Vai al contenuto
PLC Forum


milliamperometro - riduzione fondo scala


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ciao a tutti.

vorrei sfruttare un un amperometro fondo scala 300mA portandolo a fondo scala 1mA.

L' amperometro a disposizione è uno strumento da pannello elettronica veneta.

Volendo ho disponibile un volmetro (stessa marca ,modello) fondo scala 100v

Potete aiutarmi grazie.

Modificato: da eraclio

Inserita: (modificato)

Allora uno strumento costrutio per una sensibilità non può essere modificato per avere una sensibilità più elevata mentre può esserefatto il contrario, cioè si può ridurla....................nel tuo caso però questo milliamperometro da 300mAdeve contenere uno shunt( una resistenza di basso valore).............devi aprire lo strumento, togliere la resistenza( che si trova in parallelo allo strumento) e metterne una di valore appropriato(più alta di quella attuale) in modo che lo strumento vada a fondo scala con 1mA!

Modificato: da tesla88
Inserita:

ho aperto il milliamperometro ,ho trovato un filo di 10 cm come resistenza,che valore di resistenza metto?

Inserita:

Se hai un ' alimentatore variaile , scollega il filo all'interno dell'amperometro, alimenta l'amperometro con l'alimentatore variabile con in serie una R da 100ohm e porta l'amperometro a fondoscala.........misura la tensione ai capi dello strumento.......poi con la legge di ohm calcoli la nuova R shunt...........

Inserita:

se metto una resistenza di 100 , lo strumento vaoltre ilfondo scala con una tensione di 3v,devo inserire una resistenza da 560 per avere il fondo scala regolare...

Inserita:

Beh...........non è un problema..............ora dimmi quanti vol hai sull'alimentatore e quanti sullo strumento.............

Inserita:

l'alimentatore eroga 3v,mentre sull'amperometro misuro 0.04v,la resistenza posta in serie per vere il fondo scala è esatteamente di 540ohm.......

gentilissimo tesla.....

Inserita:

Allora , se hai fatto tutte le prove come ti ho detto il tuo amperometro è senza nessuno shunt interno attualmente, e quindi si trova a lavorare con la massima sensibilità, siccome per mandarlo a fondoscala lo strumento dev'essere attraversato da una corente di 5,48mA (dai calcoli effettuati) non puoi portarlo ad avere una sensibilità di 1mA fondoscala , ma solo a valori superiori a 5,38 ..................tipo 10mA fondoscala..............per fare i calcoli tieni presente che la R interna dello strumento vale circa 7,3 ohm e per portarlo a fondoscala deve essere applicata una tensione di 0.04V oppure dev'essere attraversato da 5.48mA.....................

Calcola che tutti questi risultati sono legati alla precisione dei dati che mi hai riporato , cioè i 3Volt dell'alimentatore, i 0.04V sullo strumento e i 540 ohm..........................

Puoi comunque determinare la sensibilità ccollegando in serie al cirdcuito un tester sulla portata dei mA e vedere quanta corrente è necessaria affinchè lo strumento vada a fondoscala..........

Spero di essermi spiegato................rimango a disposizione..........

Ciao!

Inserita:

se ho capito bene non posso utilizzare il milli amperometro con fondo scala 1mA,ti chiedo posso usare il volmetro 100v,se si come faccio?

ciao....

Inserita:

Tutto dipende dalla sensibilità dello strumento, anche i questo caso devi aprirlo e troverai una resistenza in serie allo strumento...............basta che mi dici il valore di questa resistenza( presumo di valore abbastanza elevato)...............

Inserita: (modificato)

nel volmetro trovo un trimmer tarato sui 28kohm ed una resistenza di 82kohm in serie......

Modificato: da eraclio
Inserita:

Allora 28K + 82K fa 110K............il fondoscala è 110V............per cui la corrente fondoscala è < di 1mA..................questo lo puoi utilizzare come milliamperometro da 1 mA f.s................per sapere l'esatta corrente di fondo scala mi serve che tu faccia un ' ultima prova...............togli le resistenze inserie............metti una resistenza da 4.7 K , alimenta con l'alimentatore variabil fino a portare in f.s. lo strumento e misura la tensione sullo strumento e sull'alimentatore!

Inserita:

allora ...premetto che il fondo scala è 100V...con la resistenza consigliata ,raggiungo i 100v con 4.56V,

fammi sapere...

Inserita:

Puoi gentilmente misurarw in queste condizioni quanto vale la tensione ai capi della bobina dello strumento oppure ai capi della resistenza...............così ti dico da quanto va messa la resistenza di shunt..............

Comunque lo strumento è già circa da 1mA fondoscala...................quindi è ottimo per la tua applicazione!

Inserita:

Mi dsipiacew doverti far fare tutte queste misurazioni...............ma servono se vuoi qualcosa di preciso..................................

Inserita:

Quindi trovo 0.05V ai capi del volmetro.....

Inserita:

Allora la corrente di fondoscala attualmetne è calcolabile trovando la corrente che attraversa la resistenza da 4.7K...........calcolando la tensione sulla resistenza : 4.56-0.05=4.51V la corrente è data da I=V/R perciò 4.51V/4.7K =0.96 mA.........già molto vicino ad un milliampere............per correggere e portare lo strumento esattamente a 1 mA serve un resistore in paralleo allo strumento che venga attrversato da una corrente di 1-0.96=0.04ma ossia 40uA alla tensione di 0.05V(che è la tensione alla quale lo strumento va a fondoscala).........

La resistenza di Shunt dovrà quindi essere da 0.05V/0.04mA=1250 ohm

Piccolo consiglio...........visto che il valore non esiste........io metterei un trimmer da 2K e lo regolerei a 1.25K.......ti ricordo che il trimmer va in parallelo allo strumentino e il tutto va collegato ai morsetti + e - presumo sul fondo / retro dello strumento..............

Se vuoi , misura con un tester digitale se effettivamente va in fondo scala con 1mA............i calcoli sono semplice quindi dovrebbe essere tutto giusto!

Ciao!

  • 2 weeks later...
Inserita:

grazie di tutto tesla.

scusa per il ritardo pc rotto.

Inserita:

Di niente, è un piacere wink.gif

Ciao , alla prossima cool.gif

Inserita:
tesla88+12/04/2008, 14:32--> (tesla88 @ 12/04/2008, 14:32)

Non è proprio così.

Infatti con un FET, un Bjt e qualche resistenza e trimmer è possibile adattare qualsiasi tipo di strumento.

Sarà necessario effettuare una ricalibrazione, ma è possibile aumentare o ridurre la sensibilità di qualsiasi strumento senza dover ricorrere sempre a shunts o partitori che tra l'altro tra valore teorico calcolato e la realtà........ne passa.

Inserita:

Si , era scontato , ma devi costruire un circuito lineare e ben fatto (non che sia difficile per me), però occorre anche un'alimentazione..............comunque non è che aumenti la sensibilità dello strumento inteso come strumento fisico..............diciamo che metti un amplificatore prima dello strumento...........non sempre è possibile................

Ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...