scriptors Inserito: 22 aprile 2009 Segnala Inserito: 22 aprile 2009 (modificato) Forse chiedo la luna nel pozzo Comando delle luci con il LOGO, fin qui nulla di anormale, con dei semplici timer settimanali.Accensione ora (n1) e spegnimento ora (n2)sarebbe possibile, durante i 365gg dell'anno modificare i tempi dei timer ? (diciamo estate/inverno)Al massimo potrei usare un timer annuale ed ogni mese switchare su timer settimanali diversi (ma devo verificare se sia fattibile) o usare il 'ritardo alla disattivazione' impostandone uno per ogni mese :ph34r: Perdonatemi se sragiono, ogni tanto parto con la fantasiaps. avevo pensato di utilizzare un crepuscolare in ingresso ma tra illuminazione 'naturale' e quella 'artificiale' c'è uno sfasamento di 5-6 ore, comunque non fissa Modificato: 22 aprile 2009 da scriptors
NoNickName Inserita: 22 aprile 2009 Segnala Inserita: 22 aprile 2009 (modificato) La luce diurna aumenta sino al 21 giugno e poi diminuisce sino al 21 dicembre.Diciamo per semplicità la giornata si allunga nei primi sei mesi e si accorcia nei successivi sei mesi.Basta avere un timer il cui tempo di attivazione cambi ogni 24 ore del tempo medio in cui si allunga o si accorcia una giornata, cioè complessivamente 3 minuti circa al giorno, se non vado errato (è vero che i tempi in cui si allunga o si accorcia una giornata non sono lineari, ma vanno con una legge trigonometrica....).Per essere precisi dovresti dividere il tempo tra anticipo al mattino e ritardo alla sera... secondo me si può fare... direi timer che comanda una rampa analogica, per esempio... Modificato: 22 aprile 2009 da NoNickName
scriptors Inserita: 22 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2009 il discorso che non mi torna è come andare a modificare l'impostazione di un modulo del programma ...ammesso che un timer comanda la rampa vedo due possibilità:1. devo variare le impostazioni del timer (ma non mi sembra possibile)2. devo variare le impostazioni della rampa (ma non mi sembra possibile ... devo verificare meglio come funziona l'ingresso St ... ma non mi sembra comunque fattibile)... a meno di non calcolare la rampa come fosse l'intero anno solare che 'sale' in estate e 'scende' in inverno ... diciamo un po come un dimmer che aumenta i primi 6 mesi e diminuisce successivamente, collegare il tutto ad un timer annuale che da l'impulso il 22 settembre e 22 marzo (poi la precisione astronomica non mi interessa ... magari approfondisco per fatti miei altrimenti andiamo OT)poi dovrei prendere l'uscita analogica .... e qui mi sono perso
NoNickName Inserita: 22 aprile 2009 Segnala Inserita: 22 aprile 2009 Nella parametrizzazione puoi mettere sia dei valori assoluti, oppure dei valori in riferimento ad altri blocchi, cioè relativi, e quindi puoi variare le impostazioni del timer o della rampa con un riferimento incrociato su un altro blocco.
scriptors Inserita: 23 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2009 Grande :devlish: , finalmente ho capito il perchè, della possibilità di variare certi parametri dei 'blocchi', usare il tasto 'parametri' (se non ricordo male).Certo che il manuale potavano farlo un po meglio ... ben 6 pagine per il 'Timer annuale' ed una misera paginetta per il 'Relè ad intermittenza' (ci ho perso un pomeriggio prima di capire che mi bastava usare questo per un ciclo continuo ON/OFF :cussing: )
aleb2 Inserita: 23 aprile 2009 Segnala Inserita: 23 aprile 2009 con i logo OBA6 si puo` andare ad impostare i parametri dei blocchi, per esempio il valore di un temporizzatore con le frecce a bordo del logo o con degli ingressi; non so pero` se e` possibile andare a modificare l` orario di un orologio;
MauroMav Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Se il Logo serve solo per comandare delle luci e non altre funzioni, forse conviene ricorrere a un orologio tipo il "Selekta" della Theben che calcola alba e tramonto giono per giorno.Basta impostere le coordinate del luogo in cui lo installi.http://www.theben.it/Download/biblioteca/c...ROSEL1007IT.pdf
Nino1001 Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 Queste le formule.Arcodiurno. a°La terra ruota attorno al proprio asse in 24 ore. Compie una rotazione di 360°. Parte di quet'angolo è il die (parte di giorno di luce) parte la notte (dal tramonto all'alba).Coseno (a°) = tan (l°) - tan(d°) dove l°=latitudine (vedi carta geografica) e d°=declinazione del sole.(vedi tabelle astronomiche o formula empirica)durata del die in ore h = 2 * a° / 15° dove 15° è la 24° parte dell'angolo giro (giorno)Il sole sorge alle 12 - ( h :2)Il sole tramonta alle 12 + (h:2) Calcolo delle declinazione d° con formula empirica ed un errore inferiore al grado.d° = 23°,45 * sen(360° * N : 368,099375435)N= Numeri di giorni che intercorrono dall'equinozio di primavera.Le formule calcolano (ovviamnete) il tempo vero (tutti i giorni non durano 24 ore del nostro orologio) locale e non il tempo medio(tutti i giorni durano 24 delle ore del nostro orologio) ufficiale ( meridiano etneo di 15°E).Dovresti quindi (MA NE VALE LA PENA) calcorarti la tabella di ora alba/ora tramonto ed inserirla le pc con le istruzioni del tipo:il 20 maggio ON alle...ed OFF alle...Oppure....trasferirti all'equatore.A futura memoria.Le ore astronomiche sono recenti e risalgono a napoleone. prima il giorno finiva e cominciava (ora 24) al tramonto in NordItalia(ore italiche) e mezz'ora dopo in SudItalia (Ore italiche da campanile). Ogni giorno al tramonto le persone regolavano i propri orologi. Il passaggio alle ore attuali fu traumatico e non ben accetto.Nella foto: i due tipi di orologio a palazzo maggiore di Ali
Water Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 x Nino...ehhhh????? potresti fare un esempio con una formula "semplificata"? considerando che un errore di 15/20 minuti non è rilevantecomplimenti per la clompetezza dell'informazioneGiuseppe
Nino1001 Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 Vedi un pò se l'allegato ti incuriosisce. Il Coordinamento Gnomonico Italiano, poco meno di 400 gatti in tutta Italia cerca appassionati di orologi solari...che stanno scomparedno...
Water Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 grazie!! .. molto interessante ed esaustivo!! certo che buttarlo in un PLC ... la vedo dura ... ciao, Giuseppe
Nino1001 Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 Inserirlo su pc von Visual basic o altro è semplice. l'ho fatto, se ti interessa...ma del risultato che te ne fai?Trasferisciti all'equatore. E' l'unica.
Water Inserita: 12 maggio 2009 Segnala Inserita: 12 maggio 2009 il problema è inserirlo nel PLC via Visual Basic .. che te ne fai? scherzo e grazie per la disponibilità!nel PLC invece la cosa potrebbe diventare interessanta, per esempio in tutti quei casi e non sono pochi,dove posizionare un sensore crepuscolare diventa oneroso o particolarmente complicato,da quì penso, sia nata la richiesta originale dell'autore,ecco perchè farebbe comodo una formula semplificata anche se poco precisaciao
NoNickName Inserita: 12 maggio 2009 Segnala Inserita: 12 maggio 2009 Ma perchè complicarsi la vita? Basta creare una lookup table di 52 tempi corrispondenti al dì medio di ognuna delle 52 settimane.
Water Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 già ... ma dimentichi che siamo sul Forum del Logocome imposteresti quanto dici su questo apparecchio?ciao
magagna Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Senza perdere la testa, l'interruttore orario astronomico della Merlin gerin (Ora divenuta schneider) funziona senza sonda crepuscolare.Basta l'alimentazione in 230 V e il gioco è fatto.....
Ing_DeMA75 Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Accensione ora (n1) e spegnimento ora (n2)sarebbe possibile, durante i 365gg dell'anno modificare i tempi dei timer ? (diciamo estate/inverno)Ciao , la risposta è si, puoi farlo ed lo scostamento teorico Max se ragioni a tep da 15 giorni è di 11 minuti,ti bastano normalmente due riferimenti mese e tre in alcuni periodi se hai un plc più evoluto che abbia il time schedule te la cavi alla grande...oppure in alcuni HMi tale schedule già contine la variante sorgere del sole e tramonto,quindi già fatto...Le formule citate ti servono solo se vuoi fare un inseguitore , ma le utilizzerei nella versione semplificata perchè penso che i pannelli non siano montati su di un camion
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora