MauroMav Inserito: 29 aprile 2009 Segnala Inserito: 29 aprile 2009 Un circuto idraulico che alimenta una impianto industriale e mantenuto in pressione da una pompa centrifuca con un vaso di espansione.Quando causa prelievo di liquido dal circuito, la pressione si abbassa al di sotto della soglia impostata, parte la pompa che riporta la pressione a al valore richiesto.Essendo necessarie limitate variazioni di pressione nel circuito idraulico (4 bar +/- 0,2 bar) vi sono frequenti on-off della pompaVolevo provare a sostituire il pressostato con un trasduttore di pressione, e tramite LOGO comandare un inverter per azionare il motore della pompa.Il segnale dovrà essere proporzionale alla differenza rispetto al setpoint ma credo che per evitare pendolazioni nella regolazione serva pure la funzione dervivativa per tener conto non solo della differenza dal setpoint ma pure della velocità con la quale lo sto raggiungendo la pressione voluta, visto che in una pompa centrifuga la prevalenza varia in rapporto al quadrato della velocità.Qualcuno ha realizzato qualcosa del genere e può darmi qualche indicazione sul programmino da realizzare?Il LOGO! di 7a generazione ha già nel modulo base l'uscita analogica?Grazie per le info
omaccio Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Hai mai pensato invece di mettere logo inverter ecc di far montare un bel polmone e poi un semplice regolatore di pressione?Semplifichi il tutto e risparmi!
MauroMav Inserita: 29 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2009 (modificato) Hai mai pensato invece di mettere logo inverter ecc di far montare un bel polmone e poi un semplice regolatore di pressione?Semplifichi il tutto e risparmi!E' la la soluzione che c'è attualmente: vaso di espansione e un pressostato che attacca-stacca.Aggiungere un regolatore di pressione non mi sembra molto affidabile, oltretutto non si tratta di acqua pura ma contenete sostanze chimiche (detergenti, antischiuma, ecc)Devo garantire una pressione la più costante possibile evitando il continuo on-off della pompa.Qualche centinaia di Euro per trasduttore-Logo-Inverter da 2 kw, sono un costo irrilevante se rapportato al contesto dell'impianto che va ad alimentare e per il quale è importante garantire le caratteristiche di funzionamento suddette.****per inserire una citazione:[xxx]frase copiata[/xxx]xxx=quote Modificato: 29 aprile 2009 da Livio Migliaresi
NoNickName Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Gli inverter hanno già l'ingresso in corrente da trasduttore, e la possibilità di condizionare il segnale.Non serve il logo.
rfabri Inserita: 29 aprile 2009 Segnala Inserita: 29 aprile 2009 Giusto come dice nonikname,gli inverter di ultima generazione hanno già ingrassi digitali di vario tipo e alcuni anche piccole parti di logica,quasi come un piccolo logo,informati dal tuo venditore di fiducia e vedi cosa trovi dalle tue parti,comunque con inverter e trasdutore è una figata,non ci sono colpi d'ariete sbalzi di pressione la pompa va in proporzione alla pressione che erroga,partendo in rampa e quando chiudi l'ultimo rubinetto la pompa si spegne in rampa,e se vuoi con la logica se la pompa non riesce ad avvere la pressione desiderate ti fa partire un'altra pompa senza inverter,per dare una mano nei momenti di maggior bisogno,BYE
MauroMav Inserita: 30 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Gli inverter hanno già l'ingresso in corrente da trasduttore, e la possibilità di condizionare il segnale.Non serve il logo.Grazie per il buon suggerimento!Però va scelto l'inverter giusto perchè le serie "entry level" (es. Siemens Sinamics) hanno un numero limitato di funzioni mentre quelli più completi, a parità di potenza hanno un costo ben maggiore.(con la differenza di costo si acquista Logo+ alimentatore)
NoNickName Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Comprando la pompa giusta con l'inverter e il trasduttore di pressione a bordo, risparmi due volte. Per di più ti risparmi anche il collegamento elettrico, che nel caso di inverter è critico (cavi piatti, emissioni elettromagnetiche, etc.), in questo caso puoi comprare ITT Lowara o, di prezzo maggiore, grundfoss.Io ti suggerisco, sempre della Siemens, i Micromaster 420 o 430, che sono adatti al tuo scopo. Oppure altre marche più economiche...
bele Inserita: 30 aprile 2009 Segnala Inserita: 30 aprile 2009 Un accorgimento, devi parametrizzare l' inverter in modo che quando la frequenza imposta dal regolatore pid scende sotto la soglla di minima prevalenza della pompa centrifuga l' inverter taglia, e riprende non appena la pressione scende, questo perchè normalmente le pompe centrifughe al di sotto dei 30-35 Hz non hanno più prevalenza, quindi rischieresti di ritovarti con il pid in equlibrio perchè con i rubinetti chiusi hai la pressione a setpoint con la pompa che gira con una portata nulla, quindi la pompa girando senza circolazione d'acqua si surriscalderebbe fino a produrre vapore ovviamente non in 10 minuti ma se la situazione persiste per oltre un ora.......Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora