curob21 Inserito: 13 settembre 2002 Segnala Inserito: 13 settembre 2002 Esistono dei regolatori "Low drop" che ti possono fornire i cinque volta partire da soli 5,4V ....... Cerca su RS che li trovi
nikko Inserita: 13 settembre 2002 Segnala Inserita: 13 settembre 2002 Salve a tutti,devo alimentare una unità laser che necessita diuna tensione di 5Vdc e che assorbe 68mA. L'unicatensione disponibile è di 5,7Vdc che a volte (molto raramente)può raggiungere i 7V.Il problema è che devo fare in modo che la tensione dialimentazione del laser non superi mai i 5V.Pensavo di utilizzare uno stabilizzatore tipo 7805 oppureun diodo zener ma sui data sheet dei componenti che volevo usareho letto che per far lavorare lo stabilizzatore la tensioned'ingresso deve essere almeno il doppio di quella d'uscita.Secondo Voi cosa posso usare per garantire i 5V al laser?nikko
Elvezio Franco Inserita: 14 settembre 2002 Segnala Inserita: 14 settembre 2002 Ciao Nikko,il dubbio sorge solo per quei 7v.(molto raramente),perche'?Il problema di portare da 5,7 lo puoi risolvere inserendo un diodo al silicio qualunque il quale ti da una caduta sua di 0,6-0,7V.Altrimenti puoi usare uno stabilizzatore a zener.Fammi sapere la fonte di questa tensione e come mai quelle rare fluttuazioni.Ciao
nikko Inserita: 14 settembre 2002 Segnala Inserita: 14 settembre 2002 Elvezio Franco+Sep 14 2002, 01:19 AM-->(Elvezio Franco @ Sep 14 2002, 01:19 AM)Grazie per avermi risposto.Il problema della tensione "fluttuante" deriva dal fatto che per alimentareil mio laser ho prelevato la tensione all'uscita di un alimentatoreregolabile 0-15V che viene utilizzato per alimentare delle lampade:Può accadere che ,per effettuare delle tarature sulla luminosità delle lampade, venga variata la tensione dell'alimentatore e portata a qualunquevalore compreso tra 5 e 7Vdc. successivamente, terminate le operazionidi taratura , la tensione viene riportata a 5,7Vdc.Il problema e che il mio laser deve essere alimentato a 5Vdc e devo esserein grado di garantire che in ogni condizione che tale tensione venga mantenuta (pena il danneggiamento del laser).Siccome sia usando Zener che regolatori tipo 78xx la tensione da regolare deve essere almeno 1,5 o 2 volte più grande di quella regolata...ecco chesono andato in crisi.Proverò anche a dare un'occhiata su Rs come consigliato da Curob21.nikko
Gabriele Riva Inserita: 14 settembre 2002 Segnala Inserita: 14 settembre 2002 Come gia' accennato da curob21,utilizza un piccolo DC/DC converter con ingresso 4,5-9V ed uscita 5VDC e risolvi il tuo problema.Tipo TRACO TEL3-0511 600mA o similiCosto da catalogo Distrelec 21,17euro + ivacod. 361208
Elvezio Franco Inserita: 14 settembre 2002 Segnala Inserita: 14 settembre 2002 Non ho mai costruito un laser ne l'ho mai visto se non nelle fiere ma a questo punto allora non lo si puo' alimentare da solo ?Un alimentatore stabilizzato da 5v.;lo si fa con 5 componenti,assorbe poi 68mA.O c'e' qualcosa che devo sapere? Ciao
nikko Inserita: 15 settembre 2002 Segnala Inserita: 15 settembre 2002 Ciao Elvezio,Io non ho idea di come si costruisca un laser e per questo motivoho preso una "unità diodo laser a onda continua" ordinandolo daRS components. Si tratta in pratica di un diodo laser,una lente regolabile e un circuito di comando posti in un unico contenitore della grandezza di una moneta da 50 cent.Per garantirne il corretto funzionamento le specifiche di questo prodottoindicano che la tensione di alimentazione deve essere di 5Vdc stabilizzati.Il fatto che alimento questo dispositivo con una tensione che passa da 5,7 a 7V è perchè stò modificando una apparecchiatura gia esistente e quindi devo usare quello che c'è.Ciao - nikko
Giuseppe Piedimonte Inserita: 15 settembre 2002 Segnala Inserita: 15 settembre 2002 Siccome sia usando Zener che regolatori tipo 78xx la tensione da regolare deve essere almeno 1,5 o 2 volte più grande di quella regolata........................................................ non è proprio così..... nella peggiore delle ipotesi se il laser assorme 60mA avrai, a 7 volts di alimentazione una caduta di tensione di 2 volts ( 7 -5 )....la potenza che il dispositivo di stabilizzazione dovrà sopportare sarà dato da :P = V * I...cioè 2 * 60 * 10elevato a -3 = 0,002 Watt.Vedrai che con un normalissimo 7805 e uno zener da 5 V 1/4 Watt in uscita riuscirai sia a stabilizzare la tensione che a prevenire eventuali fluttuazioni della stessa.Saluti
Giuseppe Piedimonte Inserita: 15 settembre 2002 Segnala Inserita: 15 settembre 2002 e se invece di 60 assorbe 68 mA....vedrai che non cambia nulla.........
Federico Milan Inserita: 16 settembre 2002 Segnala Inserita: 16 settembre 2002 Ciao, se hai un diodo laser la cosa è un po pericolosa ne senso che piccole flutuazioni ti distruggono il componente, e sappiamo che non costa poco, se hai un mdulo, in teoria dovrebbe gia avere l'alimentatore integrato e nel data sheet vedi le caratteristiche di alimentazione e forse se si lascia alimentare a 5 volt forse anche 7 li acetta ... forse però ... ti converrebbe alimentare separatamente il laser, anche perchè è molto soggetto a variazioni di lunghezza onda e luminosità a seconda dell'alimentazione ...ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora