Vai al contenuto
PLC Forum


Convertitori ad approssimazione successiva


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

mi potete aiutare a capire un pò il funzionamento del convertitore D/A ad approx successive?

Allora io ho capito questo:

ho un convertitore numerico-analogico che è posto ad una tensione di riferimento la cui uscita Vout entra in un comparatore, che ha sull'altro ingresso una tensione Vx incognita e che voglio determinare.

Suppongo di ragionare a 4 bit.

Se consideto V riferimento / 2 ,la Vx può essere sia sopra che al di sotto di questo valore. Se è al di sopra vado a considerare valori maggiori e l'intervallo è diviso ulteriormente e si procede fino alla determinazione della tensione.

mi spiegate per favore un pò meglio il funzionamento con un esempio?


Inserita:

La tecnica di conversione per approssimazioni successive (SAR) si applica ai convertitori Analocico-Digitali, cioè a quelli che convertono un valore analogico in un numero.

Seguendo l'esempio che hai proposto, ciè di un convertitore a 4 bits, la tensione incognita è confrontata con un livello generato da un convertitore D/A (Digitale - Analogico). Ammettendo che sia un convertitore unipolare, il primo liello di comparazione sarà con 1000, cioè a metà scala. Se il livello incognito è maggiore, sarà confrontato con 1100, cioè con un livello incrementato della metà del rimanente. Se il livello incognito è ancora maggiore ci sarà un ulteriore confronto con 1110. Se il livello è ancora maggiore il confronto avverrà con 1111. Se il livello è uguale la conversione è terminata, se è minore verrà confrontato con 1101.

Se al primo confronto il livello incognito risultasse <1000, sarebbe riconfrontato con 0100, cioè con la metà; si dimezzerebbe il livello di confronto sino a che il livello incognito risultasse maggiore di quello di confronto, poi si procederebbe in salita.

Per esempio se il livello incognito è > 0100 si esegue un confronto con 0110. Se è I<0110 ==> si confronta con 0101 altrimenti se I>0110 ==> I=0111.

Inserita:

Livio Orsini+27/06/2008, 16:28--> (Livio Orsini @ 27/06/2008, 16:28)

grazie della risposta

e sopratutto per la chiarezza

Ho solo il grassetto che non ho capito bene?il rimanente?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...