ma43mc Inserito: 28 settembre 2004 Segnala Inserito: 28 settembre 2004 Salve a tuttiho un oscilloscopio goldstar modello os 9100d che purtroppo ha rotto il trasormatore di riga (elevatore di tensione)Ho cercato un po ma non riesco a trovarlo.Ho notato sul suo involucro delle crepe e rigonfiamento.Nel caso non dovessi trovarlo secondo voi riesco a ripararlo spaccando un po la plastica ,riparando le spire in corto , e richiudendo con del silicone per alta tensione?Fatemi sapere e' urgente grazieeeeeeee!!!
Stefan Inserita: 28 settembre 2004 Segnala Inserita: 28 settembre 2004 Accipicchia, un'impresa alla MacGyver !! (quello della TV). Dubito che tu riesca, anzi rischi di fare molti più danni allo strumento quando lo rimonti e accendi. Al massimo se scarica esternamente puoi fare uno schermo con plastica e silicone...Prova a cercare il ricambio, è roba relativamente recente ed è comune a Voltcraft ecc..(marche di gamma media), prova a mandare qualche e-mail a ditte che vendono strumentazione simile.Ciao e buona fortuna.
ma43mc Inserita: 29 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2004 Ciao, sono riuscito a farlo accendere, ma dura solo un po , poi si spegne e ho notato che scalda tanto il transistor che pilota elevatore e triplicatore di tensione. Il case del trasformatore di riga era un po spaccato ma non hs nulle, ho aperto un po la plastica e sotto era tutto ok, non cerano spaccature.datemi un consiglio per favore ci sto diventando matto. Fatemi sapere se qualcuno ha lo schema o dove posso scaricarlo.Saluti
Stefan Inserita: 10 ottobre 2004 Segnala Inserita: 10 ottobre 2004 E' dura darti un consiglio. Scalda quanto ? Che transistor è ? Potrebbero essere tante cose, dal trasformatorino stesso a qualche componente collegato al transistor, sostituisci le capacità che lavorano con lui e verifica se sulla base è tutto OK.Certo con lo schema sarebbe tutto più facile.
ma43mc Inserita: 10 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2004 Ciao stefan intanto ti ringrazio per la consulenza e per l'interessamento.Allora il transistor e' un bd243c, la traccia rimane sino a quando il transisitor raggiunge temperatura,poi si spegne.Ho controllato che non ci siano tensioni falsate,ma per quelle che ho potuto verificare (quelle stampate sul circuito)sembra tutto ok!Le resistenze e le capacita' presenti in tale parte del circuito le ho controllate e sono ok,compreso la coppia di transistor che pilota tale il bd243c. La mia paura e' che questo transistor sia stato sostituito con uno equivalente (ho preso questo oscilloscopio su internet per guasto) che forse non e' tanto equivalente.Forse e' qualche resistenza sullo stadio di oscillazione, ma localizzare questo stadio e' un po un' impresa.Salutigrazie
Elvezio Franco Inserita: 11 ottobre 2004 Segnala Inserita: 11 ottobre 2004 Che tensioni misuri sul BD quando e' acceso? e quando e' spento?Le capacita' che dici buone come le hai provate?Visto che non dici che salta il finale...in che modo si spegne?...il filamento?Non e' semplice come problema senza schema.
Stefan Inserita: 11 ottobre 2004 Segnala Inserita: 11 ottobre 2004 Non è un transistor alta tensione, se è usato come tale non ci siamo proprio...e avresti ragione.
ma43mc Inserita: 18 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2005 Ciao a tutti, sono incasinato con un oscilloscopio goldstar os9100 d in cui scalda il finale di alimentazione dell' alta tensione.L' oscilloscopio si illumina per pochi secondi , il tempo necessario al bd243c per scaldarsi .Non riesco a risolvere questo problema .Seguendo le piste sullo stampato ho ricavato una piccola parte dello schema , l'oscillatore del bd dovrebbe essere un oscillatore bloccato .Ho provato a cambiare la capacita per aumentare la frequenza di oscillazione , ma non oscilla piu' .Qualcuno ha lo schema di questo oscilloscopio o uno della stessa serie (os9xxx)?? Sono graditissimi pareri di ogni tipo .Grazie Marco
Elvezio Franco Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Ciao Marco,ho dovuto riunire le tue discussioni (3) perche' riguardanti lo stesso problema....ti bastava ripostare nel precedente.E chiaro che non avendo risolto in precedenza tu abbia richiesto nuovamente una consulenza di aiuto ma devi anche renderti conto che se qualche idea era gia stata espressa o qualche prova era gia stata fatta chi ti deve dare una mano trova qualche notizia invece di scervellarsi da zero.Questo ci farebbe perdere meno tempo ed evitiamo di avere tante discussioni sparse.Se non arriviamo alla soluzione e' perche' non ci possiamo arrivare.Lo schema per esempio e' determinante e questo lo sai.Nessuno lo ha a disposizione e quindi si ferma tutto.Hai provato a contattare la ditta Doleatto di Torino,quando acquistai da loro un'oscilloscopio ne ho visti di diverse marche.Ciao.
ma43mc Inserita: 19 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 (modificato) Ciao Elvezio, scusa per le tante discussioni aperte, ma poiche' ho formattato il pc 2 volte a causa di problemi , non ho ritrovato nella cartella preferiti il link ,e una volta in plcforum non sono riuscito a trovare la mia precedente discussione.Grazie per la dritta , provero a cercare questa ditta!PS: Riguardo al guasto, non e' il filamento che si spegne ma l'elevatore di tensione che risulta collegato ad un piccolo trasformatore pilotato in switching dal trasnsistor che ti ho detto scaldare. Le tensioni rientrano nei parametri ,la corrente massima del transistor e' di 6 A ma non vengono sfruttati tutti in quanto in serie e' presente un fusibile da 0,5 A.Nonostante tutto il bd243c scalda e raggiunta temperatura lo schermo si spegne (5/10 sec)Saluti marco Modificato: 19 febbraio 2005 da ma43mc
Elvezio Franco Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Gia da ottobre aspettavo che dicessi che tensioni misuravi sul transistor.Il tuo difetto sembras essere per effetto valanga.Se togli il BD e dai tensione cosa msuri?.Per la ricerca dei vecchi messaggi io non ho fatto altro che usare la funzione cerca e digitare "goldstar" cosi' ho potuto rivedere i tuoi post.La prossima volta saprai come fare.Ciao.
ma43mc Inserita: 21 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2005 Ciao Elvezio, ti ringrazio intanto per l'aiuto!!Allora con bd 243c inserito misuro :Vbe = 0,4 vVbc = - 23,6 vVce = 24 vSenza bd243c si ha :Vbc = - 33,8 vVbe = 0,06 v Vce = 34v Queste sono le misure che mi avevi richiesto.Grazie ancora
ma43mc Inserita: 22 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2005 Ciao, ci sono risvolti:Ho messo una resistenza di bassissimo valore (10 ohm) , e ora l' oscilloscopio si accende e rimane acceso!
Elvezio Franco Inserita: 22 febbraio 2005 Segnala Inserita: 22 febbraio 2005 Ho messo una resistenza di bassissimo valore (10 ohm) , e ora l' oscilloscopio si accende e rimane acceso!
ma43mc Inserita: 23 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 Ciao,esattamente!Il bd aveva l'emettitore direttamente a massa , e cosi' dissipava troppo.Con la resistenza e' diventato da emettitore comune a circuito a doppio carico .L' oscillatore e' costituito da una induttanza sul collettore , mutuamente accoppiata con una induttanza sulla base .Sulla base inoltre e' presente anche una resistenza e un condensatore che determinano insieme alla induttanza la frequenza di oscillazione: e' un circuito detto OSCILLATORE BLOCCATO.Con la resistenza scalda ancora ma molto meno e lo schermo resta acceso .Forse il trasformatore ha qualche spira in corto?? Ps ora ci sono altri problemi: quando metto in ingresso 2v me col volt/div a 1 mi ritrovo 5 quadretti , come se ce ne siano 5 di volt.Che mi consigli??Saluti ,e grazie per l'interessamento e l' aiuto.
Elvezio Franco Inserita: 4 marzo 2005 Segnala Inserita: 4 marzo 2005 quando metto in ingresso 2v me col volt/div a 1 mi ritrovo 5 quadretti ,
Stefan Inserita: 28 aprile 2005 Segnala Inserita: 28 aprile 2005 A che frequenza commuta quel BD243 ? Non vorrei che scaldasse perchè non è il finale giusto per quel lavoro, hai provato con un finale di riga compatibile (il BD243 è un semplice finale) ?. Se il circuito è diventato un doppio carico, hai variato tutti i parametri e ci possono essere delle differenze e poi bisgona vedere cosa misuri, con che impedenza di uscita ecc...Una volta ad un ragazzo che ho venduto un oscillocopio calibrato e perfetto, mi ha detto che non misurava bene perchè la 220 V occupava con una sonda x10 e l'AMP/VERT a 10 V/div ben 6 quadretti, come se avesse 600 V e oltre e non 220.Spero che non sia il tuo caso.ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora