toniom Inserito: 18 maggio 2007 Segnala Inserito: 18 maggio 2007 ciao a tutti sono nuovo del forum.sono in posesso ti un trasformatore 220v 12v, evorrei lo schema di carica batteria di potenza semplice tipo quelli tradizionali da elettrauto.grazie a tutti aspetto risposte.
Elvezio Franco Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Per poter fare quello che chiedi ti serve un trasfomatore con almeno 14,5V. di uscita.Lo schema lo puoi trovare in rete facendo una ricerca con Google.
Ivan Botta Inserita: 19 maggio 2007 Segnala Inserita: 19 maggio 2007 Esatto, oltre ad un buon ponte di diodi di almeno 20/30 ampere.Dovendo poi caricare le batterie da auto puoi anche evitare di mettere condensatori per filtrare l'uscita o stabilizzarlo, non serve.
toniom Inserita: 19 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2007 ciao si e' vero ,gorreggetemi se sbaglio: perche' poi dal secondario devo sottrarre 1,4v che e' la caduta di tensione del ponte di diodi. allora se ne usassi uno con secondario da 24v, arriverei a 24-1,4=22.6v,c'e' un circuitino semplice che mi possa far sfruttare qhesta soluzione?premetto che da nuova elettronica ne ho tanti circuiti ,pero' io vorrei la soluzione tipo i carica batteria che ho indicato. poi nel caso cercassi in gougle, cosa devo digitare per trovare i siti giusti?grazie ancora
PSF Inserita: 11 giugno 2007 Segnala Inserita: 11 giugno 2007 toniom+19/05/2007, 14:09--> (toniom @ 19/05/2007, 14:09) No, date le potenze in gioco è assurdo ridurre i 22 a 13 circa creeresti solo una stufa. I caricabatteria da elettrauto hanno proprio vari secondari/primari per selezionare le tensioni e sfruttarle appieno con il max carico di corrente sopportabile dal trasf.
domenico Inserita: 12 giugno 2007 Segnala Inserita: 12 giugno 2007 E' vero che dalla tensione devi sottrarre la caduta del ponte raddrizzatore, ma ricorda che la 12 V di uscita del trasformatore e' una tensione alternata di valore efficace,quindi quando la vai a raddrizzare col ponte diventa più alta di 1,41 .Ciao
toniom Inserita: 13 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2007 ciao DOMENICO. io ho un'altra teoria, o forse mi confondo!!!! io so che dopo il ponte dei diodi si misurera' la tensione raddrizzata ,meno la caduta di tensione di due diodi, perche' conducono a due a due. dunque misureremo 10,6v. se pero' ci colleghiamo il condesatore ,con il tester misureremo 14,9.questo perche' il condesatore si carica con il valore di picco, ecco che avremo i volts efficaci piu' 1,41.dunque solo ponte di diodi avremo 10,6v. con condesatore avremo 14,9.vorrei sapere se la mia teoria e' giusta .ciao a tutti aspetto.
PSF Inserita: 13 giugno 2007 Segnala Inserita: 13 giugno 2007 Ma a parte la teoria il condensatore non ha senso metterlo diciamo che la batteria farà da da condensatore gigante.
Ivan Botta Inserita: 13 giugno 2007 Segnala Inserita: 13 giugno 2007 Io dai ricordi di scuola concordo con Domenico, una tensione alternata con ponte di diodi va moltiplicata per 1,4 per ottenere la tensione raddrizzata, se raddrizzata solo con 2 diodi va moltiplicata per 1,2.Il condensatore è inutile metterlo, meglio della batteria non ce ne.Potrebbe essere che comunque mi confondo, i tempi della scuola purtroppo sono lontani e la memoria vacilla.
domenico Inserita: 13 giugno 2007 Segnala Inserita: 13 giugno 2007 La tua teoria è giusta ,però o ci colleghi un condensatore o un accumulatore la tensione sale di 1,41 lo stesso ,quindi sulla batteria da caricare ci arriva la tensione efficace piu' 1,41 .Per Ivan Botta :L'aumento di 1,41 rispetto alla tensione efficace non dipende dal numero di diodi del raddrizzatore ,dipende dal tempo di cessione di energia da parte della semionda alternata e dalla quantità di corrente assorbita dall'utilizzzatore .Se raddrizzo tutte le semionde (con un ponte da 4 diodi) ,è più veloce l'energia ceduta .Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora