ASTERIX Inserito: 28 settembre 2002 Segnala Inserito: 28 settembre 2002 CIAO A TUTTIDovrei rilevare delle micro interuzioni su una linea elettrica dicimo che le interuzioni sono nell'ordine di qualche mS avevo pensato di utilizzare un trasformatore 220/12 Vac stabilizzare i 12 Vac e quindi crearmi un piccolo alimentatore Dc cosi facendo potrei creare un gradino qual'ora mancasse la tensione di rete,impiegando poi un comparatore vado a confrontare il gradino con una tensione di riferimento molto bassa.Problema n°1 i condensatori utilizati in fase di stabilizazione introducono dei ritardi Problema n°2 esiste qalche componente elettronico che riesce a beccare queste microinteruzioni?dove potrei reperire materiale per autocostroirmi questo tipo di circuito?SALUTI ASTERIX
Gabriele Corrieri Inserita: 28 settembre 2002 Segnala Inserita: 28 settembre 2002 Ciaoil tuo sistema non funzia ... ci vogliono almeno 10 secondi di 'buco' per far andare un sistema del genere ... altro che microinterruzioni ... un black-out generale Amenità a parte prova lo schema che c'è in upload Rivelatore Interruzioni Rete elettrica.pdfe dimmi come funziona.Ciao
ASTERIX Inserita: 28 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2002 CIAO GABRIELETi ringrazio per il tuo suggerimento e speriamo di non provocare altri blak-out ci sentiamo a lavoro finito
Mario Maggi Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Caro Asterix, se stai provando per imparare, OK, procedi cosi'.Se invece hai bisogno di un oggetto professionale con cui andare a fare una contestazione al fornitore di energia, sappi che ci sono prodotti gia' pronti. Eventualmente puoi postare nel PLCforum apposito, sulla qualita'. Se dopo l'individuazione delle microinterruzioni cerchi anche le soluzioni, sappi che ce ne sono tante. Potrai anche vederle ad una fiera specializzata, indicata su PLCforum a Febbraio 2003, nel Calendario Eventi Ciao Mario
ASTERIX Inserita: 29 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Ho cercato di scaricare il tuo file ma non ci sono riuscito in fase di apertura mi visualizza questo messaggio "THE FILE IS DAMAGED AND CULD NOT BE REPAIRED" spero non sia nulla di grave ciao
ASTERIX Inserita: 29 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Effettivamente stò cercando di imparare Il problema è che queste maledette microinteruzioni mi provocano lo spegnimento delle luci a ioduri metallici tipo HPI,la loro accensione avviene solamente dopo alcuni minuti trascorsi dall'evento.Risultato=Reparto di produzione completamente al buio.a questo scopo ho ideato un circuitino elettromeccanico che mi consentisse di accendere dei faretti che ho opportunamente piazzato nel reparto,questo sistema che ho ideato è troppo lento e funziona solamente qual'ora si verificassero delle interruzuzioni di più lungha durata ma quando si verificano queste interruzioni molto breivi ci tocca sempre" accendere le candele ". Domanda quli sono i motivi di queste interuzioni?ci sono testi che spiegano questi eventi e le eventuali soluzioni? ciao Mario e grazie
Mario Maggi Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Caro Asterix, confermo che anch'io non riesco a leggere il file di Gabriele. Io mi sono addentrato solo da pochi anni nelle problematiche della qualita' dell'energia elettrica, e ti assicuro che ogni giorno ne imparo una nuova. E' un discorso estremamente complesso, che non puo' essere semplificato.Sto studiando il modo (con un sito interattivo) di permettere l'accesso ad una moltitudine di informazioni, entrando da una home page che permetta di raggiungere la pagina desiderata in funzione del proprio livello di conoscenza personale e di conoscenza dell'impianto specifico. Se vuoi studiare il problema, OK, ci sono tanti siti (i libri spesso non riescono ad essere abbastanza aggiornati). Guarda per esempio lpqi.org Se vuoi una soluzione piu' rapida, scrivi dettagliando tutto il possibile. (attiivita' aziendale, potenza nel reparto interessato, potenza del trafo, microinterruzioni cicliche o random, costo e rischi durante l'evento, ecc.)Devi pensare di andare dal medico, non dire "che medicina mi da' " sperando che capisca da solo la malattia, ma dare prima il maggior numero di indizi e informazioni utili a formulare una diagnosi scientifica. Ciao. Mario
ASTERIX Inserita: 29 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2002 grazie mario cercherò di essere + preciso nelle prossime repliche penso che questo problema sia di interesse comune a chi frequenta questo forum e di avere stuzzicato l'appetito a quanti ne siano interessati.ciao e alla prossima
Mario Maggi Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 OK, a questo punto inizia la discussione nel forum apposito, non e' piu' una questione di elettronica. CiaoMario
Gabriele Corrieri Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Ciao a tutti,scusate non ho controllato se era scaricabile, ora ne posto uno nuovo, scusatemi anche per il ritardo: sono andato a fare due passi in montagna e sono rientrato nel tardo pomeriggio.Ciao
Mario Maggi Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Caro Gabriele, non ci giurerei, ma temo che il circuito proposto sia troppo "lento". Il condensatore da 1 micro e' troppo grosso. Le microinterruzioni di qualche millisecondo forse non vengono evidenziate. D'altra parte, se si riduce troppo la capacita', l'uscita scatta ad ogni passaggio della semionda per lo zero. Ci vuole qualcosa di piu' raffinato, altrimenti l'effetto varia al variare della temperatura e nel tempo. CiaoMario
Gabriele Corrieri Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Ciao Mario,l'ho preso paro paro dalla rivista Progetto di 6 anni fa, e l'ho buttato su.Comunque calcolando forse qualcosa ne viene fuori.E' comunque una cosa prettamente 'casalinga' senza pretese.Ciao
oiuytr Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Scusate se mi intromettoNon ho guardato lo schema in oggetto, ma se la microinterruzione e' sufficiente a spegnere una lampada a scarica, non riesce a diseccitare un rele in autoritenuta?
Gabriele Corrieri Inserita: 29 settembre 2002 Segnala Inserita: 29 settembre 2002 Ciao Cesco,si sta parlando di mancanza di 1 solo ciclo di rete o anche frazioni dello stesso. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora