Vai al contenuto
PLC Forum


Riparare Unaohm G 4001 B Dt - Cerco lo schema per valutarne l'acquisto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sto valutando l'acquisto di un oscilloscopio modello Unaohm G 4001 B DT che a detta del proprietario dovrebbe avere dei problemi alla base dei tempi in quanto non vede una linea ma un punto, non ha le sonde per provarlo. A breve dovrei andare a provarlo con le sonde e quindi potro' dirvi di piu'. Nel frattempo sto cercando lo schema per valutare la fattibilita' della riparazione. Potete aiutarmi? Avete lo schema? Grazie.


Inserita:

L'ho comprato ed ovviamente è guasto.

I sintomi sono all'accensione visualizza una linea orizzontale lunga un centimetro che non reagisce a nessun comando o segnale tranne le impostazioni di focus e intensità. Suggerimenti? Aggiungo che sono state fatte delle modifiche e delle riparazioni.

Lo schema è questo, o quasi:

http://www.eserviceinfo.com/download.php?fileid=41307

E' stato sostituito uno dei due BF259 e poi è stato aggiunto un potenziometro doppio ad una della resistenze li vicino.

Potete dirmi da dove cominciare a cercare? Grazie.

Inserita:

Ho avuto conferma che lo schema corrisponde.

La modifica fatta riguarda del potenziometro serve a variare le resistenze da 560 Ohm poste tra gli emettitori di T16 e T18 nell'ultimo foglio. Secondo voi a che serve una tale modifica?

Inserita:

Controllando le tensioni +18 e -18 mi sono accorto che la ddp tra i

due è di soli 2V. Pensando che fosse colpa dei regolatori di tensione

ho cominciato a smontarli pezzo per pezzo, diodo, condensatori e

infine regolatore ma funzionano tutti. Misurando la resistenza tra

-18V e GND ho rilevato 2,6Ohm e visto che il regolatore eroga la

massimo 0,5A penso il problema sia un corto da qualche parte, il

problema è trovarlo!

Inserita:

e' un apparecchio vetusto , comunque efficiente.

controlla gli elettroliticiù

NB: la casa non fornisce piu' alcun supporto per questi apparecchi.

Inserita:

Intendevo dire che il corto sta nel carico e non nella scheda di alimentazione.

Inserita:

Ho trovato degli elettrolitici al tantalio in corto, uno per ramo sulla alimentazione, scheda E. Sostituiti con degli elettrolitici di alluminio è tornato a funzionare. Certo non benissimo però funziona. Ci sono controindicazioni nella sostituzione fatta?

Inoltre senza niente collegato vedo delle oscillazioni a 50Hz, colpa dell'alimentatore? Un'altra cosa strana è che all'inizio si vede la traccia solo con l'intensità a manetta poi ad un tratto se la abbasso si vede di nuovo bene.

Inserita:

I condensatori al tantalio sarebbero più indicati in uno strumento di misura in quanto meno sensibili alle temperature e stabili alle frequenze più elevate.

Dai un pò di disossidante ai commutatori e potenziometri d'ingresso.

Ciao

Antonio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...