Vai al contenuto
PLC Forum


Testare Alimentatore Esterno Lcd 12v 5a - Possibile con lampada 12 V 55 W ???


Messaggi consigliati

Inserita:

bravo bella realizzazione, alla faccia del dissipatore, che sberla :thumb_yello:


  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • sx3me

    26

  • Mirko Ceronti

    14

  • stefano830_1

    13

  • maguls

    4

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

ihihihih... l'avevo detto che era bello grosso :D

ci ho spezzato pure una vite dentro... sgrunt :angry: vabbè, ma tanto dovevo comunque farci altri fori e filettarli poco male. . .

metterò una foto quando l'avrò completato, devo trovare solo un contenitore adatto, non tanto a contenere la schedina, ma ad avvitere il dissipatore dietro :P

  • 2 months later...
Inserita:

ho rifatto tutto... volevo fare una cosa bella e professionale... ma non capisco perchè mi si bruciano sempre i finaliiiiiiii :wallbash:

Mirko Ceronti
Inserita:

Avrai sbagliato qualcosa nella ri-realizzazione.

La prima funzionava bene a quanto mi è sembrato di intendere

eiiii... due anni e mezzo... e ieri mi sono assemblato tutto volante per fare le prove generali prima di inscatolare :D

Però è una bomba, con un alettone da quasi un Kg e ventilazione a palla sono stato a 20A per 5 minuti

Io me lo costruii nel Maggio 2000, ed a casa mia.....lavora.....!!!!

Mai sostituito un finale :senzasperanza:

Saluti

Mirko

Inserita:

Buon giorno a tutti !

Mai sostituito un finale :senzasperanza:

Questione di progetto ! :smile: .Impossibile (o quasi , dipende dalle complessità ed esperienza del progettista) che un progetto sia perfetto a partire dalla ''carta'' , ma dopo un po di esperienze (di solito brutte) , certi errori non si fanno più (dati i costi ...) ! Chi sa perché il Tuo funziona ancora :superlol: ! :thumb_yello:

Inserita:

e il prototipo infatti era na bomba... perfettissimo... ho rifatto tutto su una piastra più grande per mettere pure il trasfo di alimentazione, ecc... stasera metto una foto,e pure la traccia rame!

L'unica differenza è che ho usato un LM339 due operazionali per pilotare i mosfet, e gli altri due per fare la misura della corrente... eppure come arrivo sui 7 - 8A mi va in cc un mosfet, manco il tempo di riscaldarsi :(

Mirko Ceronti
Inserita:
L'unica differenza è che ho usato un LM339

:smilie_nono: Squadra che vince......NON si cambia.....!!!! :smilie_nono:

Saluti

Mirko

Inserita:

errata corrigeeee... ho usato LM324 come da schema... che alla fine è un doppio 358, o mi sbaglio?!

L'unica è provare a cambiare integrato e transistor... aiutami Mirkooooo ho fatto fuori già una decina di mosfet :( :(

Inserita:
L'unica è provare a cambiare integrato e transistor... aiutami Mirkooooo ho fatto fuori già una decina di mosfet :( :(

sostituiti e bruciata un'altra coppia di finali... mo butto tutto! :wacko:

Mirko Ceronti
Inserita:
mo butto tutto! :wacko:

RIDICOLO....tanto più che sai che è un circuito perfettamente funzionante.

Non può che esserci un errore nella realizzazione.

Solo che qui non siamo di fronte ad un dispositivo che andava da mesi e poi si è guastato, e dove quindi si possono fare ipotesi.

Qui abbiamo con tutta probabilità un collegamento errato, solo che il circuito ce lo hai Tu là, non io qua, e l'unico che può aiutarti a questo punto è sx3me....

Saluti

Mirko

Inserita:

e lo so che il circuito lo tengo io quà... ma pure che ci fosse un errore oramai sono andato in loop non lo vedrò mai... :(

la traccia della piastra è quella, non vedo eventuali errori... nella morsettiera sopra FINALI i collegamento sono, partenda da sinistra Gate mft1, Drain mft1, Gate mft2, Drain mft2, massa...

per lo strumentino lasciamo stare, credo non sia rilevante, Pulsantiera, sono due pulsantini che scambiano la misura o sul potenziometro, o dal mosfet per misurare la corrente effettiva, per il potenziometro il primo contatto è quello della tensione di riferimento, il secondo il cursore, ed ovviamente l'ultimo gnd...

