WebRunner Inserito: 17 novembre 2005 Segnala Inserito: 17 novembre 2005 Salve a tutti, mi trovo in difficoltà a riconoscere un milliamperometro che mi viene proposto.Non riesco ad avere la certezza che sia per correnti continue o per correnti alternate..Ho allegato l'immagine.. Se qualcuno vuole gliela mando per email.qualcuno che può aiutarmi.. Grazie!
bellcar Inserita: 17 novembre 2005 Segnala Inserita: 17 novembre 2005 La foto non e' chiarissima, ma visto che e' un milliamperometro a zero centrale e' per forza in DC.Saluti bellcar
WebRunner Inserita: 21 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2005 Beh si, me lo hanno confermato anche altri..Riuscirò mai a trovare un milliamperometro in alternata?!
domenico Inserita: 22 novembre 2005 Segnala Inserita: 22 novembre 2005 Metti un bel ponte raddrizzatore e diventa un milliamperometro in alternata .
WebRunner Inserita: 23 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Mah, ci avevo pensato anche io a dire la verità..ma la precisione dello strumento rimale tale, o si perde qualcosa nel passaggio?
domenico Inserita: 23 novembre 2005 Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Non dovrebbe restare tale . Mi viene in mente la scala di un tester analogico ,per esempio un ICE 680 ,la scala della tensione alternata e' sfalsata rispetto a quella della continua .Pero' adesso non riesco a trovare una spiegazione valida , sicuramente e' da considerare la caduta di tensione sui diodi del raddrizzatore .Aspettiamo qualche esperto in elettrotecnica , ciao
duomi78 Inserita: 14 dicembre 2005 Segnala Inserita: 14 dicembre 2005 se non sbaglio dei milliamperometri come dici tu sono costituiti da un toroide in cui fai passare il filo (nel buco della ciambella) in cui scorre la corrente. Il toroide è sensibile alle variazioni di campo ecc ma sono strumenti molto costosi e non so quanto reperibili nei normali laboratori. Per quanto riguarda il discorso di come si falsa la misura con il ponte ti serve conoscere certe caratteristiche dei diodi per eliminare gli errori e minimizzare le incertezze. Inoltre se ti può aiutare guarda o chiedi come funzionano elettromeccanicamente gli amperometri: da alternata a continua cosa cambia? (Ora scusa ma ho rimosso quella parte di teoria e non riesco a ritrovarla)
LB81 Inserita: 15 dicembre 2005 Segnala Inserita: 15 dicembre 2005 (modificato) Una piccola differenza c'è.Se per esempio si alimenta un ponte di diodi con una tensione di 230V a.c. (valore efficace), si ottiene all'uscita una tensione di valore medio 207,07V; non è proprio corrente continua ma quasi. Ciao. Modificato: 15 dicembre 2005 da LB81
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora