Vai al contenuto
PLC Forum


Amperometro E Voltimetro


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao, sono nuovo, volevo sapere se mi potete dare una mano nella costruzione di un amperometro e un voltimetro per il 12 volts, per la macchina, magari se conoscete un sito dove vandono schede già preassemblate eccc. grazie


Inserita:

Per pochi euro presso un rivenditore di materiale elettrico ne compri uno già fatto.

Inserita:

ciao, grazie mille, per caso sai se ce ne sono su internet, se c'è un sito che venda componendi elettronici? grazie

Inserita:

a me servirebbe n voltimetro e un ampermetro picolo, da metere in macchina

Inserita:

Hai idea di quanti amper.. passano dalla batteria agli utilizzatori, e, nel momento dell'avviamento del motore?

MOLTI. ohmy.gif

Visto che l'Amperometro bisogna collegarlo in serie al carico!

Direi che è il caso di visitare un sito di accessori per auto, o, meglio un installatore di impianti per auto (elettrauto). wink.gif

Inserita:

almeno quello da 60A se vuole metterlo direttamente in serie alla batteria dell'auto, se questa è a benzina, se disel gli serve come minimo 80A, ma deve essere un 4 cilindri

Inserita:

ho un auto diesel, 4 cilindri, con batteria da 80 ah

Inserita:

Comunque caro cris a che ti serve st'amperometro, hai la spia dell'alternatore, quindi non preoccuparti di rimanere appiedato...

Ti ho scritto dei cilindri nel motore diesel perchè li ci sono le candelette, e ognuna in riscaldamento assorbe circa 20A, e ti rendo conto di che cavo dovresti portare fino allo strumento, o comunque devi inserire un bello shunt vicino la batteria

Inserita:

Da non dimenticare lo spunto.

Potresti dirci perche' hai bisogno di un amperometro?

Io uso da moltissimi anni un voltmetro a led di NuovaElettronica.6 led dividono la lettura da 9 a 14,5V.Hai sotto controllo in modo continuo la batteria,specialmente quando d'inverno,devi accendere l'auto,a seconda di quale tensione leggi sai gia' se andra' in moto oppure no. biggrin.gif

Controlli se l'altrnatore funziona perche dopo qualche secondo vedi salire la tensione fino quasi 14V. etc etc etc....

Inserita:
sx3me+13/09/2009, 00:10--> (sx3me @ 13/09/2009, 00:10)

Meglio abbondare!

Soltanto che la scala di lettura risulta meno precisa, e..bisognerebbe considerare pure il "fattore di contemporaneità"...altrimenti una batteria al giorno...o quasi! biggrin.gif

Inserita:

Ciao.

Un metodo che ho usato tempo fa per misurare la carica e scarica della batteria della mia ritmo (l'alternatore andava male) è stato con uno millivolmetro analogico a zero centrale che misurava la ddp ai capi del filo che collega il negativo della batteria allo chassis.

Il grossissimo vantaggio è che non devi interrompere il collegamento per misurare gli amper e il montaggio è stato molto semplice.

In questo modo non apprezzavo la misura (non c'era corrispondenza tra la misura letta e quella effettiva) ma vedevo se la batteria era in carica, lo spunto dell'avviamento e se l'alternatore dava meno della corrente assorbita dagli utilizzi.

Inserita:

l'idea del voltimetro as led mi piace, me lo potresti spiegare?

Inserita:

Se riesci a rintracciare la rivista di NUOVA ELETTRONICA N° 117/118 (agosto settembre 1987) Trovi lo spunto per un circuito sul modello di quello utilizzato da mado.dom (pagina 13).

Saluti ASMO.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...