Vai al contenuto
PLC Forum


Schedina Elettronica Per Espandere Allarme Casa


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, volevo chiedere qualche consiglio per realizzare una schedina elettronica per aggiungere una funzionalità mancante alla mia centrale allarme.

In pratica, dovrebbe funzionare come segue:

1) avrà tre input >> I1 (massa 12Vcc), I2 (positivo 12Vcc), I3 (ingresso contatto allarme)

2) avrà due output >> O2 (positivo 12Vcc), O3 (uscita contatto allarme)

3) dovrebbe funzionare come segue

Se I1 è collegato a I3 allora (I1 è collegato a O3, I2 non è collegato a O2)

Se I1 non è collegato a I3 allora (I1 non è collegato a O3, I2 è collegato a O2)

Volevo chiedere principalmente quale componente usereste per eseguire la logica su descritta, possibilmente qualcosa di ridotte dimensioni.

In pratica, questa schedina mi permetterà di accendere un led in casa per tutto il tempo in cui la porta del mio garage è aperta sfruttando i collegamenti dell'allarme.

Vi ringrazio.

Modificato: da antoniob

Inserita:

Scusa, ma praticamente facendo così interrompi una volta il positivo e colleghi la massa, poi colleghi il positivo ed interrompi la massa, come pensi di accenderlo il LED???

Quando la porta è aperta com'è lo stato del contatto, NA o NC???

Se rispondi a queste domande, c'è già uno schemino pronto per te con poca roba...

Inserita:

Allora:

- su I1 e I3 collegherò i due fili del contatto NC installato sulla porta del garage

- su I2 ci sarà sempre il positivo +12Vcc

- O3 sarà collegato insieme a I1 sui due contatti NC della zona della centrale allarme

- il led sarà collegato su O2 e I1

- I1 è la massa

- il contatto installato sulla porta garage è normalmente chiuso con porta chiusa.

Quando la porta garage è chiusa (ovvero I1 e I3 sono collegati), non accenderò il led (I2 non collegato ad O2) ma dovrò chiudere la zona in centrale allarme (I1 collegato ad O3).

Quando la porta garage è aperta (ovvero I1 e I3 non sono collegati), accenderò il led (I2 collegato ad O2) e dovrò aprire la zona in centrale allarme (I1 non collegato ad O3).

Inserita:

Questo è quello che hai descritto, mi mancano altri dati per ottimizzare il tutto ma fà esattamente come dici tu...

I due diodi sulla base e sull'emettirore sono stati messi per sicurezza onde prevenire ritorni indesiderati, o meglio mettendo il primo ho dovuto compensare la Vbe con il secondo, non vorrei che sia un contatto non troppo pulito e magari con uno stato logico dato che lo colleghi direttamente a massa per escluderlo...

Più semplice di così per ora non mi viene in mente nulla, inoltre a porta chiusa il consumo si aggira a cira 1mA, il microrelay deve essere a 12V di quelli a basso consumo...

user posted image

Inserita:

ohmy.gif ALT!!!

Ho riletto attentamente il tutto, puoi cavartela solo con 2 contatti uno NA ed uno NC sulla porta a patto che siano sincronizzatti alla perfezione...

Quello NC va collegato da I1 ad I3, I3 ed O3 se non vado errato sono sulla stessa linea e non vengono mai interrotti, quello NA serve per collegare I2 a O2 a porta aperta, quindi LED spento a porta chiusa dato che I2 e O2 sono interrotti e viceversa quando la apri, così ti risparmi anche la parte elettronica ed il tutto risulta molto semplificato...

Inserita:

Praticamente il risultato della semplificazione è questo dato che non menzioni mai una interruzzione tra I3 ed O3, potresti utilizzare contatti reed magnetici da applicare alla porta del garage, uno NA ed uno NC...

user posted image

Inserita:
GiRock+12/11/2011, 15:37--> (GiRock @ 12/11/2011, 15:37)

Ci avevo già pensato ma non posso passare altri fili da collegare al contatto NA: per raggiungere la porta del garage ho dovuto passare un cavetto lungo circa 70 metri (secondo piano>scale>garage + tanto sapone).

Ti ringrazio per i consigli: ti contatto quanto prima per delucidazioni.

Un'ultima domanda: mi potresti consigliare un software open source gratuito per disegnare schemi come quelli che hai allegato alle tue risposte?

Inserita:

Di CAD gratuiti ce ne sono parecchi, tutti con qualche pro e contro, tutti permetto di disegnare, oltre allo schema elettrico, anche il pcb.

C'è FIDOCad, open source e gratuito.

C'è DesignSpark, sponsorizzato da RS, completamente gratuito e che permette la simulazione con LT. LT è un simulatore gratuito della Linear Technology. Ti permette di disegnare schemi e di simularne il funzionamento.

C'è EAGLE che ha una versione gratuita limitata.

C'è MicroCap che oltre al disegno permette la simulazione. La versione grartuita è limitata ad un numero massimo di nodi, però è utilizzabile per la maggior parte dei lavori amatoriali.

Inserita:

A questo punto dovresti almeno disegnare un abbozzo di schema ovvero, cosa hai in casa e cosa hai in garage, ma dubito che con un cavo solo si possa fare semplicemente come intendi...

Inserita:

Al momento non riesco ad allegare una immagine.

Comunque la situazione è la seguente:

1 - in garage ho un contatto normalmente chiuso collegato alla serranda;

2 - il cavo schermato (a due fili) è lungo quasi 70 mt.

3 - in casa ho una centrale allarme ed una zona normalmente chiusa è collegata al contatto del garage.

Mi aspetto che quando il contatto del garage è chiuso ci sarà una tensione sul filo. Possibile quindi capire in qualche modo quando questo accade?

Inserita:

Potrebbe essere in linea di principio un segnale logico come quello che ho ipotizzato e raffigurato, in quel caso anche tagliando i fili dell'interruttore l'allarme entrerebbe in funzione a prescindere dalla porta aperta o chiusa...

La centralina la possiedi tu fisicamente, quindi altre informazioni dovresti fornircele misurando ad esempio a contatto aperto cosa segna in parallelo ai cavi che hai tirato come valore di tensione dato che abbiamo appurato che a porta chiusa questo va a massa...

I valori delle resistenze sono per ora solamente indicativi...

user posted image

Inserita:

Ho controllato con un tester elettronico il segnale presente sui due contatti zona della centrale: si tratta di circa 10.23Vcc.

Ho posizionato il positivo del tester sul contatto di zona e il negativo sulla massa.

Inserita:

Prova il circuitino che ti ho postato, come R3 puoi arrivare anche a 100k, diciamo che al di sopra dei 47k va bene qualsiasi resistenza, naturalmente la batteria viene sostituita dalla Vcc dell'allarme...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...