amc Inserito: 28 dicembre 2008 Segnala Inserito: 28 dicembre 2008 di cosa è fatta la pasta "!!saldante!!"intendo quella che è dosata da "dispenser-robot" sui pcb, che portata ad una temp. XXX° si trasforma in stagno o pseudo..?? visto che mi sto interessando finalmente a piastre con smd in modo massivo e la sucitata pasta ha un prezzo commerciale non trascurabile! sto cercando di capire se è possibile sintetizzarla anche surrogato "a casa".c'è qualche esperto o conoscitore che ......
Ospite Inserita: 28 dicembre 2008 Segnala Inserita: 28 dicembre 2008 Ciao AMC, noi la usiamo quotidianamente e anche se non la conosco perfettamente dovrebbe essere un mix di minisferette di lega di stagno più una percentuale di vari altri elementi, tra cui l'onnipresente agente disossidante.Ci sono varie marche e qualità e anche quì il prezzo va di pari passo alla qualità.Vuoi sintetizzarla a casa? Fai prima a comprarla già pronta
fabionesmd Inserita: 30 dicembre 2008 Segnala Inserita: 30 dicembre 2008 Ciao amc, la pasta saldante è composta da 2 componenti fondamentali, le microsfere di lega ed il flussante.Le microsfere di lega "classica", hanno un diametro medio di 30um, e possono essere di sn-pb, sn-pb-ag, sn-ag-cu, sn-cu.Il flussante "standard" presente in un barattolo o siringa di solder paste, in una percentuale "media" del 11%, contiene attivatori, disossidanti, e solvente.L' equilibrio chimico-fisico differenzia un costruttore di solder paste da un altro.La pasta saldante ha una data di scadenza, mediamente 6 mesi se tenuta dai 5 ai 10 gradi C.A mio avviso, molto difficile riprodursela "in casa".saluti f1
peppeole Inserita: 25 febbraio 2009 Segnala Inserita: 25 febbraio 2009 una volta si usava stagno/ piombo,,,,,adesso si usa nichel/oro
fabionesmd Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 peppeole+25/02/2009, 15:05--> (peppeole @ 25/02/2009, 15:05)Forse ti confondi con la finitura superficiale dei pcb ENIG(electroless nichel immersion gold).Le leghe utilizzate nelle paste saldanti per rispettare la rohs sono prevalentemente basate su stagno argento e rame con varianti di percentuale.La lega standard di riferimento è la sac305(stagno96,5%-argento3%-rame0,5%), con punto di fusione a 217-218 gradi C.saluti f1
audioman Inserita: 12 aprile 2011 Segnala Inserita: 12 aprile 2011 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Franco, sono arrivato su questo forum attraverso una ricerca con google, ho ritenuto opportuno continuare su questa discussione in quanto non sapevo la sezione giusta, spero in futuro di essere un assiduo frequentatore del Forum.Devo realizzare dei kit elettronici, un ricevitore http://www.wb5rvz.c/sdr/sr_lite_ii/ ed un rtx da un watt http://www.wb5rvz.com/sdr/ensemble/per realizzare questi kit bisogna saldare alcuni componenti superficiali, in un primo momento avevo pensato ad un saldatore con una punta molto fine, poi navigando sulla rete, ho appurato che c'è una tecnica economica per saldarsi da se circuiti con componenti smd, utilizzando un fornetto per pizze ventilato, termometro, stagno in pasta... http://www.youtube.com/user/GuenaelJouchet...u/1/QXbV-DR8v6IPossiedo una confezione di stagno in pasta alphametals 62/36/2 stagno piombo argento, è molto vecchia però non è stata mai aperta, come posso appurare se è ancora utilizzabile?se eventalmente è poco liquido per l'utilizzo con un dispenser a siringa, c'è un diluente adatto? di facile reperibilità grazie della vostra attenzioneFranco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora