magoG Inserito: 19 giugno 2009 Segnala Inserito: 19 giugno 2009 Buongiorno, vorrei applicare un sistema che mi permetta di rilevare i giri della turbina a mezzo di una dinamo tachimetrica 0-10V e regolare l'apertura o chiusura del rubinetto per avere giri pressochè costanti. Ho provato con degli interruttori valore di soglia analogici e la cosa sarebbe anche fattibile (anche se non ho ancora provato ad applicarla), vorrei sapere se secondo voi è applicabile un sistema PI che mi permetta di avere due uscite digitali apri e chiudi.chiedo scusa se non sono stato molto chiaroFrancesco
Adelino Rossi Inserita: 19 giugno 2009 Segnala Inserita: 19 giugno 2009 dipende dall'applicazione, cosa trascina la turbina e a cosa sono dovute le variazioni?se per la turbina si chiede una risposta veloce e precisa alle variazioni di velocità, (quanti giri?, di che ampiezza e frequenza sono le variazioni?)il pid on off non è adatto, ti serve un pid con valvola analogica veloce.
magoG Inserita: 19 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Grazie per l'attenzione, in realtà non so ancora giri e frequenza delle variazioni, mi sarebbe piaciuto capire come utilizzare il regolatore PI anche perchè non trovo esempi di programmazione per questo sistema. Inoltre il regolatore PI ON-OFF non va bene o non è possibile farlo?grazieFrancesco
Livio Orsini Inserita: 19 giugno 2009 Segnala Inserita: 19 giugno 2009 PI ON-OFF non va bene o non è possibile farlo?Regolare l'apertura di un rubinetto comandandone l'apertura o la chiusura per un tempo prefissato, è una regolazione molto grossolana e lenta. Un regolatore PI non è certo il più adatto. E' sufficiente conoscere ampiezza e segno dell'errore. Poi si comanda l'attuatore (rubinetto) per un tempo proporzionale al valore dell'errore stesso, ripetendo l'operazione sino a che l'errore risulterà minore della "banda morta".Non credo, però, che questo tipo di regolazione garantisca una regolazione decente nel caso inesame.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora