Vai al contenuto
PLC Forum


Come Collegare Un Termostato Regolabile A Tre Cont


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti , premesso ce sono una mezza sega in collegamenti di componenti elettrici , avrei bisogno che qualcuno mi illuminasse su questo mio piccolo progetto: vorrei montare una o due piccole ventoline che estraggono l'aria dall'abitacolo della mia vettura (davanti all'estrazione posteriore dentro ai pannelli ) che entrino in funzione solo quando l'abitacolo arriva a temperatura elevata nel caso classico in cui la macchina rimane esposta per diverse ore sotto il sole. Premesso che ho due batterie al gel di cui una adibita a servizi con relativo staccabatteria manuale (vecchia maniera) avrei intenzione di collegare questa/e ventolina alla batteria dei servizi tramite un termostato trovato su Ebay con temperatura regolabile e dotato di tre contatti ; devo usare particolari accorgimenti e soprattutto come devo collegare questo termostato che secondo me dovrebbe essere normalmente aperto e raggiunta la temperatura impostata chiudere il circuito attivando la ventolina ? Di seguito il link

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...e=STRK:MEWAX:IT

Grazie in anticipo , Marco.

Modificato: da marchinovis

Inserita:

Beh io mo orienterei magari su un prodotto diverso da quello che hai postato .....

Ad ogni modo avendo 3 contatti presumo che i contatti siano : Comune , Noramlmente aperto , Normalmente chiuso .

In pratica dovresti portare il positivo delal batteria +12V al comune del termostato , dal normalmente aperto del termostato vai al positivo delle ventole , il negativo delle ventole va al negativo della batteria . Ti conviene proteggere tutto con un fusibile adeguato sul positivo che arriva dalla batteria ...........

Sul fatto di orientarsi su un prodotto differente intendevo qualcosa tipo i termostati usati nei quadri di automazione .....es:

Termostati Alfa Electric

Il modello THV03 è fatto apposta per comandare ventilatori con temperatura compresa fra 20 e 80 gradi........

Poi chiaramente ci son prodotti più belli con display ma il prezzo lievita huh.gif

Inserita:

Tieni conto che i termostati di tipo meccanico hanno dei tempi di intervento "pachidermici", quindi sono adatti solamente se le variazioni di temperatura sono graduali nel tempo, altrimenti il loro intervento è pressoché pseudocasuale per il tuo scopo, meglio qualcosa di elettronico con risposta rapida, anzi rapidissima ohmy.gif...

Inserita: (modificato)

E quindi , in conclusione il termostato da me linkato è meccanico con tempi lunghi; quello consigliato da Tesla è elettronico e sarebbe mooolto più adatto per il mio uso!?

Se cosi' fosse , il THV03 lo trovo nelle forniture elettriche o forniture termo/idrauliche?

Ciao.

Modificato: da marchinovis
Inserita:

E' sempre meccanico anche il THV03 , lo trovi anche dai fornitori di materiale elettrico,

sinceramente dire che il tempo di intervento è lungo mi pare relativo , alla fine tu devi controllare una temperatura ambiente nell'abitacolo , temperatura che non aumenterà e diminuirà in modo istantaneo quindi non credo che il termostato meccanico sia un problema ......... se invece si vuola una regolazione precisa della temperatura e istantanea bisogna andare su un modello elettronico ma i costi lievitano....

Inserita:

Ho l'impressione che non bastino due ventoline per un efficace ricambio d'aria.

Il tempo di risposta del termostato meccanico non e' un problema.

Potresti lasciarle sempre inserite, visto l'assorbimento.

Oppure accenderle manualmente.

Cosa ci devi climatizzare ? Apparecchi elettronici ? Persone ?

Inserita:

L'abitacolo della macchina patatino...

Ma forse quelli creati appositamente per le ventole dovrebbero quantomeno essere più reattivi, ma io mi affiderei più ad un diodo ed un comparatore per queste cose, oppure ad un classico LM35...

Inserita:

Cerchiamo di non peredere di vista il dato fondamentale:

Con una simile premessa non è certo consigliabile...il consiglio di pensare a dispositivi più sofisticati di un smeplice termostato bimetallico; il suggerimento di Tesla ad usare un componente più adatto alla scala di temperatura in gioco è valido e non complica la vita al nostro "marchinovis". Niente da costruire, solo 5 o 6 collegamenti da eseguire ed il tutto è pronto per essere collaudato.

Sarebbe meglio che marchinovis ci rendesse edotti dei risultati che intende ottenere attivanod le ventole; un incremento del ricambio d'aria della vettura? un raffreddamento di qualche apparato? Conoscendo emglio lo scopo, forse si potrebbe indirizzarlo meglio nelle scelte.

Da ultimo una notazione di costume "forense". smile.gif

Alle discussioni si partecipa per dare un contributo e per scambiare opinioni, fatto che in genere porta ad una crescita delle conoscenze individuali. Scambiare una discussione per una vetrina in cui si cerca di ostentare la propria bravura a tutti i costi non serve a nulla, se non ad innescare pericolosi scambi di "veleno" wink.gif

Inserita: (modificato)

Per GiRock:

L'abitacolo della macchina e' abituato a stare ore sotto il sole... laugh.gif

Un po' meno le persone e le apparecchiature elettroniche... ph34r.gif

La mia domanda serviva per centrare meglio il problema ed arrivare ad una soluzione logica ed efficace.

Il primo termostato e' perfettamente idoneo allo scopo richiesto. Quello che preoccupa e' il volume d'aria calda da rinfrescare ed in quanto tempo.

In ogni caso il termostato deve accendere il sistema di raffreddamento SOPRA una certa temperatura, per cui mettendo la manopola a 60 gradi la ventola deve essere SPENTA, mentre ponendo la manopola a 20 gradi si deve ACCENDERE.

(L'inverso di quello che ci si aspetterebbe,ma stiamo spostando la MANOPOLA,non stiamo variando la TEMPERATURA)

Basta un tester per trovare il contatto chiuso a 20 gradi.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Esatto, prima di montare il termostato di proprio gradimento (il THV03 mi sembra meglio di quello di ebay dove la foto è solamente indicativa e non reale) bisognerebbe quantomento testare, come dice patatino, se le ventole utilizzate sono in grado di smaltire il calore accumulato nell'abitacolo dalle prese d'aria lasciandole collegate senza termostato per un pò di tempo, inoltre bisogna che ci fornisci il modello di ventoline che hai intenzione di montare, si corre il rischio che il volume d'aria mosso non sia sufficiente per compensare tutto l'ambaradam laugh.gif...

La mia macchina di colore nero dopo 2 minuti di esposizione al sole (quello estivo) è gia praticamente inabitabile come temperatura, anche appena tirata fuori dal garage bello fresco...

P.S. Livio tranquillo, tutto sotto controllo e nessuna gara di bravura, si cerca di tirare fuori il meglio dalle nostre cellule cerebrali, e poi il gioco è bello se dura poco o sbaglio tongue.gif???

Inserita:

Hei ragazzi , una cosi attiva partecipazione mi lusinga biggrin.gif

Eccovi le risposte:la ventola in oggetto è una SUNON da12V - 2,6W - 7cm. di diametro e pensavo di utilizzare due di queste per creare un leggero ricircolo di aria , quel tanto che basta a ridurre quei 60/70 gradi che si creano nell'abitacolo (il mio Toy è argento per fortuna) ad una temperatura più acettabile; a proposito di cio' , attaccherebbe alla temperatura impostata ma a quale temperatura staccherebbe? Le ventoline sarebbero attaccate all'uscita utenza di carico del solar charger che le stacca automaticamente nel momento in cui la batteria scende sotto un certo voltaggio. Che ne dite? unsure.gif

Inserita:

Io prima farei delle prove per verificare "sole permettendo" che la ventola riesca a diminuire la temperatura interna alla vettura .........

  • 4 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti i sono nuovo del forum e leggendo la discussione mi piaciuta molto la risposta di Livio Orsini,infatti ci sono molte soluzioni per ilproblema di raffredare l'abitacolo.,Ma bisogna sempre valutare la sicurezza delle costruzioni,epoi si sta parlando di raffredare(ma ci vuole anche un ricambio d'aria e con i finestrini chiusi )a meno che se l' auto si trova in posto sicuro invece di azionare le ventole possiamo far abbassare i vetri.

saluti a tutti wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...