aduri Inserito: 21 maggio 2006 Segnala Inserito: 21 maggio 2006 (modificato) Salve a tutti, continuo a trovare degli encoder della Olivetti calettati a dei motorini in cc e non riesco a nessun modo a tirare fuori i contatti: -la prima operazione che ho fatto e' stata quella di riconoscere in pin del catodo e riconosco il meno -dopodiche' tento di capire dalla circuitazione il pin del + 5V (credo) e controllo con l'oscilloscopio sugli altri pins se ottengo un treno d'impulsi Mentre con questa procedura sono riuscito a riconoscere i pin di altri encoder su questo tipo non c'e' verso. Oltre a tutto in tutti questi encoder ci sono 7 pins in uscita dalla scheda e di sensore sembra ce ne sia uno solo e da questo suppongo che 2 impulsi in quadratura non si riescano ad ottenere. Ecco l'immaginehttp://www.hostfiles.org/files/20060521011...er_olivetti.JPG Modificato: 21 maggio 2006 da aduri
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2006 Segnala Inserita: 21 maggio 2006 Prova a vedere se riesci a recuperare la sigla del dispositivo di uscita, magari si riesce a ricostruire il tipo di segnale
aduri Inserita: 21 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2006 (modificato) Purtroppo in tutti i motorini che ho c'e' lo stesso encoder con nessuna scritta oltre a Olivetti made in ItalyIl fatto che vi siano 7 pin mi fa pensare possa essere un encoder binario assoluto (alimentazione + parola 4 bit???+home position).Essendo cosi' diffuso nei mercatini surplus speravo che qualcuno ne sapesse qualcosa. Modificato: 21 maggio 2006 da aduri
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2006 Segnala Inserita: 21 maggio 2006 Con 7 pins è più probabile che siano V+,0, A, /A, B, /B, Zi. Cioè i due canali in quadratura, con i negati, lo zero index e l'alimentazione.Però, guardando la foto sembra di vedere sul lato saldature un CI da 8 pins; non ti è possibile rilevarne la sigla?
aduri Inserita: 21 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2006 (modificato) Sono incollati con una fusione di plastica ed e' accessibile solo il lato circuito stampato.Siccome ne ho diversi decidero' se sacrificarne uno.L'altra cosa strana e' che mi sembra di vedere un solo sensore (fotodiodo o fototransistor).Come si fa con un solo sensore ad avere 2 impulsi in quadratura? Modificato: 21 maggio 2006 da aduri
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2006 Segnala Inserita: 21 maggio 2006 Come si fa con un solo sensore ad avere 2 impulsi in quadratura?
aduri Inserita: 21 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2006 (modificato) L'Olivetti mi ha fatto una pernacchia l'integrato non ha sigle ed e' completamente trasparentesi vedono perfettamente le microsaldature.Prima non ci avevo fatto caso ora mi sono accorto di una cosa l'integrato e' anche rilevatore (ecco xche' e' trasparente) sta proprio di fronte all'illuminatore.allego foto dell'esploso:http://www.hostfiles.org/image.php?id=465447 Modificato: 21 maggio 2006 da aduri
aduri Inserita: 21 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2006 Questa e' uan foto macro del circuito stampato.http://www.hostfiles.org/image.php?id=465565
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2006 Segnala Inserita: 22 maggio 2006 Sembrerebbe proprio che sia come ho ipotizzato in precedenza. Un anello di tacche con la tacca di zero (si vede abbastanza chiaramente) e l'integrato con tre foto ricevitori, due che leggono la serie di tacche ed il terzo la marca di zero. la distanza meccanica tra i due fotoricevitori corrisponde a circa 90gradi eklettrici. Anche le piste sembrerebbero confermare questa teoria. L'unico problema è riuscire a capire dove sono le alimentazioni e lo zero
aduri Inserita: 25 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2006 L'ulteriore tentativo che ho fatto e' stato quello di trovare il catodo del emettitore che andava a morsettiera e l'ho considerato il meno e poi ho tentato (a rischio di danneggiare il tutto) a dare 5V e guardare sui terminali con l'oscilloscopio cosa ottenevo ma non ha dato nessun segno
aduri Inserita: 2 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2006 Non so se ho fatto bene a continuare la discussione su questo post ma parlando sempre di endoder mi e' sembrato giusto cosi'.Finalmente ho trovato un encoder da pannello ma non riesco a trovare il datasheet.Il modello e' il PC62D 256 5 della Disc instrument USA.Credo sia incrementale da 256 impulsi giro ed ha 5 pin in uscita.Lascierebbe supporre +/- 5V i 2 impulsi in quadratura e l'impulso di zero.Per evitare di distruggere l'elettronica c'e' qualche metodo di misura che mi potete consigliare.Allego foto.http://www.hostfiles.org/files/20060...755_encod1.JPG
Livio Orsini Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 La foto non si vede perchè non si apre il collegamento. Ho visto comunque due altri encoder simili sul webb ma non sono riuscito a trovare il data sheet
aduri Inserita: 4 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2006 Rimetto il link; spero che ora funzionihttp://www.hostfiles.org/files/20060604085227_encod1.JPGAnche io ho trovato solo delle foto di encoder della stessa serie senza datasheet.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora