Vai al contenuto
PLC Forum


Multivibratore Astabile - C'è qualcosa che non và...


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Sono nuovo e, trovandomi difronte ad un problemino elettronico, ho deciso di sottoporvi il mio problema.

Premetto che di elettronica "mastco" le nozioni base dal momento che i miei studi si limitano a quelli scolastici effettuati all'ITIS (Informatica) e che, ad ora, mi sono sempre applicato maggiormente in realizzazioni su automobili piuttosto che altro, quindi vi pregherei di essere il più semplici possibile...

Detto questo, ho assemblato un multivibratore basato su integrato NE555 in configurazione astabile secondo il seguente schema:

user posted image

Solo aggiungendo un diodo in parallelo ad R1 dal momento che vorrei un DC del 50%.

In seguito mi sono affidato (a quanto pare sbagliando) ad un "simulatore" per il dimensionamento dei componenti e, partendo da f=1/T con T pari ad 1 sec (quindi con una frequenza di 1Hz) e C = 330uF (al momento ho provato con questo avendolo già a disposizione), sono arrivato ai seguenti valori:

R1 = 2,186K

R2 = 2,186K

(Nella realizzazione ho utilizzato delle resistenze da 2,2K)

Montato il tutto, ho provato il circuito con Vcc=12V e su OUT un led (con l'opportuna resistenza) ma il lampeggio risulta molto più veloce di quanto mi aspettassi.

Ho quindi provato a sostituire le 2 resistenze con 2 trimmer pensando che variando le resistenze avrei cambiato qualcosa, ma evidentemente sbagliavo visto che anche con questa soluzione non ho risolto nulla.

Quindi mi rivolgo a voi per capire se lo schema utilizzato è corretto ed eventualmente quale potrebbe essere il dimensionamento esatto (meglio se le formule visto che quelle con cui ho verificato io non sembrerebbero affatto valide) dei componenti considerando Vcc=12V, DC=50%, T=1sec e C=330uF ed eventualmente avendo la possibilità di variare il DC.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e la disponibilità. Grazie!!!


Inserita:

Non so gli altri ma io lo schema non lo vedo.........

Ciao wink.gif

Inserita:

Non c'è figura.

Robbbi c'è una discussione apposita che spiega come fare ad aggiungere le immagini.

Ti riassumo le modalità.

Memorizza l'immagine su di un host pubblico. Memorizzi l'indirizzo webb, poi premi il pulsante IMG e copi l'indirizzo di dove hai memorizzato l'immagine.

Inserita: (modificato)

Strano però... A me la mostra!

L'avevo hostata sull'imagehost di forumfree.

Riprovo!

user posted image

Sotto all'immagine ho anche inserito l'URL della stessa

>>>>>Nota del Moderatore<<<<<

Inserito immagine

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

L'amico Mariano lo aveva postato tempo fa, ora te lo ripropongo visto che contiene anche un calcolatore per i componenti di cui necessiti: 555...

user posted image

Modificato: da GiRock
Inserita:

Grazie dell'indicazione!!! Avevo girovagato un pò per il forum ma senza trovare nulla... sad.gif

Ora, se non sbaglio, seguendo lo schema presente QUA' dovrei ottenere ciò che voglio con la possibilità di variare (limitatamente) il DC, anche se non mi è ben chiaro come ridimensionare i componenti per avere una frequenza che mi permetta di ottenere Ton+Toff=1s.

Mi scuso nuovamente per la mia difficoltà nel comprendere, ma queste cose le ho fatte (pure male) in elettronica a scuola, circa 7 anni fa e, ad oggi, piuttosto che mettermi a lavorare su uno schema fatto e finito, preferirei capire tutto ciò che ci sta intorno. Meglio tardi che mai! smile.gif

Naturalmente vi ringrazio nuovamente per la disponibilità! worthy.gif

Inserita:

A questa pagina Link trovi il tuo circuito con diodo per ottenere il 50% con i calcoli.........è circa a metà pagina.

A pagina 14 invece di questo PDF c'è un esempio di come ottenere un duty del 50%.......

Inserita:

Tesla, manca il link al PDF, quello che hai postato è identico al precedente...

Inserita:

Seguendo lo schema indicato Tesla (che dovrebbe essere pressoché uguale al mio anche se, essendo in ufficio non ho avuto modo di costruire fisicamente sad.gif ) e con le varie formule ho fatto i calcoli ottenendo quanto segue:

Formule base:

Tm = Ton

Ts = Toff

DC=Tm/(Tm+Ts) = R1/(R1+R2)

Tm=0,7*R1*C1

Ts=0,7*R2*C1

R2=0,7/(f*C1)

Quindi:

T=Tm+Ts= 1sec

C1=330uF=0,00033F (continuo ad utilizzare questo avendolo già)

Avendo un DC=50%

Tm=0,5sec

Ts=0,5sec

Dalle 2 formule per il calcolo di Tm e Ts, ne deriva che:

R1=Tm/(0,7*C1) = 0,5sec/(0,7*0,00033F) = 2164,5Ohm

R2=Tm/(0,7*C1) = 0,5sec/(0,7*0,00033F) = 2164,5Ohm

Quindi, se non crea grossi problemi utilizzerò 2 resistenze da 2,2k Ohm

Dimensionate R1 ed R2, tornando indietro, ottengo che:

Tm=Ts=0,7*2200Ohm*0,00033F = 0,5082sec

Contando che f=1/T:

f=1/(0,5082*2)=0,984Hz

Dimensionando il circuito in questo modo, dovrei poter ottenere un uscita alta ogni (circa) 0,5sec (almeno dai calcoli). Giusto?

Il "problema" è che sono gli stessi valori che avevo ottenuto nel primo calcolo in cui però, risultava lampeggiare troppo velocemente. Dove sbaglio? huh.gif

Un'altra domanda veloce: Sullo schema utilizzato ora, al pin 5 risulta essere collegato un condensatore da 0,01uF con la dicitura "If required". Questo condensatore, a cosa serve e in che caso devo metterlo o posso ometterlo?

Grazie! clap.gif

Inserita:

Ecco il PDF che mancava nel mio precedente post......pag14di20....

Inserita:

Tesla, grazie di avermi ri-postato il link! smile.gif

Durante il w.e., vedo di provare meglio il tutto, sperando di ottenere il risultato che sto cercando.

Riguardo ai calcoli, potreste dirmi se quelli che ho fatto sono corretti? biggrin.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...