RESNIC Inserito: 11 gennaio 2006 Segnala Inserito: 11 gennaio 2006 Buongiorno,Il mio dubbio per quanto riguarad la scelta dell'oscillo digitale da acquistare è il seguente:Sto valutando un Tektronix tipo TDS 310 o 320 , un 2430 , ed i nuovi serie 1000 .. oltre alla banda (dai 60- 100 Mhz) non riesco a carpire le altre differenze.... ma un 320 è uguale ad un 1012 ( i prezzi sono simili, solo che il 320 è un usato )?Grazie per i consigli!
omett Inserita: 10 febbraio 2006 Segnala Inserita: 10 febbraio 2006 Da quello che so c'è un po' di differenza tra un tds320 un 2430 e un tds1001.Per incominciare i primi due sono fuori produzione e li trovi solo ricondizionati(usati),mentre l'ultimo dovrebbe essere ancora in produzione,ne consegue che per il vecchio 2430 se lo trovi, e per caso ha di problemi ti arrangi col service manual,mentre per gli altri due non si trovano service manual con gli schemi.Per semplificare:Il tds1012 è portabile ,con lcd campionamento 1GS/s,silenzioso,fft standardtds320 digitale,un po' ingombrante e pesante,mega ventolone rumoroso,campionamento 500MS/s,fft opz2430 digitale vecchio stile,un po' + leggero del tds320 ma non portatile,100MS/sNon ti fare infinocchiare della banda dello strumento,se hai una bassa sample rate fai fatica a visualizzare correttamente le forme d'onda.Per esempio segnale da 50Mhz ,il tds1012 che ha 1 Gsample/spuò prendere 20 punti,il td320 ne prende 10 ,mentre il 2430 ne prende 2....perciò se hai un segnale poco chiaro ,una serie di impulsi,se ne prendi 2 punti rischi di capire fischi per fiaschi,con 10 meglio e con 20 ancora meglio!Ti chiederai come fa con questi punti a ricostuire il segnale?non vorrei annoiarti troppo:cerca in internet nel sito tek.com il "xyz" degli oscilloscopi,li è spiegato bene!
RESNIC Inserita: 10 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2006 Finalmente è arrivata una risposta.... fatto stà che ho comperato proprio ieri il TEK TDS1002.... per me + che sufficante. Da quel che ho capito tra i 3 elencati (TDS1012, TDS320 , 2430) dove hanno tutti la stessa frequenza di campionamento , il migliore è il TDS1012 per il maggiore numero di campioni...Quel che non riesco a capire.. o meglio l'ho capito, ma nessuno te lo dice è il fatto che in giro ci sono i ricondizionati del 320 e 2430 da 800 euro in su fino a 1200 euro, e magari quanti anni anno? come sono presi? ma ti danno 2 sonde? e garanzia 3 mesi !!!!!Il TDS1012 è nuovo di palla, costa 1200 euro , 3 anni garanzia, portatile, con incluse 2 sonde.... Ma sti rivenditori di condizionati, non è meglio che si diano una regolata sui prezzi????comunque grazie della risposta....
omett Inserita: 11 febbraio 2006 Segnala Inserita: 11 febbraio 2006 Ciao,hai fatto benissimo,anch'io avrei scelto così.Per il fatto che ancora costano così tanto forse è dovuto al costo iniziale di questi oscilloscopi,10 anni fa la tecnologia era evoluta ma a dimensioni un po' elevate,molti componenti erano discreti,ora tutti integrati,ciò però è andato a discapito delle auto-riparazioni,in questi oscill. era più facile sostituire un transistor che adesso.Bisogna anche dire che la tecnologia si è evoluta in bene,per esempio i vecchi tds320,tds520,tds620 (fatti da più di 10 anni)avevano in comune un serio problema ,i condensatori elettrolitici smd dopo circa 10 anni perdevano l'elettrolitico che andava a corrodere le piaste e i contatti quindi se non erano subito sostituiti il tuo bel oscilloscopio pagato una cifra era irriparabile!Tutto ciò non era colpa della qualità dei condensatori Smd ma del processo di riscaldamento a cui venivano erroneamente sottoposti,ancora adesso la stessa Tektronix fa fatica ad ammettere di avere sbagliato.Per dire,oscilloscopi sempre dello stesso periodo della Lecroy( altra azienda americana) usavano invece che elettrolitci,condensatori al tantalio( molto più costosi) ma senza problemi di ESR e acido.Perciò ottima scelta, e buon lavoro!
RESNIC Inserita: 13 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2006 Ti ringrazio per il complimento....Certo che è stata dura capire la differenza .... spero che qualcun'altro con lo stesso mio dubbio legga il post! Ciaooooooooooooo
robybobby Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Ciao Ragazzi. Io ho comprato un tek tds220 ricondizionato. Sinceramente non mi aspettavo tanta qualità e semplicità di utilizzo. anche se al lavoro uso degli yokogawa, il tds 220 è un buon oscilloscopio
RESNIC Inserita: 18 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2006 Scusami roby, quanto l'hai pagato?????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora