Vai al contenuto
PLC Forum


Extrema Ratio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti sono Luca e ho deciso di rivolgermi a voi dopo aver spulciato per un bel pò prima su internet, proprio per non tediarvi con il mio problema che propabilmente per voi è di estrema semplicità.

leggendo i vari forum ho visto che è un argomento gia trattato più volte ma la soluzione proprio non l'ho trovata e pure accomuna molti appassionati come me di acquariologia.

veniamo al quesito, ho il ben noto logo 6vers. con modulo con uscita 0-10v e vorrei pilotare delle pompe da 12 v ac 13w, come posso fare che scheda dovrei acquaistare, mi sembra di aver capito che devo utilizzare la funzione pwm del logo vero? scusate per la prolissità è grazie in anticipo per la vostra disponibilità.


Inserita:

Se hai un'uscita 0-10V non ti serve la funzione PWM, vista la scarsa corrente in gioco.

Se hai un minimo di capacità di "smanettamento" farti l'ampli di potenza per pilotare carichi che assorbono poco più di 1 A, è abbastanza semplice.

Presumo che tu voglia variare la velocità delle pompe in modo da variarerne la portata.

Ti basta un transistor darlington, pilotato direttamente dall'uscita del LOGO per regolare la velcoità della pompa.

Inserita:

grazie innanzitutto per la risposta, ma ho ancora un dubbio, variando la potenza ovviamente varia la velocità, ma essendo immerse in acqua non rischio di perdere gia così forza, cioè non tenderanno a bloccarsi a causa dell'acqua? poi sapresti consigliarmi una scheda gia realizzata o un kit da assemblare, ma che mi permetta di gestire due o più pompe uguali? grazie ancora.

Inserita:

ps......scusa livio, ho dato un'occhiata allo schema del transistor darlington ma mi danno solo schemi che regolano motori in corrente continua.....possono funzionare con quelli in corrente alternata?....grazie...!!!!!

Inserita:

Scusa ma non avevo visto che eran motori in alternata. Dovresti dare le specifiche delle pompe, anche se presumo che i motori sian dei piccoli brushless come quelli delle ventole.

Se è così dovresti ricercare tra i regolatori di velocità per le ventoline tipo PC.

Inserita:

purtroppo sulle pompe si sa ben poco, a parte che vanno a 12v ac e quello l'ho verificato, poi sulle pompe c'é riportato solo il valore dei w che é in funzione della portata, piú w corrispondono piú l/h, la mia va dai circa 3w al max 13w.

la pompa é formata da una girante montata su di un magnete che gira nell'apposito alloggiamente ricavato nel corpo della pompa. che ne pensi, é fattibile? siccome tutta la mia vasca l'ho realizzata da solo col fai da te, vorrei alla fine di tutto il lavoro pubblicare un bel post con tutta la documentazione utile per chi come me vuole cimentarsi in un lavoro simile. grazie ancora per la tua disponibilitá a presto

Inserita:

Marca e modello della pompa?

Comunque da quello che scrivi sembrerebbe un motorino brushlees sul tipo di quelli dei ventilatori per PC.

per questi motorini ci sono dei regolatori già pronti; puoi anche fare una ricerca sulla rete per trovare schemi di regolatori. usa parole chiave del tipo: "regolatore per giri ventola PC". Ne avevo visti su grix e su siti di PC tuning.

Inserita:

ciao livio, sono col telefonino ma un pó di ricerche ho gia iniziato a farle, comunque la pompa é una hidor koralia 12v e ripeto anche se sul sito non lo riporta gira a 12v ac.

Inserita:

In effetti sono molto scarsi con le specifiche; ovviamente tendono a vendere il loro controllo.

Sembra un brushless però, in assenza di dati precisi, io non mi sento di darti una risposta certa.

Se non vuoi usare il loro sistema di controllo, puoi provare con un regolatore di giri per ventole brushless per PC.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...