aretusa Inserito: 24 maggio 2009 Segnala Inserito: 24 maggio 2009 Ho scaricato una demo del sw di programmazione del Logo! ultima versione ed ho notato una cosa, nella programmazione ladder se ho ben capito trovo i contatti relativi agli ingressi I, le bobine relative alle uscite fisiche (Q)... ma riguardo a temporizzatori, relè interni, contatori ecc... li ho sempre nella versione FBD? Non ci sono in "ladder puro"?Grazie.
Water Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 certo che ci sono, con il Logo personalmente uso solo il linguaggio Ladder e quindi te lo confermoanche se suona strana la frase: "Ladder puro", cosa intendi?
aretusa Inserita: 25 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2009 Boh allora forse devo cercare meglio... mi spiego:Mi sto cimentando con un microplc lovato molto simile al logo anche se mi pare un pò più limitato nelle funzioni disponibili, comunque il suo sw è molto semplice... mi serve un temporizzatore? Seleziono il temporizzatore e lo metto sul ladder sotto forma di una bobina denominata T1....Tn, poi prendo i miei bei contatti di T e ci faccio ciò che mi interessa.... stessa cosa x qualunque altra funzione, contatori, orologi ecc...Ho scaricato la demo del logo ed ho provato a giocarci un pò, la prima impressione è di avere sotto mano uno strumento più potente, comunque aprendo un nuovo file il programma si apre in modalità fbd, probabilmente sbaglio qualcosa perchè a questo punto do il comando "converti in lad" e mi si apre un nuovo modo operativo dove però ho i contatti di ingresso e le bobine dei relè di uscita in lad, però non ho ad esempio i temporizzatori sotto forma di bobina e relativi contatti ma sotto forma di blocchi funzioni...Ho sulla sinistra in verticale, in cima "costanti" e li ho contatti, bobine ecc... e sono in lad, poi sotto ho "funzioni speciali" e queste comprendono appunto timer contatori orologi ma sono blocchi funzionali... Per lad puro intendo... i contatti, i relè interni, i timer, rappresentati come un normale schema elettromeccanico. Probabilmente c'è qualche impostazione del programma per la modalità di avvio? Adesso si avvia in fbd poi clicco su converti in lad... e non trovo altri comandi x passare in ladGrazie
rfabri Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 Non ho capito esattamente qual'è il tuo problema,intanto dici qual'è il sotware che hai a disposizione,e speriamo sia il logosoftconfort 6.0.Allora se fai nuovo schema di collegamento in automatico viene in FBD,cliki subito converti in LAD e cominci a fare il tuo schema ,se devi con un contato azzionare un temporizzatore qualsiasi,prima scgli sulla sinistra il tipo di contato poi il tipo di temporizatore ,poi scegli il contato del temporizzatore da un menu contestuale che si aprirà in automatico, appunto per farti scegliere che tipo di contato vuoi ,o di quale temporizzatore se ne hai più di uno nel tuo circuito,e vai avanti cosi fino alla fine.i temporizatori verrano comunque visualizati come blocchi funzionali,ma poi il contato del temporizzatore avrà solo la sigla del temp. usato,spero di non averti fatto confusione,è una di quelle cose che si fà prima a fare che a spiegare,BYE.
Water Inserita: 26 maggio 2009 Segnala Inserita: 26 maggio 2009 in effetti rfabri non ho capito neanche io che sò come si fà! facciamo un esempio: se un ingresso attiva un temporizzatore, dovrai inserire l'ingresso e collegargli il temporizzatore,che per forza di cose sarà sotto forma di "blocco funzione" altrimenti non sarebbe parametrizzabile,ma solo dopo averlo inserito come blocco funzione, questo diventa disponibile anche come contatto,forse ti sei perso questo passaggio: prima inserisci il blocco e solo poi utilizzi il contatto in ... "ladder puro" .. ciao
aretusa Inserita: 26 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2009 Ah ok grazie ragazzi adesso ho capito... quello che io vedevo come un blocco funzionale era semplicemente la bobina del temporizzatore, paramettrizzabile ovvio, solo che sul sw lovato temporizzatori relè orologi ecc sono rappresentati tutti come un cerchietto cambiando solo la sigla mentre qui i componenti speciali sono e restano quadrati... Non avevo notato che i contatti di uscita poi venivano disponibili sulla tendina che si apre cliccando su "contatti"...Adesso sto cercando di capire come allungare il foglio di lavoro, nel senso... dove vado a disegnare quando finisco l'area a disposizione? Scusate sono una schiappa, ma considerate che l'ultimo plc su cui ho messo mano risale ai tempi della scuola, primissimi anni 90, era un CGE serie1 e si programmava con un tastierino.... allucinante Il ladder è spettacolare (se è puro ) devo solo prendere confidenza col sw!Grazie ancora!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora