciao
sirio.gala Inserita: 3 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 Orpola.Non saprei proprio farlo.Quindi in pratica serve sapere come funziona il circuito dell'alzavetro?Penso di poterlo procurare, ma il resto è quasi arabo per me Qualcosa di più semplice è fattibile secondo te?Adattarlo è semplice?
mariano59 Inserita: 3 dicembre 2010 Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 Direi che la funzione da realizzare resta quella, il circuito può anche cambiare, ma quello proposto è anche semplice da realizzare. Per modificarne i collegamenti ai contatti dei relè, dipende solo da dove vanno inseriti, quindi dalla logica degli alzavetri, averne lo schema elettrico o qualcuno che ne conosca il cablaggio, oppure rilevarne lo schema dei comandi, è fondamentale per l'inserimento del nuovo circuito.Nota: sulla professionalità e capacità dell'autore dei circuiti, non ho dubbi, però non so se tutti i circuiti presentati sono testati, alcuni sicuramente si, per ammissione del progettista, altri non lo so, nutro comunque una profonda stima per l'autore e quindi fiducia nei suoi progetti.Le modifiche apportate ad un impianto possono pregiudicare anche altre funzioni della vettura, quindi spero che ti senta in grado di mettere le mani sull'impianto elettrico... .Ciao
Mirko Ceronti Inserita: 4 dicembre 2010 Segnala Inserita: 4 dicembre 2010 O.T.Interessante quel sito di schemi facente capo al link sopraesposto.tra l'altro il 3° schema presentato riguardante l'utilizzo di un bollitore elettrico, mi fa pensare a questo Topic,http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...78entry475178ed al suo autore che "potrebbe" essere il richiedente di tale circuito.SalutiMirko
sirio.gala Inserita: 6 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 Oke dai, cerco di trovare lo schema dell'attuale alzavetri
frantic Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 anche la BMW ha un sistema uguale sui coupe
sx3me Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 frantic+6/12/2010, 19:55--> (frantic @ 6/12/2010, 19:55) infatti la mini la fa la bmw adesso
frantic Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 sx3me+6/12/2010, 21:07--> (sx3me @ 6/12/2010, 21:07)si lo sapevo volevo solo informare l'amico se per caso gli capitava sotto mano una BMW che aveva lo stesso sistema
sx3me Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 aaah se lo sapevi... Il problema è che alla fine lo può solo vedere, tanto credo che siano cose programmate sempre sulla centralina, o al massimo gestite sempre dalla centralina alzavetri, magari poterli asportare e trapiantare
sirio.gala Inserita: 7 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 Gente mi dite esattamente cosa vi serve sapere dell'impianto alzavetri? Così chiedo all'elettrauto che dovrebbe avere un pò di schemi.Fatemi capire BENE comunque, quello schema si basa sull'accensione della luce di cortesia e da un impulso all'alzavetri, giusto?In settimana vi ragguaglio
mariano59 Inserita: 7 dicembre 2010 Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 Forse perchè l'ho scritto io, ma mi pare comprensibile e completa come descrizione, cosa aggiungere?Forse "collisioni di manovra" può diventare: se qualcuno comanda "apertura" mentre l'automatismo effettua "chiusura", non devono avvenire danni all'impianto elettrico. Tieni presente che di solito in caso di azionamenti opposti simultanei, la logica interna decide quale comando sarà prioritario escludendo l'altro. Questo deve essere mantenuto anche quando si aggiunge una logica esterna, come stai cercando di fare Tu, in caso contrario si generano dei bellissimi corto circuiti, con danni vari... .Ciao
sirio.gala Inserita: 13 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 (modificato) E rieccomi!Spero abbiate passato buone vacanze, fatto una grande fine e avuto un ottimo inizio d'anno Questo è quello che sono riuscito a tirare fuori dal manuale d'officina, può essere utile?Dai su che offro una birra a chi mi aiuta Modificato: 13 gennaio 2011 da sirio.gala
mariano59 Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 Meglio che aggiusti il tiro in: Dai su che offro una cassa di birra di ottima qualità a chi mi aiuta Pazienta....
sirio.gala Inserita: 13 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 mariano59+13/01/2011, 11:53--> (mariano59 @ 13/01/2011, 11:53) Anche due
GiRock Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 Questo è un circuitino semplice realizzato per il tuo stesso problema: ...Il funzionamento è abbastanza semplice: aprendo lo sportello si invia il comando tramite la luce interna dell'abitacolo al primo relè che farà abbassare i vetri, quando la luce si spegnerà verrà azionato il secondo relé che farà rialzare i vetri...Le due resistenze vicino ai relé sono quelle della centralina di una BMW, quindi bisognerà anche vedere nella tua se adotta lo stesso sistema, mentre 1 e 2 sono i contatti del pulsante, e comunque è pur sempre un'idea per un eventuale sviluppo...
sirio.gala Inserita: 13 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 GiRock+13/01/2011, 14:08--> (GiRock @ 13/01/2011, 14:08) Credo sia quello che ho trovato anche io ed ho linkto poco prima
GiRock Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 Alla faccia del poco prima, era il 03/12/2010...Certo che se al posto del link si usasse il bottone IMG la cosa sarebbe riusltata molto più intuitiva... Be, non preoccuparti, per questo tipo di problemi c'è il nostro esperto sperimentatore etc. mariano59...
mariano59 Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 Eccoli qua, lanciano lo schema e poi nascondono la mano... poi magari vogliono fare a mezzi con la birra (waizen per me, grazie...) cerca di impegnarti un po' GiRock, intanto mi sto ascoltando un live dei Depeche Mode, così frollano le idee...
GiRock Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Don't worry mariano, scoperto che lo schema lo conosceva già, non ho voluto intromettermi più di tanto in una discussione iniziata...Una cosa però ho notato, i 2 pulsanti formano una sorta di deviatore nello schema, però non si sà cosa c'è nella centralina, quindi mi guarderei bene da suggerire qualcosa che potrebbe arrecare danno...Almeno dove ho reperito lo schema, l'utente ha dichiarato la presenza del partitore resistivo che in base allo sbilanciamento faceva salire ho scendere i vetri, ma quì siamo al buio, altrimenti la cosa sarebbe anche abbastanza facile da risolvere... Per la birra no problem, mi piace tutta...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora