claudius1 Inserito: 7 ottobre 2006 Segnala Inserito: 7 ottobre 2006 salve avrei bisogno di un aiuto inquanto io ho un oscilloscopio con tenzione d'ingresso max di 400VP vorrei capire come faccio ha capire quando sono alla tenzione max d'ingresso(fondo scala)grazie
sauvignon Inserita: 11 ottobre 2006 Segnala Inserita: 11 ottobre 2006 Un oscilloscopio non è uno strumento per misurare la tensione; almeno non è lo strumento PREFERIBILE per misurarla.Esistono i voltmetri per farlo (i tester per dirla facile).Un tecnico, non dico bravo ma decente, se sospetta che una tensione sia di valore vicino al valore massimo accettato dal suo strumento, prima la misura con uno strumento più capace, magari usando una sonda (accessorio per misurare kilovolt).L'oscilloscopio viene usato per analizzare un segnale nella sua forma e non per misurare il suo valore di picco.Se il segnale è molto elevato in tensione, esistono delle apposite sonde anche per gli oscilloscopi: in pratica abbassano la tensione fino ad un valore accettabile.Il messaggio comunque è: non applicare al tuo oscilloscopio la tensione massima; forse non si rompe, ma se si rompe sono affari tuoi.ciao
claudius1 Inserita: 5 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2006 ciao sauvignon, il problema nasce quando misuri la forma d'onda su un collettore il quale genera delle tensioni di picco che non credo riesci ha misurare con un comune tester in quel caso come fai ha sapere se il tuo oscilloscopio e ha riscio di rottura?
petra Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 esistono le sonde x1 x10 x100 sul collettore usa la sonda x100 in post precedenti ti ho spiegato come autocostruire la sonda x misurare sui collettori
claudius1 Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 ciao petra,dopo aver costrito la sonda x100 come tu mi ai insegnato il problema nasce quando io vado ha misurare su un collettore che ha 1200vpp come faccio ha sapere se il mio strumento e gia ha fondo scala al momento della misurazione? grazie ancora del aiuto,ho anche comprato un libro oscilloscopio dalla A alla Z ma non mi spiega come capire il fondo scala dell'oscilloscopio.
lemiz Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Non capisco dove sia il problema, con una sonda 1:10 partendo dalla portata di 20V/div avendo 8 divisioni in verticale, il fondo scala è di 1.600V PeP.Se è troppo riduci a piacere.La tensione in entrata dello strumento non supererà i 160V PeP.Ciao.
claudius1 Inserita: 8 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2006 scusami lemiz ma non mi è ancora chiara una cosa per quando riguarda la sonda x10 va bene che se il valore in lettura è di xx il suo valore allo strunento arrivera dieci volte piu piccolo.per quando riguarda la manopola v/div la sua rotazione in fase di visualizzazione comporta solo un varazione visiva ma non una varazione in ingresso.
sauvignon Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 Sei a fondo scala quando il segnale non ti sta nello schermo, anche se hai messo la manopola sul numero più alto di Volt/div.Va bene questa spiegazione ?ciao
lemiz Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 Non so che strumento usi, normalmente la "manopola v/div" varia la portata direttamente dall'entrata quindi è sempre tutto sotto controllo.Sono paricolari che sono sempre spiegati con precisione nei manuali d'uso degli oscilloscopi.Ciao.
claudius1 Inserita: 11 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2006 (modificato) scusami lemiz ma il mio manuale è tutto scritto in inglese e sinceramente ho tradotto solo le cosa per me più importanti,poi grazie all'aiuto di petra ed adesso anche il tuo sto cercando di imparare cose ha me sconosciute,anche perchè questa è la mia prima esperienza con l'oscilloscopio.grazie anticipatamente Modificato: 11 novembre 2006 da claudius1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora