gino ct Inserito: 24 febbraio 2011 Segnala Inserito: 24 febbraio 2011 (modificato) Salve.Cosa posso fare io comune mortale ha questo disturbo apparso all'accensione ??Già sostituito i finale vert. 2 tr NSD 429 senza miglioria.Inutile rivolgersi alla fonte,mi direbbero...rip.non conveniente,strumento obsoleto. Quando era efficiente. Uploaded with ImageShack.us'>G 505Com'è adesso è rimane. Uploaded with ImageShack.us'>G 505La forma non si nota perchè manca l'ampiezza vert.Possibile un suggerimento sul da farsi ?? Per questo G505 della Unaohm. Grazie Modificato: 24 febbraio 2011 da gino ct
mariano59 Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Non conosco quello strumento, la butto lì... non ha un entrata separata per il verticale? Magari dietro, con un selettore che si è inserito per sbaglio o è sporco?Oppure hai già verificato che mancano tensioni sul circuito?Ciao
gino ct Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 I comandi per questo strumento sono tutti frontali.Controllerò con più attenzione le tensioni in genere.Ho lo schema.Grazie
mariano59 Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 E lo dici così????Postalo, non vorrai divertirti da solo!?Ciao!
Livio Migliaresi Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 mariano59+25/02/2011, 22:30--> (mariano59 @ 25/02/2011, 22:30) Mi permetto di aggiungere: doveroso 'postarlo' per tutti gli amici che si 'divertono' a scoprire, a indagare, a smanettare!!!!!
gino ct Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 (modificato) Livio Migliaresi+25/02/2011, 23:49--> (Livio Migliaresi @ 25/02/2011, 23:49)Ciao Livio.Lo farei volentieri,qual'ora lo sapessifare,anche,per rendere partecipe al divertimento Mariano. come fare ?**istruzioni in MP Modificato: 27 febbraio 2011 da Livio Migliaresi
GiRock Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao gino,se lo schema è in formato cartaceo ci sono alcuni sistemi per convertirlo in diglitale:1) Usare lo scanner della stampante ed inglobarlo a pezzi in un file PDF, funzione che ormai tutte le stampanti supportano...2) Fare lo stesso salvando i vari pezzi come immagini...3) Utilizzare una macchina fotografica digitale per ricavarne sezioni sempre da salvare come immagini...
gino ct Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Salve.Spero di esserci riuscito.unaohm
GiRock Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Ma cosa hai combinato??? Nada de nada, riprova, sarai più fortunato...Prima di postare i link, se visualizzi un'anteprima del messaggio, puoi verificarne la correttezza...
gino ct Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Hai ragione.Pigia unaohm,compare una scheda,pigia chiuditroverai 6 pagine,contenenti loschema dell'oscill./ Spiegami,sè puoi,come fare per riordinarli in unico PDF. GraziePostarli con l'Image diventerebbero troppo lunghi.Ho poca dimestichezza con i PC.Creo più confusione-involontariamente-
santu Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Non ho capito!Dall'immagine il guasto dovrebbe essere sull'ampiezza orizzontale, perchè parliamo di verticale?
gino ct Inserita: 5 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2011 santu+4/03/2011, 23:53--> (santu @ 4/03/2011, 23:53)guarda meglio come e' posizionato lo strumento.
santu Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 Opss.... i xxxxxanta si fanno sentirejavascript:emoticon('')
Vicus Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 Hai verificato se hai tutte le tensioni in uscita dall'alimentatore?
GiRock Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 A me "puzza" quel Flip-Flop J-K SN74LS76A, ma per ora è solo una supposizione...Logicamente, controlla tutte le tensioni come da schema, così si può restringere il campo d'azione in attesa di pareri più illustri...
mariano59 Inserita: 5 marzo 2011 Segnala Inserita: 5 marzo 2011 La linea che si vede è in posizione "naturale " o l'hai portata lì con l'offset verticale?Per ora, come dice Gi Rock, controlla le alimentazioni, anche quella da zener per il '74...Ciao!
Calogero.G Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Ciao a tutti, Ha anche io quell'oscilloscopio e da un po di tempo le 2 tracce si spostano verso l'alto o il basso come gli pare, anche in condizione di riposo. Cosa potrebbe essere? Ho scaricato 4 delle 6 pagine dello schema, non è che gentilmente mi potresti fare avere quelli che mancano. Grazie mille. Saluti a tutti gli appassionati. Inviato Oggi, 14:50 Ciao a tutti, Ha anche io quell'oscilloscopio e da un po di tempo le 2 tracce si spostano verso l'alto o il basso come gli pare, anche in condizione di riposo. Cosa potrebbe essere? Ho scaricato 4 delle 6 pagine dello schema, non è che gentilmente mi potresti fare avere quelli che mancano. Grazie mille. Saluti a tutti gli appassionati.
gino ct Inserita: 2 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2013 ciao Calogero. le pagine sono tre che si dividono in due per una, uguale-appunto- a sei, quale coppia ti manca : la n° 1 la 2 o la 3.fammi sapèere e te la posto. (una info fuori onda: mi dici come hai inserito il post odierno in quello del 15 gennaio u.s. !?!)
camperos Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 salve ho lo stesso tipo di oscilloscopio unahohm G505 era fermo da una ventina d'anni, da quando non bazzicavo piu in elettronica. lo ho acceso, miracolo funziona, dopo dieci minuti però la linea verde orizzontale si è spostata pian piano verso l'alto e ora non c'è verso di farla tornare in posizione, la linea la si intravede . gli schemi che avete postato non riesco a vederli... idee di cosa puo essere successo? grazie
espraf Inserita: 1 febbraio 2020 Segnala Inserita: 1 febbraio 2020 A me è capitato che dopo un lungo tempo di non operandi il trasformatore di alimentazione é andato in fumo. Farlo ricostruire é forse la soluzione migliore, ma mi hanno chiesto le varie potenze di assorbimento che purtroppo non sono indicate nel manuale e i tecnici della unaohm rispondono che non ne sono in possesso. Quacuno ne é a conoscenza? Grazie per le eventuali risposte, ne sarò molto grato.
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2020 Segnala Inserita: 1 febbraio 2020 Non accodatevi a vecchie discussioni! Oltre ad essere vietato dal regolamento perchè procurano confusione e disguidi nelle risposte, si rischia di non ottenere risposta. Aprire sempre una nuova discussione.
Messaggi consigliati