vezzo Inserito: 17 novembre 2008 Segnala Inserito: 17 novembre 2008 Ciao a tuttimi sono addentrato da poco nel mondo elettronico e vorrei sapere come posso fare a crearmi le mie schede elettroniche in casa, mi piacerebbe sapere e capire un pochino i COSTI, i MATERIALI e dove reperire il tutto...GRAZIE
stefano830_1 Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 (modificato) dipende da che schede vuoi realizzare... una cosa è se vuoi farti in casa una mother board e ben altra cosa se vuoi dei semplici circuiti monofaccia o doppiafaccia, per i materiali puoi usare trasferibili o pennarello e piastra ramata più l'acido (percloruro ferrico), stampa su carta lucida e poi trasferimento su piastra presensibilizzata, quindi ci vuole anche la soda caustica e un bromografo oltre al primo modo, piastra ramata e fogli press and pell, ovviamente per il secondo e ultimo modo serve un pc, un programma di disegno di circuiti e una stampante meglio se laser.... i fogli e altro li puii prendere in edicola, gli acidi per lo sviluppo e tutto il resto li trovi in un negozio di lettronica ben fornito, in qualche fiera del settore, su internet... i costi variano in base a ciò che ti serve e la qualità, e ovviamente al numero dei pezzi che devi fare, ti servono pure le punte e un buon trapano a colonna per la foratura, e un taglierino o altro per tagliare i fogli di vetronite... ciao Modificato: 17 novembre 2008 da stefano830_1
vezzo Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 grazie, il mio intento è quello di realizzare semplici schede a doppia o a singola faccia... perchè sto programmando dei pic e vorrei mettere in pista qualche stupido progettino; il problema è che non so se mi conviene farle fare o farmele, ho visto anche alcuno siti dove se gli mandi il file dal pcb ti fanno la scheda...ma che costi!!!....tu che dici piu conveniente fatta in casa parliamo di schede massimo di dimensioni 15 x 15 CM... e un sito dove acquistare nel caso???grazieee
Ivan Botta Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Il bello dell'elettronica fai da te è anche il crearsi da se i circuiti stampati.Se i circuiti stampati non sono particolarmente complessi con il metodo della fotoincisione fatta con un bromografo autocostruito risulta abbastanza semplice.Quì trovi un pò di info utili.
stefano830_1 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) ah bhe allora certamente ti basta farli in casa, ti posto un'esempio di uno realizzato da me con la tecnica del press n peel... per il materiale prova a vedere in rete kalcic, elettronica 2000, elettronica hobby... ciao Modificato: 18 novembre 2008 da stefano830_1
vezzo Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Perfetto!!!La scheda che hai fatto tu è propio quello che voglio fare io...rele pic transistor poca roba....provo a vedere i siti che mi hai detto poi ti faccio sapere...quanto credi che spenderò???.....grazie
stefano830_1 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) tra acido punte fogli press n peel e circuito non credo vai oltre i 15 euro indicativamente... in quello che ho fatto ho messo la lacca protettiva sul lato rame per evitare l'ossidazione... ovviamente poi hai il costo per la spedizione.. ciao Modificato: 18 novembre 2008 da stefano830_1
stefo70 Inserita: 18 marzo 2009 Segnala Inserita: 18 marzo 2009 (modificato) la mia esperienza passata mi ha fatto capire alcune cose sulle autocostruzioni.I costi sono da imputare alla preparazione delle macchine e le lastre delle fotoincisioni,La ditta deve per forza caricare il suo costo orario e quindi non conviene fare un solo circuito stampato,ma bensi un quantitivo minimo.1)Se hai tempo da spendere va bene provare e riprovare.tieni presente che le soluzioni di percloruro ferrico per corrodere il rame non protetto.sono agenti chimici che vanno maneggiati con cura,sia per l'impatto ambientale,perche' la maggioranza di quelli che si fanno i circuiti a casa,i residui dei prodotti chimici li versano nei WC.2)la fotoincisione con il bromografo non e' semplice come si crede.vanno rispettati dei tempi di esposizione con un temporizztore dopo aver provato e riprovato i tempi migliori,in piu' la diluizione del fotoresist nell'acqua dev essere fatta ad una certa temperatura,altrimenti i risultati saranno deludentianche il cloruro di sodio andrebbe riscaldato per accellerare il processo di corrosione e un po agitato nella vaschetta insieme al circuito.non deve essere lasciato eccessivamente a lungo nell vaschetta,si rischia di deteriorare le piste ai bordi.3)a oggi ti posso dire che se devo montare circuti semplici preferisco una millefori.ci metto molto meno,e in termini di costi pure.4)comunque e' giusto che ti fai la tua esperienza e valutare personalmente. Modificato: 27 marzo 2009 da Fulvio Persano
roberto1953 Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Io per montare circuiti molto semplici con transistor e resistenze, preso un tubetto d' acciaio di 4-5 mm di diametro ho realizzato una fresetta, che messa nel trapano a colonna con un movimento deciso, mi permette di realizzare le piazzoline, dove vado poi a saldare i componenti.Tutto sopra su vetronite mono o doppio rame.Ciao.
ricambista2008 Inserita: 26 marzo 2009 Segnala Inserita: 26 marzo 2009 Scusate se preciso una cosa: l'acido corrosivo per le piste in rame si chiama percloruro ferrico mentre il cloruro di sodio e' un'altra cosa.Il cloruro di sodio è il comune sale da cucina Era per precisare e non indurre qualcuno in errore.
Fulvio Persano Inserita: 27 marzo 2009 Segnala Inserita: 27 marzo 2009 Ciao.Giusta e tempestiva precisazione.Grazie ricambista2008.Ora il testo è corretto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora