indio Inserito: 1 settembre 2011 Segnala Inserito: 1 settembre 2011 ciao a tutti, dovrei alimentare un circuito a 6,5 volt cc partendo da una tensione stabilizzata (batteria auto) di 12v cc.come posso farlo in modo semplice e veloce?grazie a tutti
al8503 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 ciao,indica anche di quanta corrente hai bisogno!!!!!!!
indio Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 grazie al8503.in pratica devo alimentare un orologio (interruttore orario) il quale è alimentato a 220 volt ac ma all'interno ha anche una batteria da 6,5 v cc il ho tolto la batteria e vorrei alimentarlo solo con quella della macchina da 12 cc e non voglio utilizzare più la 220 v
al8503 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Ok,ma sei sicuro che l'orologio funziona correttamente con la batteria soltanto?Hai provato a farlo funzionare per qualche giorno solo a batteria?Senz'altro avrà il clock a quarzo, ma farei la prova, a volte usno i 50 Hz della rete per prelevare il clock.Ma ha il display a led o LCD ?a dopo
indio Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 è un normale orologio meccanico (logic 171 della geca) ha un'autonomia di di 200 ore senza alimentazione alimentato da una batteria interna da 6,5 voltsmontandolo mi sembra di aver visto un quarzo
al8503 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Ciao,ti invio uno schemino semplice, se hai bisogno di chiarimenti, dillo...http://imageshack.us/photo/my-images/148/stabilizz.png/ciao
indio Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 grazie per lo schema.ma mi chiedevo non è possibile utilizzare una resistenza calcolata con la legge di ohm dato il basso assorbimento del circuito?
al8503 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Certo che sarebbe possibile.Ma te non mi hai detto di quanta corrente hai bisogno!!R = V/Iciao
tesla88 Inserita: 2 settembre 2011 Segnala Inserita: 2 settembre 2011 E' possibile solo se la corrente assorbita è costante , altrimenti a una variazione della corrente corrisponderà una variazione della tensione di alimentazione dell'apparecchio. Se effettivamente la corrente fosse poca , si può pensare a una resistenza e un diodo zener calcolati opportunamente , ma dato il costo di un regolatore serie non vedo perchè non usarlo....
indio Inserita: 3 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2011 vi ringrazio per le risposte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora