Vai al contenuto
PLC Forum


Illuminazione Con Led A 220


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Dovrei illuminare un porticato mediante 5 plafoniere distanti circa 1,5 metri l'una dall'altra. All'interno di ciascuna vi arrivano 2 linee 220: 1 comandata da crepuscolare (luci notturne) ed 1 da interruttore (da accendere per aver più luce qualora si voglia restare fuori la sera).

Ho messo delle plafoniere a doppia lampada, con una lampadina a basso consumo collegata alla linea sotto interruttore, e fin qui tutto ok.

Per la linea sotto crepuscolare invece, mi piacerebbe mettere qualcosa a led, per ridurre al minimo il consumo visto che non mi serve una gran luminosità, essendo vicine le plafoniere.

Girando in internet ho visto diversi circuitini per alimentare i led direttamente a 220, sentra trasformatore.

Sono affidabili o potrebbero compromettere la durata dei diodi?

In alternativa ho pensato di acquistare di quelle lucine notturne ed attaccarle all'interno delle plafoniere.

Voi cosa consigliate di fare per spendere il meno possibile?

Attendo i vostri saggi consigli e ringrazio in anticipo quanti mi sapranno aiutare!


Livio Orsini
Inserita:

Aprire 2 discussioni sul medesimo argomento è vietato dal regolamento perchè causa di confusione e disservizi.

L'altra discussione identica l'ho cancelalta.

Rispetta sempre il rgolamente, è vantaggioso per tutti!

Inserita:
Livio Orsini+2/03/2011, 14:47--> (Livio Orsini @ 2/03/2011, 14:47)

Si grazie. Chiedo scusa, mi sono accorto solo dopo averla pubblicata che avevo sbagliato sezione.

Inserita:

Senza usare circuitini vari puoi usare direttamente lampadine a led alimentate a 230V, ecco un esempio.

Inserita:

Grazie Ivan per la risposta!

Avevo già valutato questa soluzione, ma poi l'ho scartata per 2 motivi:

-in generale quelle "lampadine" hanno potenze superiori, inutili nel mio caso, ma questa essendo da 3W potrebbe anche passare;

-il costo. 14,30€ + iva mi sembra un pò eccessivo, considerando che probabilmente si tratta di una cineseria (come tutte quelle che si vedono in giro nelle fiere e supermercati) del valore effettivo di pochi euri.

Inserita:

Guarda questo schema, se lo vuoi costruire potrai farlo anche con componenti di ricupero...

Usando il ponte diodi, il LED è protetto dalle correnti inverse e sicuramente di durerà di più...

Se usi LED da 3W avrai una Iout di 100mA con Vout 3V...

La VRx la puoi calcolare a circa il doppio di Vout quindi 6V, tenendo conto nel calcolo anche del "Wattaggio" con la legge di Ohm...

Esempio:

Cx = 0,139µF 630V

Rx = 60Ohm 1W

Naturalmente dovrai adattarti a valori commerciali come Cx = 100nF e Rx = 56Ohm...

user posted image

Inserita:

Mi sono accorto che la spiegazione della formula era incompleta, non indicando che la Iout doveva essere espressa in mA, inoltre è stata aggiunta una ulteriore protezione al LED mettendo in parallelo un condensatore da 100nF che impedisce di avere sbalzi repentini di tensione sul diodo...

Quindi per 100mA, si otterrà un valore del condensatore Cx pari a 1,385µF - 400/630V lavoro...

Per la resistenza Rx, è preferibile usare un "Wattaggio" di almeno il doppio di quello calcolato o quanto meno sempre meglio arrotondare per eccesso...

L'esempio precedente è riferito all'accensione di un LED bianco da 10/15mA...

Questo è il nuovo schema:

user posted image

Inserita:

Per i più pigri che non vogliono fare calcoli complicati, ecco uno script che svolge tale operazione automaticamente: XCLEDs...

Inserita:

Grazie GiRock! Cercavo proprio una cosa di questo genere!

Solo un paio di domande:

- I LED da 3W a cui ti riferisci, sono di questo tipo? click qui

- In altri schemi online, al posto del ponte di diodi, mettevano 2 led in parallelo ma con polarità opposta, in modo da funzionare uno sull'onda positiva ed uno su quella negativa. Ti sembra una buona idea per "risparmiare" il ponte o dici che sarebbero di più gli svantggi?

Inserita:

perdonate l'ignoranza, ma lo script come si usa?

Inserita: (modificato)

Questo schema è adatto all'accensione di più LED, tenendo conto di proteggere i componenti e stabilizzare la tensione in uscita il più possibile anche con correnti di un certo peso...

Sono a conoscenza dei circuiti con i diodi in antiparallelo, ma quelli generalmente si usano per piccoli assorbimenti di corrente, ma risultano poco stabili, rendendo di fatto la vita del LED più breve...

Appena avrò tempo, posterò anche il sistema semplificato...

sx3me, gli script sono codici che si eseguono senza essere compilati: clicchi il link, apri il file e lo esegui...

Attenzione!!!

Ho apportato alcune modifiche agli schemi e allo script, quindi in caso riscaricateli...

Modificato: da GiRock
Inserita:

mi si apre una pagina di testo, poi come lo uso?

Inserita:

Prova a salvarlo sul computer, poi fai doppio click sul file, forse hai disabilitato nelle opzioni del browser l'opzione esegui script...

Inserita:

lo salvo col blocco note, ma poi cho che estensione?!

Comunque l'ho aperto con explorer e funge, non so che ho disabilitato so firefox senzasperanza.gif

Inserita:

Io l'ho scaricato sul desktop ottenendo il file XCLED2.vbs.txt ed infatti lo apriva con blocco note.

Mi è bastato togliere l'estensione .txt in modo da avere XCLED2.vbs ed ora funziona.

Guardando su ebay, mi sono imbattuto in questi click qui

Come sono fatti secondo voi?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Sono usati al posto delle classiche lampadine per interruttori luminosi, con il vantaggio che mettendole per esempio nel tappo cieco ti fanno un illuminazione soft magari utilizzabile per andare in bagno la notte senza disturbare nessuno, o per chi ha bambini piccoli come lucette di compagnia.

  • 3 weeks later...
Inserita:

mikescossa+25/03/2011, 12:52--> (mikescossa @ 25/03/2011, 12:52)

Non ho dubbi sui possibili utilizzi, mi chiedevo com'è possibile collegarli direttamente alla 220 attraverso i 2 fili senza circuiti.

Forse vi è una resistenza saldata in serie all'interno di quella plastica bianca, ma, se fosse così, 14€ (+ spese di spedizione) per 5 led e 5 resistenze è una bella ladrata!

Inserita:
GiRock+6/03/2011, 02:10--> (GiRock @ 6/03/2011, 02:10)

Una domanda, il quest'ultimo circuito posso collegare tanti led in parallelo fino a raggiungere una potenza di 100mA teorici?

Inserita:

Certo, l'unico inconveniente è la capacità Cx che essendo del tipo poliestere a 400-600V cresce a dismisura, quindi il mio suggerimento è di mettere i LED in serie, ovvero, se si mantengono correnti abbastanza basse, si riducono le dimensione dei componenti ottenendo sempre lo stesso scopo anche con minor potenza impiegata...

Esempio:

5 x LEDs da 20mA serie -> Cx = 280nF - 660mW (maggiorata 50%)

5 x LEDs da 20mA parallelo -> Cx = 1.38µF - 990mW (maggiorata 50%)

Come vedi per ottenere lo stesso risultato si impiegano capacità e potenze maggiori...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...