Jago Inserito: 28 giugno 2008 Segnala Inserito: 28 giugno 2008 Ciao, ho disegnato con EAGLE uno schemino non troppo complicato. http://web.tiscali.it/typeandtype/Tastiera.pdfPremetto che sono alle prime armi con questo programma, non riesco a capire come sia possibile (se c'è) fare uno sbroglio che permetta la presenza di ponticelli. Quando comincio a fare lo sbroglio vero e proprio (su una faccia, per ragioni di praticità di incisione Homemade) si ferma sempre intorno al 85/90% lasciando sempre airwire. Non credo esista un autoplace (non ho alcuna esigenza particolare nella posizione dei componenti) che potrebbe aiutarmi.Quale criterio devo adottare, sto diventando matto.Forse è una domanda stupida, ma qualche consiglio lo accetterei volentieri..... sopporterei anche un... lascia stare, ma ci soffrirei.Grazie
Simons Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 certo che c'è un modo... su eagle c'è un tasto che si chiama rastnet.. quando posizioni i componenti, premilo spesso, perchè a volte collega gli airwires in altri modi più fattibili... non sempre ma alcune volte mi ha aiutato.. sono riuscito a fare uno stampato con 1 solo ponticello...un consiglio è mettere gli integrati per lo stesso verso così non ti sbagli con la piedinatura.. stessa cosa per i diodi.. cerca di metterli con il katodo dalla stessa parte..un altro consiglio è questo: posiziona per primi i connettori esterni e gli integrati.. cioè quelle cose che vuoi che stiano in un certo posto.. e poi sposti resistenze e condensatori come meglio viene..
Jago Inserita: 1 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2008 Grazie Simons, ma come hai fatto a generare il ponticello? Immagino che lo abbia creato tu manualmente, perchè non trovo altro modo per farlo in automatico. Credo di non aver capito la procedura.Mettiamo che alla fine dello sbroglio rimangano alcuni Airwire. A quel punto trovi la strada più efficace e fai un salto di piste (ponticello) dove decidi tu? Mi sfugge qualcosa, c'è un comando particolare per questa operazione, o uno strumento in palette? mumble mumble ....
Simons Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 Jago+1/07/2008, 17:04--> (Jago @ 1/07/2008, 17:04) no dunque... di solito io faccio così:metto i componenti come vorrei che fossero e poi provo a fare uno sbroglio automatico su una faccia sola (bottom) poi dopo gli airwires che rimangono provo a sistemarli in modo che si facciano meno ponticelli possibile senza incasinare troppo lo stampato..poi per i ponticelli prendo il route command sul layer top e faccio i ponticelli a diritto...in questo modo quando vado a produrre il master, disattivo il layer top ed è come disattivare i ponticelli.. mi rimane tutto il bottom blu che poi lo ribalto con photoshop e poi è pronto per essere impressionato.
Jago Inserita: 2 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2008 Ciao Simons, cercherò di provare ad applicare i tuoi suggerimenti. Io comunque utilizzo il layout TOP così non devo ribaltare niente e stampando su file PDF in Black ho già pronta la matrice in carta pronta per la stiratura. Salto un passaggio e soprattutto il disegno rimane "vettoriale" quindi bello secco senza antialias o alcun difetto/scalettatura sulle righe, soprattutto quelle sottili.Un altro vantaggio è che se qualche cosa non convince (e capita sovente), posso, aprendo il PDF con Adobe Illustrator, intrevenire sulle singole linee, spessori, fori piazzole ecc... Non è poco!
Simons Inserita: 2 luglio 2008 Segnala Inserita: 2 luglio 2008 Jago+2/07/2008, 12:07--> (Jago @ 2/07/2008, 12:07) ah vabè ognuno ha i suoi metodi io uso photoshop.. a risoluzione 400dpi senza scalettature e antialias tutto bello nitido
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora