Vai al contenuto
PLC Forum


PT 100


Messaggi consigliati

Inserito:

Come funzionano le PT100???

L'altro giorno mi sono imbattuto in uno di questi apparecchietti che penzolava giù dal soffitto, cosa ha di particolare(a patto che sia particolare...)?


Inserita:

Sono resistenze sensibili alla temperatura. A 0 °C valgono 100 Ohm, se la temperatura cresce anche la resistenza cresce e viceversa. Il misuratore (strumento o trasmettitore) manda nella PT100 una corrente di pochi mA e misura la tensione. dalla lettura della tensione si deduce la temperatura.

Saluti

R.G.

Inserita:

Aggiungerei anche che ce ne sono di diversi tipi, a seconda del tipo di collegamento (2, 3 o 4 fili) e della classe di precisione (A o B).

Il 3° e il 4° filo servono per la compensazione del cavo, ovvero se il collegamento da effettuare è molto distante, la misura potrebbe essere falsata dall'errore immesso dal cavo stesso (resistenza del cavo che diventa importante nella misura).

Federico Milan
Inserita:

>Il 3° e il 4° filo servono per la compensazione del cavo, ovvero se il >collegamento da effettuare è molto distante, la misura potrebbe essere >falsata dall'errore immesso dal cavo stesso (resistenza del cavo che >diventa importante nella misura).

Behh ... essendo una misura di resistenza dovrebbe essere la regola effettuare una misura a 4 fili e non l'eccezione :D

purtroppo spesso vedo cose del genere, così pure come nel controllo analogiche spesso la gente ci mette un bel ponticello, ma caspita costa tanto tirare 4 filetti al posto di 2 :blink: , son daccordo che l'errore commesso è minimo però ... ;)

ciao

Inserita:

La compensazione a tre fili è quasi uguale a quella con quattro. Lo strumento misura la caduta su un filo, la raddoppia e la sottrae alla tensione letta. La compensazione è esatta anche al variare della temperatura purché i due fili che mandano la corrente siano uguali in lunghezza, sezione, materiale e temperatura. Molti regolatori hanno solo l'ingresso per tre fili.

Se si fa il ponticello con la sonda a 100 m di distanza e filo da 1,5 già si sbaglia di 2,26 Ohm

Inserita:
Federico Milan+Oct 16 2002, 10:58 AM-->
(Federico Milan @ Oct 16 2002, 10:58 AM)

In effetti non parlavo di eccezione, di solito faccio posare il cavo a 3 fili :D ; era solo una semplice elencazione dei tipi di PT100 che si possono trovare, e purtroppo qualcuno le usa anche a 2 fili: dipende poi tutto dal grado di precisione che si vuole avere sulle misure, se in un sistema ci si acconenta di +/- qualche grado... sono comunque d'accordo che posare un 2 o 3 fili non cambi di molto il costo!

Inserita:
Se si fa il ponticello con la sonda a 100 m di distanza e filo da 1,5 già si sbaglia di 2,26 Ohm [/quote

Se non ricordo male abbiamo:100 ohm = 0 C e 138,7 = 100C ===> 5, 83C. Sono tanti? Sono pochi? Sono quasi il 6%.

Se non si possono usare i 4 fili (tre fili andrebbero bene se si fosse sicuri che le resitenze di contatto in morsetiera sono IDENTICHE9 perchè costa troppo (pensate a 50 punti con cablaggio bedio di 100 metri) alora consiglio l'uso di PT1000. In questo moso l'errore dovuto alla resistenza dei fili diminuisce di un ordine di grandezza

  • 5 months later...
Inserita:

Salve a tutti,

avrei una richiesta di ifo per un problema che ora vi espongo:

Su una macchina esistente e funzionante che monta un PLC GE FANUC serie Five con due moduli di ingresso

Analogici per il prelievo di temperatura da PT100 (non so ancora se questo modulo è analogico e quindi vi è un

convertitore tra PT100 e questo modulo, o è un modulo di Temperatura che ha in ingresso direttamente le PT100)

devo prelevare delle temperature senza modificare l'architettura dell'automazione della macchina esistente, e

senza dover aggiungere altre PT100.

Sono un progettista elettronico e scrivo firmware per altri tipi di processori e volevo un vostro consiglio siccome +

bravi di me sull'utilizzo di moduli di PLC e sulle loro caratteristiche Elettriche/Elettroniche:

- Nel primo caso, MODULO ANALOGICO, quindi preleva un valore di tensione o corrente, nel caso di tensione posso

interfacciarmi in parallelo?? (conosco degli integrati "Voltage Transmitter");

nel caso di corrente ho trovato dei "Current Transmitter" che convertono da 4-20mA a 0-5V, ma il problema che

non posso creare una serie ma dovrei mettermi sempre in parallelo e quindi arrecherei un assorbimento di

corrente.....

- Nel secondo caso, MODULO DI TEMPERATURA, quindi ha al suo ingresso la PT100

posso mettermi in parallelo alla tensione creata dal modulo per la rilevazione della Resistenza e quindi

Temperatura? (dico questo siccome ho progettato una board che utilizzava un Current Trasmitter con eccitazione

del sensore e linearizzazione....quindi era il chip che con una corrente di circa 800 microA alimentava la PT100 e

ne prelevava la tensione e suppongo che questi moduli funzionano così)

Qualcuno può aiutarmi o dirmi se c'è qualche device che fa al caso mio........

Grazie mille per ogni suggerimento o critica su ciò che posso aver erroneamente scritto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...