Vai al contenuto
PLC Forum


Celle di Peltier - Come funzionano? Cosa sono?


Messaggi consigliati

Giorgio Demurtas
Inserito:

Ho recuperato 4 celle Pelton da uno strano apparecchio che ho trovato buttato.

Cosa ne posso fare? mi era capitato di vederle utilizzate per generare corrente sfruttando la differenza di temperatura fra due superfici, e viceversa.

Ciao

web giorgio


Inserita:

Forse intendi celle di Peltier. Normalmente si usano per raffreddare (o riscaldare) piccoli ambienti. Fornendo loro energia elettrica si crea una differenza di temperatura tra le due superficii. Un'applicazione tipica sono i frigor portatili che si alimentano dalla presa dell'accendisigari dell'auto.

Poi si possono usare in modo inverso; per esempio se una superficie della cella è più calda dell'altra ai capi della cella si genera una differenza di potenziale.

Giorgio Demurtas
Inserita:

si ma

con che tensione le devo alimentare?

e da diff. di temp. di quanto è +o-?

Che corrente assorbono?

grazie

  • 1 month later...
Inserita:

se hai possibilita' , anche la nuova elettronia aveva fatto vari articoli su queste celle , ma non mi ricirdo quando...

Luca

Inserita:

a volte le celle di peltier vengono usati anche per raffreddare processore overcloccati

:)

Inserita:

Occhio quando le provi, se le due faccie non sono applicate a abbondanti dissipatori la temperatura della faccia calda sale immediatamente e la cella ti si rovina. L'alimentazione dovrebbe essere di 12 V, l'assobimento di qualche ampere, a seconda del tipo.

Inserita:

Attenzione che non tutte le celle di peltier sono a 12 V !

Dlgcom mi ha fatto venire in mente che su NE c'era scritto qualcosa, io ho il nr.134-135 e ci sono i dati tecnici di alcune celle... nei modelli citati si va dai 1.3V ai 15V con potenze refrigeranti da 1.2W a 45W.

Se per caso leggi un codice che inizia per "PKE" sulle celle postalo che vedo se è tra quelle dell'elenco.

Ciao

Inserita:

ciao

le celle di peltie' hanno la capacita' di trasferire la tamperatira da un

proprio lato al altro lato E NECESSARIA una Grossa dissipazione!!!!

le tensioni di funzionamento vannoi da 4 a 80 volt (circa)

ciao dario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...