Appena ricupero altri due mosfet riprovo la basettina originaria... :senzasperanza::wallbash:

Inserita: (modificato)

Per alimentatori "domestici" , fino a 5 - 6A, uso ancora questo, poco tecnologico, ma efficace (quel che non c'è non si rompe) :smile:

post-168371-0-69743200-1412523465_thumb.

È chiaro che per 20A e più diventerebbe bello grosso e poco pratico.

PS: quello lo trovai decenni fa su una bancarella del Balun (mercatino di robe usate di Torino, una volta ricco di componenti, schede ed apparecchi elettronici).

Modificato: da fede1942
Mirko Ceronti
Inserita:

Sì....ma quando si scalda la sua resistenza cresce, e la corrente cala, quindi va continuamente reimpostato. :smile:

Invece con quel circuito il problema non si pone, se lo imposto a 20 Ampere, se torno a controllare dopo un'ora, sono ancora 20 Ampere.

Saluti

Mirko

Inserita:

Buona sera a tutti !

E ancora disponibile da qualche parte lo schema di partenza del alimentatore che ''non va più'' ?

Grazie !

Inserita:

Fede grazie, ma innanzitutto a trovarlo un bel reostato come quello, e poi ci sono i vari svantaggi già detti :)

ciao Gabri, lo schema te lo allego io!

carico_elettronico.jpg

Inserita: (modificato)

Beh sì, col reostato vedo di eseguire misure brevi e rapide.

Comunque lungi da me mettere in dubbio le maggiori prestazioni (in tutti i sensi) del circuito di Mirko ;)

sx3me, stavo per consigliarti di verificare l'isolamento mosfet/dissipatore, ma se al tab sono collegati i drain dei mosfet...........

Ma non è che stai usando qualche mosfet alternativo che in quanto detto differisce dall'originale?

Modificato: da fede1942
Mirko Ceronti
Inserita:

OOoopppss... :unsure:

Mi rincresce di aver dato l'impressione che il circuito sia un mio progetto.

Non lo è affatto, io l'ho solo ridisegnato con Paint, ma il copyright è di Nuova Elettronica.

Lo stesso schema l'avevo presentato in questa discussione,

dove avevo anche denunciato il fatto che non è mio (messaggio N° 27) ma evidentemente in questa mi è sfuggito.

E comunque lo sottoscrivo al 100% in virtù dell'affidabilità, longevità e coriaceità che ha dimostrato in 14 anni di vita :smile:

Al messaggio N°29 sempre di quella discussione, si possono vedere anche gli impieghi alternativi (che la fantasia può suggerire) di questo circuito .

Saluti

Mirko

Inserita:
sx3me, stavo per consigliarti di verificare l'isolamento mosfet/dissipatore, ma se al tab sono collegati i drain dei mosfet...........

Ma se il dissipatore è ''a massa'' ? :whistling:

Inserita:

il dissipatore non è a massa, per le prove è isolato, e al drain giustamente va il positivo dell'alimentatore in prova;

ho provato sia isolando con mica e pasta termica, sia accoppiando direttamente ma non cambia nulla!

I mosfet che ho usato sono gli HRF3205, gli stessi della prova, e in quel caso andava benissimo!

Inserita:

Ma provare, per cercare di individuare il problema, a far funzionare solo un ramo per volta?

Inserita:

fede... già fatto anche quello... guasta lo stesso; non per nulla ho fatto fuori una decina di mosfet :(

  • 5 months later...
Inserita: (modificato)

oggi mi è venuto per davanti un IXGH40N30BD1 residuo di riparazione di una saldatrice inverter... e mi è venuta l'idea di provarlo :smile:

funziona, e non guasta, anche perchè credo progettato proprio per impieghi gravosi!

Ho scoperto però che regolando il potenziometro ad un certo punto si blocca tutto al max assorbimento, e anche regolando al minimo non succede nulla, devo per forza scollegare le boccole di ingresso per fare azzerare tutto :senzasperanza:

mi sa che era per questo che schiattavano subito i finali piccolini :unsure:

Modificato: da sx3me
  • 2 months later...
Inserita:

Mirco scusa se scoccio, ho degli irf540N e vorrei fare il circuito, visto che mi servono 100V 80A ne uso 8 in parallelo pilotati da 2 Lm324, pensi che vadano bene come mosfet? sono 33A 100V per 130W di potenza dissipata... grazie per l'attenzione :thumb_yello:

Inserita:

Sono dei canale N, dovrebbero andare comunque bene... io ho preso i componenti per il carico elettronico "Ceronti feat. Nuova Elettronica" ma ancora lo devo assemblare, mi sa che mi devo arrendere a comprare il voltmetro/amperometro dalla Cina con spedizione in tre mesi :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...